materiale elettrico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su materiale elettrico

Filtra contenuti:

Articoli e news su materiale elettrico

Francesco Buratti - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Ambienti ATEX: quadro normativo e scelta dei componenti elettrici

- Richiami normativi - I concetti di prevenzione e protezione - Criteri di scelta e raccomandazioni

Angelo Baggini - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Dimensionamento dei componenti elettrici in ambiente ATEX

Nel corso della presentazione viene analizzata la norma CEI EN 60076-14 in relazione alle Atmosfere esplosive.

Schneider Electric

La nuova generazione di condizionatori ClimaSys CU di Schneider Electric aiuterà a rendere più affidabili i processi produttivi

La gamma, oggi disponibile in Italia, è stata appositamente progettata per la gestione di calore e umidità in ambienti industriali dove le temperature possono toccare i 55°C e per allungare il ciclo di vita dei componenti elettrici all'interno del quadro d'automazione. La connettività nativa a bordo tramite protocollo Modbus e le funzionalità digitali consentono una manutenzione correttiva e preventiva più rapida.

Angelo Baggini - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Scelta delle condutture in relazione al rischio di esplosione in conformità alle norme tecniche

ObiettivoScelta (e dimensionamento) di: - (Stato del neutro e delle masse) - Componenti elettrici: - Costruzioni - Condutture - Protezioni, Comando, sezionamento

Angelo Baggini - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Scelta delle costruzioni elettriche in relazione al rischio di esplosione in conformità alle norme tecniche

Scelta (e dimensionamento) di: - Stato del neutro e delle masse - Componenti elettrici - Costruzioni - Condutture - Protezioni, Comando, sezionamento

Mouser
FANTON

Fanton lancia il nuovo Selezionatore quadri da cantiere ASC. La web app dedicata per trovare il quadro Fanton più adatto ad ogni esigenza

Fanton, azienda leader nella produzione di materiale elettrico Made in Italy, lancia il nuovo Selezionatore per quadri ASC, uno strumento online accessibile come web app pensato appositamente per tutti i professionisti alla ricerca di un quadro di distribuzione da cantiere su misura per le loro necessità.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR presenta il multimetro DM286 con Infrared Guided Measurement e le pinze amperometriche CM57-2 e CM85-2

Il multimetro consente ai meccanici industriali e agli elettricisti di utility, produzione ed edifici di identificare i rischi e risolvere i problemi dei componenti elettrici

Vimar

Gran Premio Elex: Vimar miglior fornitore

Vimar è stata tra i protagonisti del Gran Premio Elex, la convention annuale tenuta dal consorzio di Assago. La società consortile, sostenitrice attiva della Federazione nazionale grossisti di Materiale Elettrico, ha presentato durante l'evento lombardo considerazioni e analisi sul comparto elettrico, oltre a futuri scenari di mercato.

Schneider Electric

PowerLogic PowerTag: l'ecosistema wireless si amplia con soluzioni

La gamma si amplia per monitorare gli impianti con applicazioni fino a 2000A: a qualunque livello, dall'interruttore in ingresso al carico elettrico finale. Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha ampliato la gamma PowerLogic PowerTag Energy - che include il più piccolo sensore di monitoraggio wireless di Classe 1 al mondo. Pensato per migliorare il monitoraggio dei componenti elettrici, connettendosi ai device in modo semplice e veloce grazie alla comunicazione wireless. PowerTag Energy consente di monitorare l'impianto a qualunque livello, dall'interruttore in ingresso al carico elettrico finale.

Bticino - BTicino

Prese elettriche: come posizionarle?

Rispondere alle necessità del momento e prevedere quelle future: la funzionalità della casa dipende anche dal posizionamento corretto delle prese elettriche. Dove posizionarle e come gestirle, anche da smartphone. Avete ormai comprato casa o la state completamente ristrutturando: avete scelto mobili e finiture, fantasticato sulla nuova libreria. Insomma, tutto sta finalmente prendendo forma, quando il costruttore vi mette sotto il naso la planimetria chiedendovi: dove volete le prese elettriche? Al di là delle posizioni standard e obbligatorie (come quelle che serviranno per i grandi elettrodomestici da cucina, che saranno probabilmente decise al momento della progettazione del locale), ci sono quelle che derivano maggiormente dalle nostre esigenze e da cui dipenderà proprio come vorremmo gestire tutti i device presenti in casa adesso e nel futuro.

Altri contenuti su materiale elettrico

Klaus Mutschlechner - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Analisi elettrica e normativa riguardante la sottostazione elettrica della centrale di Naturno

Il presente lavoro di tesi magistrale ha cercato di mettere in evidenza i componenti e gli aspetti fondamentali che caratterizzano una sottostazione elettrica. In particolar modo è stata analizzata la sottostazione di Naturno ma svolgendo il lavoro nel modo ampiamente descritto è possibile ottenere risultati soddisfacenti riguardo lo svecchiamento di qualsiasi sottostazione elettrica. L’interrogativo principale all’inizio del lavoro era proprio se fossi riuscito oppure no nell’intento di aggiornare la sottostazione di Naturno andando ad analizzare tutti i componenti elettrici che ritenevo datati e studiando le Norme Cei che credevo importanti per raggiungere il risultato finale. Tale obiettivo è stato raggiunto mediante uno scrupoloso lavoro di ricerca di nuovi componenti elettrici che potrebbero in futuro prendere il posto di quelli attualmente presenti.

Circuito EIOM