La RAFI Srl distributore ufficiale italia di alimentatori MEAN WELL, presenta le serie PWM e LCM con il nuovo protocollo DALI 2.00. Vediamo nel dettaglio i pregi del nuovo protocollo ormai in uso in tutto il mondo e una mappa per ricercare il modello che meglio sposa la vostra applicazione.
Alimentazione elettrica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Alimentazione elettrica.
Alimentazione elettrica significato
- Qual è la differenza tra AC e DC?
- solare
- idroelettrica
- nucleare
- eolica
- geotermica
- termica.
L'energia elettrica generata nelle centrali elettriche viene trasportata attraverso una rete di distribuzione tramite cavi elettrici interrati o aerei, trasformatori e sottostazioni.
Gli elettrodomestici sono alimentati direttamente dall'impianto elettrico domestico attraverso le spine, con la tensione di 230 V.
L'alimentazione elettrica è quel tipo di erogazione di energia derivante direttamente dalla elettricità e utilizzata al fine di fornire una potenza necessaria per fare funzionare un utilizzatore elettrico.
L'alimentazione elettrica può anche essere fornita anche da batterie e generatori portatili e può essere utilizzata per alimentare i mezzi di trasporto elettrici, come automobili, treni e autobus.
Esistono due tipologie di corrente elettrica: corrente continua (DC) e corrente alternata (AC).
La corrente continua (DC) fluisce in una sola direzione e ha un valore costante nel tempo.
È comunemente utilizzata nelle batterie e negli apparecchi elettronici che richiedono un'alimentazione a bassa tensione.
La corrente alternata (AC) cambia direzione e valore nel tempo.
Questo tipo di corrente viene utilizzato per la distribuzione di energia elettrica dalle centrali elettriche alle case, alle fabbriche e ad altre destinazioni.
La corrente alternata può essere prodotta utilizzando generatori elettrici, come turbine ad acqua o a vapore.

Articoli e news su Alimentazione elettrica
Rafi e Mean Wel sono lieti di presentare la serie PWM-200KN che aggiunge un altro tassello alla massima sostenibilità e alla massima attenzione all'inquinamento con l'ormai famoso protocollo di comunicazione KNX
ABB ha incorporato l'alimentazione tramite connettività Ethernet nell'ultima versione del misuratore di portata elettromagnetico ProcessMaster(*) e del misuratore di portata massica CoriolisMaster, aprendo una nuova strada nella strumentazione e nella comunicazione industriale. La connettività Power over Ethernet (PoE) offre diversi vantaggi nell'ingegneria di processo in quanto elimina la necessità di un'infrastruttura di alimentazione c.c. separata, rendendo possibile l'alimentazione elettrica e la comunicazione attraverso lo stesso cavo. Questo si traduce in una maggiore agilità, in quanto i misuratori di portata possono essere installati ovunque servano. Inoltre, la soluzione Ethernet a 4 fili di ABB coniuga le uscite classiche ai protocolli di comunicazione del futuro. Il design modulare consente l'unione dei due mondi e fa sì che i misuratori di portata siano pronti per le tecnologie del futuro, aumentando la loro longevità. Inoltre, i misuratori di portata con connettività Ethernet aumentano la semplicità, la flessibilità e l'affidabilità delle operazioni nell'automazione dei processi, migliorando nel contempo la visibilità dei dati. Permettono infatti di sbloccare diversi dati precedentemente nascosti nei dispositivi di campo, come i valori di misura di densità, conducibilità o concentrazione del fluido. Sarà così più semplice, per i clienti di tutti i settori, identificare i punti di misura ridondanti negli impianti e realizzare economie nell'intero processo. (*)La connettività Ethernet per il misuratore di portata elettromagnetico ProcessMaster è attualmente disponibile solo in Nord America. Sarà introdotta a livello globale nei prossimi mesi del 2021.
All'interno della sonda di temperatura è inserito un sensore Status autoalimentato dalla scheda Drago. Gli switch Westermo garantiscono la comunicazione ridondata su doppino in rame fino a lunghe distanze e sono alimentati dai nuovi alimentatori Puls con display intergrato.
Powerbox, una delle più grandi società di alimentatori in Europa, e da oltre quattro decenni una delle principali fornitrici di soluzioni di potenza per applicazioni impegnative, ha annunciato il rilascio di un nuovo alimentatore doppia uscita per il controllo dei motori marini. Basato su una piattaforma rinforzata per l'uso in ambienti difficili, ENMA500D24 / 2x27-CC fornisce due uscite isolate 27V / 20A e una potenza totale di 540 W. L' alimentatore è alloggiato in un robusto box IP56, è progettato meccanicamente per un efficiente conduction cooling ed è conforme agli standard DNV / GL.
I nuovi arrivi includono oscilloscopi, alimentatori, analizzatori di spettro, multimetri digitali e calibratori.
Farnell, il Development Distributor, amplia la sua ampia offerta con una gamma estesa di prodotti XP Power disponibili per la consegna in 24 ore, ideali per i progettisti che lavorano a una vasta gamma di applicazioni e in particolare per quelli impegnati nei settori industriale e medico. XP Power è un fornitore leader di soluzioni di alimentazione come alimentatori CA/CC, convertitori CC/CC e convertitori CC/CC ad alta tensione. Farnell al momento offre oltre 4.500 prodotti per l'alimentazione, tra cui alimentatori e prodotti per la soppressione EMC ed RFI, con supporto tecnico e assistenza clienti senza rivali.
Farnell, distributore di prodotti per lo sviluppo, ha ampliato ulteriormente il suo portafoglio prodotti grazie all'aggiunta degli strumenti per test e misurazioni di GW Instek. I nuovi prodotti, tra i quali alimentatori programmabili, tester di sicurezza elettrica, sorgenti di segnale e analizzatori di alimentazione, offrono ai clienti un'elevata qualità a prezzi contenuti.
