Quest'autunno Kiwa ha avviato due nuovi progetti in Portogallo, denominati "H2REN" e "Retrofit", rispettivamente per conto di REN Portgás e Floene, due gestori di sistemi di distribuzione del gas naturale. Su incarico di questi due operatori, Kiwa valuterà l'idoneità all'idrogeno delle loro reti di distribuzione.
Retrofit
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Retrofit.
Gli ultimi articoli e news su Retrofit
- Schneider Electric migliora la storica gamma ComPacT con nuove funzionalità di connettività wireless e una maggior ergonomia - Mantenendo lo stesso ingombro delle versioni precedenti, la nuova generazione di interruttori ComPacT semplifica il retrofit - Gli ausiliari wireless plug-and-play predisposti per l'IoT azzerano i tempi di cablaggio e permettono di accedere immediatamente ai dati dell'impianto
ABB è una dei primi Costruttori di stazioni di ricarica a raggiungere la conformità delle sue stazioni Terra 53/54 e High-Power DC allo standard tedesco Eichrecht e sta fissando gli standard di trasparenza e sicurezza per la misurazione dell'energia prelevata dai veicoli elettrici. l'adozione di standard anche in altri Paesi darà ai clienti una totale visibilità sugli acquisti di energia per la ricarica di auto. ABB ha sviluppato una soluzione di retrofit per consentire a qualsiasi stazione di ricarica con connettori CCS, CHAdeMO e AC Type 2 già in funzione di diventare conforme a questo Standard.
Vediamo in cosa consiste il retrofit, conoscendone fasi e benefici. In generale, con il termine retrofit, s'intende l'aggiunta di nuove tecnologie o funzionalità ad un sistema vecchio, prolungandone così in ciclo di vita.
Le soluzioni Roxtec garantiscono protezione certificata contro molteplici rischi (ad es. fuoco, gas, acqua). Sono disponibili in diverse versioni e materiali per soddisfare le esigenze ed i requisiti di ogni progetto, in qualsiasi settore: navale, oil & gas, energia, infrastrutture, industria. Potete utilizzare i passaggi Roxtec in muri, pavimenti, ponti e paratie così come in armadi e quadri. I nostri prodotti sono disponibili anche in versione EMC, Ex, per connessione e messa a terra e per applicazioni sotto il livello del suolo. Con i passaggi Roxtec per cavi e tubi potrete garantire operazioni sicure e risparmiare tempo in tutte le fasi: dalla progettazione all'installazione, nonchè per ispezioni ed eventuali retrofit.
European Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) recast (EPBD) propone una metodologia comparativa per calcolare i livelli ottimali in termini di costi dei requisiti minimi di rendimento energetico per gli edifici. Questo articolo presenta una metodologia in grado di selezionare il migliore intervento di retrofit per i sistema di illuminazione negli edifici pubblici. In particolare essa si basa su una analisi selettiva delle condizioni di luce diurna nei diversi ambienti e sulla applicazione della cost-optimal analysis. La metodologia è stata applicata a due casi studio presenti in Italia per i quali sono stati scelti diversi scenari. Con lobiettivo di migliorare le condizioni di comfort visivo e di raggiungere risparmi energetici ed econocmici, gli scenari selezionati propongono due soluzioni di interventi di retrofit: la sostituzione delle lampade esistente con tecnologie più efficienti e lapplicazione di sistemi di controllo. Il risultato della analisi cost-optimal suggerisce lazione o la combinazione di azioni che massimizza il valore attuale netto.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha inserito nella sua gamma RS Pro di prodotti di elevata qualità e alto valore aggiunto le multiprese per la distribuzione dellalimentazione (PDU) facilmente aggiornabili, che rendono flessibili le soluzioni retrofit per la misurazione o il monitoraggio della potenza collegate in rete, a costi contenuti e con il minimo disagio. La nuova famiglia di PDU offre configurazioni versatili, in una soluzione elegante per diversi tipi di rack. Lofferta comprende fino a 24 uscite femmina Euro (Schuko o NF 2P+T), a 3 pin UK o IEC, con spine CEE 7/7 o BS (British-Standard), spina BS4343 da 16 o 32 A o ingresso IEC.
