Per un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici esistono strumenti di misura della portata e dell'energia termica portatili, non intrusivi, semplici da installare e soprattutto affidabili e precisi: i misuratori ad ultrasuoni clamp on FLEXIM.
Strumenti di misura
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Strumenti di misura.
Articoli e news su Strumenti di misura
Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di misura. - Monitorare i valori limite - Migliorare l'efficienza dei motori - Configurare correttamente le relazioni tra fasatura d'accensione, eccesso d'aria del motore
Strumenti e tecnologie per l'industria e i laboratori
Dal 1998 Precision Fluid Control mette a disposizione di aziende strumenti di misura efficienti e precisi, per il controllo dei fluidi, operando in tutte le maggiori realtà produttive ed industriali: dal settore chimico delle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari.
Panoramica sui principali sistemi di misura della pressione. Pressione assoluta relativa e differenziale: strumenti di misura. Sistemi di misura del consumo energetico; temperatura; Sistema ad ultrasuoni.
Cosa è la Pressione? Introduzione alla Pressione assoluta, relativa e differenziale: strumenti di misura; Manometri, Pressostati.
Introduzione a GISI, al settore, all'osservatorio annuale e al convegno sulla strumentazione per la transizione energetica.
Strumentazione Elettronica di Misura, Automazione e Sensori
La versione Excel del calcolo della frequenza di risonanza secondo la norma ASME PTC 19.3 TW-2016, utilizzata con successo per oltre 20 anni, è stata adattata al futuro. I crescenti requisiti di sicurezza degli utenti esterni rendono più difficile l'utilizzo di software di terze parti che includono macro VBA per il rischio di intromissione di malware nei loro sistemi. La nuova versione online del software WIKA risolve questo problema.
La mostra convegno dedicata all'innovazione nel 2023 raddoppia
Gli ultimi webinar su Strumenti di misura
- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
(PDF in lingua inglese) What is Digital really? Harnessing and making better use of the data available. ABB AbilityTM Digital software solutions and Condition Monitoring for measurement devices ABB Ability? Genix Datalyzer - Cloud + Emission monitoring
Difficoltà dell'IIoT: - Sicurezza informatica; - Mancanza di Budget; - Incompatibilità tra sistemi; - Complessità; - Impianti datati; - Tempo; - Mancanza di una strategia/vision.
Il Service di Wika Italia si pone come obiettivo quello di offrire al mercato servizi dedicati alla gestione dei processi di misure e degli strumenti, rivolti a soddisfare le esigenze dei clienti con prestazioni rapide e d'eccellenza. Service di WIKA Italia Servizi offerti: - Servizi di taratura ACCREDIA: . Certificazione di singoli strumenti; . Gestione del parco strumento di varia tipologia; . Personale specializzato in forza c/o il Cliente per le attività di taratura e gestione della strumentazione (Global Service Agreement). - Servizi di taratura in campo; - Formazione; - Noleggio.
Durante il webinar ISOIL INDUSTRIA, grazie al proprio portfolio tecnologico e di prodotti, attraverso le argomentazioni trattate quali le applicazioni e i prodotti commercializzate per il mercato italiano, sono presentate tutte le soluzioni integrate per tutte le esigenze del mercato Biogas.
Altri contenuti su Strumenti di misura
- Origine - Applicazioni - Marketing e Comunicazione - Assistenza in campo - Flusso informazioni e istruzioni - Benefici
- Attività - Settori - Consulenza tecnica - Assistenza tecnica - L'importanza di sapere - Success Story - Perché Flexim - Non solo liquidi
- Caro energia e Transizione energetica - La formula di Seneca - Edge Computing: il monitoraggio smart - I consumi dal 2019 a oggi
Realizzato in collaborazione con CNR e Cogent - Intervistate 25 aziende che comprendono le aziende leader e/o leader per parametro con una copertura minima 60% per ogni parametro - Vengono aggregati i dati solo se c'è un numero significativo di partecipanti - Copertura va da 60% a 90%
Teorema Srl opera con professionalità da più di 30 anni nel settore della strumentazione di misura topografica. Con oltre 2000 strumenti ed accessori di alta precisione per le misure e rilievi nel settore Oil & Gas e Petrolchimico
Anche le applicazioni di misura più impegnative nei campi della produzione automotive, della stampa 3D e della robotica, possono essere affrontate con la massima precisione grazie ai sensori laser Micro-Epsilon, azienda tedesca rappresenta in Italia da Luchsinger e specializzata nelle tecnologie di misura dello spostamento e distanza senza contatto
La purezza dei prodotti è una questione primaria per l'industria alimentare e delle bevande. Il sistema di monitoraggio della membrana DMSU21SA di WIKA combina una misura di pressione accurata e una connettività digitale avanzata con un sistema brevettato a doppia membrana che elimina il rischio di contaminazione dal fluido di trasmissione del manometro.
Il Gruppo WIKA sta effettuando un investimento strategico nella società LORIOT AG. LORIOT è un'azienda leader nel settore IIoT che consente di realizzare reti IIoT a lungo raggio in tutto il mondo. I prodotti principali di LORIOT sono il software per il funzionamento scalabile, distribuito e resiliente delle reti LoRaWAN® e delle applicazioni end-to-end.
WIKA collabora regolarmente con i clienti OEM per ottimizzare le varie tecnologie di misura. I loro requisiti e le loro idee costituiscono la base per il continuo sviluppo dei futuri modelli di prodotto. È così che i nostri specialisti hanno sviluppato l'MH-4, la quarta generazione del robusto sensore di pressione per macchine da lavoro mobili.
A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.