Negli impianti LNG, le condizioni estreme di temperatura, rendono la misura della portata unoperazione critica. Rheonik fornisce massici Coriolis accurati per la misura anche fiscale della portata LNG, e trova impiego soprattutto in impianti di nuova costruzione e per tubazioni medio-piccole. Particolarmente adatta per il retrofit dimpianto è la soluzione di misura clamp-on Flexim, che oltre a non essere invasiva, consente la misura della portata su un ampio range di diametri (fino a 36).
La diagnosi energetica consiste in unanalisi approfondita delledificio mediante la quale si possono formulare giudizi sulle condizioni e il comportamento energetico. Ledificio è considerato come un sistema energetico oggetto dellinterazione fra differenti componenti, coinvolti a definirne il comportamento termico: linvolucro, gli impianti allestiti e lutenza. La finalità di una diagnosi energetica è individuare interventi migliorativi che consentano di ottimizzare luso delle risorse energetiche in un edificio. Lobiettivo è capire in che modo è utilizzata lenergia, individuando le cause di spreco e proponendo soluzioni quali azioni di retrofit, con limpiego di tecnologie allavanguardia e modelli ottimizzati di controllo degli impianti mediante lausilio di strumenti di calcolo.
Un possibile modo di migliorare lefficienza delle turbine a gas è basato sullutilizzo di filtri ad altissima efficienza (Epa: Efficiency Particulate Air filter). Normalmente il sistema di filtrazione è formato da pannelli coalescenti in fibra di vetro, seguiti da filtri a tasche flosce di classe G4 o F5 con il filtro finale di classe F8/F9 (secondo la normativa EN 779-2012, vedi nota a pagina 49). Di seguito si confrontano i dati relativi a questo sistema con quelli relativi a un sistema dotato di filtro finale assoluto (di altissima efficienza). Tralasciando i pannelli coalescenti che saranno trattati nel seguente paragrafo, viene analizzato di seguito il sistema classico basato su un prefiltro G4 e filtro finale F8; a fronte condizione ambientale esterna di 50 µg/ m3 di concentrazioni di polveri, in una turbina da 250 MW entrano mediamente 13,1 Kg/anno di polvere che causano i fenomeni di fouling, corrosione ed erosione.
Altri contenuti su Retrofit
Un aumento di efficienza del 1% per una capacità installata di 2500 GW nel mondo porterebbe a una riduzione di circa 300 milioni di tonnellate di CO2 allanno, con un risparmio di 100 milioni di tonnellate di carburanti fossili. I filtri aria sono spesso trascurati nella definizione di un progetto power. La corretta gestione dei filtri, i miglioramenti tramite retrofit e nuovi prodotti idrofobici possono portare a considerevoli incrementi di efficienza delle turbine a gas.
Nella prima parte della tesi è fornita un'analisi del funzionamento di un idrogetto ad imbocco obliquo in diverse condizioni operative. L'analisi è stata condotta attraverso simulazioni fluidodinamiche (CFD) che hanno permesso di caratterizzare il campo di moto interno al condotto e di individuare le prestazioni e le principali fonti di perdita del sistema. La seconda parte ha come obiettivo il retrofit dell'effusore dell'idrogetto per aumentare il rendimento dello stesso e le prestazioni complessive.
Analisi dei nuovi servizi di rete e di sistema per la GD e del nuovo ruolo per il DSO. Lo sviluppo delle FRNP e i problemi sul sistema, le smart grid e il retrofit della GD, la regolazione di frequenza: innovazioni proposte, servizi di rete e dispacciamento locale. I possibili modelli di dispacciamento: dispacciamento locale.
I software di simulazione edificio-impianto consentono di studiare soluzioni innovative dimpianto, in modo da definire le migliori strategie progettuali (per nuove costruzioni e rinnovamenti), utile specialmente nel caso di commesse atipiche e per la valutazione di interventi di retrofit.
Possiamo definire con Smart Building l'insieme di tecnologie integrate e avanzate che rendono più efficiente la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli edifici (di nuova costruzione o il retrofit di edifici esistenti). I sistemi di SB consentono di: - ottimizzare l'impiego delle utility (energia, raffrescamento, acqua, illuminazione) - in generale, migliorare il comfort - gestire in tempo reale sia la sicurezza dell'edificio (safety) sia il controllo degli accessi (security)