Farnell element14, il Development Distributor, distribuisce la serie di alimentatori R&S®NGL200. La nuova gamma combina alta precisione grazie ai tempi rapidi di recupero della carica e facilità d'utilizzo, rendendola una soluzione particolarmente adatta per gli ingegneri che hanno a che fare con applicazioni impegnative, come la gestione delle variazioni di carico dei cellulari e dei dispositivi IOT senza cali di tensione o sorpassamenti.
RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione, ha inserito a catalogo tre nuove gamme di alimentatori da parete dotati delle più recenti certificazioni di sicurezza per il settore medicale e sanitario. Gli alimentatori GSM60E e GEM60I MEAN WELL sono compatibili con strumenti medicali domestici, apparecchiature medicali mobili e dispositivi medicali che richiedono un alimentatore c.a. intercambiabile per diversi paesi del mondo. Tra le applicazioni possibili figurano misuratori della glicemia e della pressione, nebulizzatori, inalatori e dispositivi per l?apnea notturna. Il GSM60E è un alimentatore a doppio isolamento di classe II, dotato di connettore a 2 pin standard europeo.
Gli ultimi webinar su Alimentazione elettrica
La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.
Altri contenuti su Alimentazione elettrica
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato il lancio di due nuovi prodotti di Aim-TTi (Thurlby Thandar Instruments), azienda leader nel settore degli strumenti di misura. La serie TGF3000 di generatori di funzioni/forme d’onda arbitrarie garantisce prestazioni eccellenti e un ottimo rapporto qualità/prezzo. La presentazione dei nuovi prodotti è anche un’occasione per celebrare il rapporto di collaborazione che da 40 anni lega RS e Aim-TTi. In tutti questi anni Aim-TTi, oltre a distinguersi per innovazione e valorizzazione, è diventata uno dei più importanti produttori europei di strumenti di test elettronici e alimentatori da laboratorio per uso generale.
Molte aziende italiane non sono preparate ad affrontare la minaccia - sempre più pressante - di interruzioni dell’alimentazione elettrica e si trovano, pertanto, esposte a notevoli rischi di natura finanziaria, operativa e di immagine. Lo scorso anno il 96% delle aziende ha avuto un problema associato all’energia. Per avere un impatto duraturo, le interruzioni di fornitura dell’energia non devono necessariamente esse-re prolungate: il 13% dei decision maker energetici ha dichiarato che un’interruzione di una sola giornata sarebbe catastrofica per la propria attività, e che l’entità del danno subito aumenta rapidamente con il protrarsi dell’interruzione.
Analog Devices presenta l’LTC3777 Power by Linear™, un controllore DC/DC buck-boost sincrono a 4 switch ad alta efficienza (fino al 99%) da 150V, che funziona con tensioni di ingresso superiori, inferiori o uguali alla tensione regolata in uscita. L’intervallo di tensioni di ingresso compreso tra 4,5V e 150V è progettato per funzionare con una fonte di tensione di ingresso elevata o un ingresso con elevati picchi di tensione, il che rende superfluo l’uso di soppressori di sovratensione esterni; questo dispositivo è quindi adatto per applicazioni automotive, industriali e medicali.
Presetazione dell'azienda. La connessione a morsetto, pregi della tecnologia a vite, a morsetto, a molla. Il fenomeno dell’elettroerosione. Come prevenire il fenomeno dell’elettroerosione. Utilizzo di capocorda bimetallici. La ridondanza degli alimentatori. Continuità del servizio con DC-UPS. Siglatura industriale.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver inserito nella gamma RS Pro una nuova serie di alimentatori convertitori switching compatti, per il montaggio su chassis o su PCB, con tre anni di garanzia. La prima serie comprende alimentatori convertitori switching incapsulati compatti, adatti per il montaggio su chassis. Caratterizzata da bassi consumi e isolamento di sicurezza, la serie garantisce elevati livelli di affidabilità e lunga durata.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha inserito a catalogo i nuovi convertitori c.c.-c.c. MagI3C, altamente integrati, a marchio Würth Elektronik, che consentono ai progettisti di ridurre l’ingombro sulle schede, il numero di componenti e il tempo di sviluppo. Integrando il regolatore switching, i circuiti di controllo e l’induttore in un unico contenitore, i moduli richiedono un numero molto limitato di componenti esterni. Alcuni modelli sono anche dotati di condensatori di ingresso e uscita, pertanto non necessitano di altri componenti per alimentare il carico mediante impostazioni predefinite. Resistori esterni consentono di personalizzare la frequenza di commutazione e i tempi di avvio in base alle necessità.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, offre assistenza ai clienti che intendono migrare verso la nuova generazione di prodotti di controllo industriale serie SIRIUS a marchio Siemens. Questo sistema modulare offre una gamma completa di prodotti in numerose combinazioni, adatti per le applicazioni più disparate. Le versioni S00, S0, S2 e S3 fino a 55 kW sono state migliorate e ora il sistema è in grado di offrire ulteriori vantaggi per soddisfare nuove esigenze. Il nuovo sistema modulare SIRIUS, che offre potenze nominali superiori e maggiori funzionalità in dispositivi compatti, comprende una gamma completa di prodotti per montaggio a pannello, dai semplici alimentatori di carico alle unità con funzioni di comando, protezione, avviamento e monitoraggio di motori fino a 250 kW e 400 V.
Le unità esterne ECO G con alimentazione a gas sono in grado di recuperare l’energia termica del motore e dei fumi per produrre acqua calda gratuita, ad esempio per docce, cucine o altri usi. Questa soluzione si rivela molto utile anche in attività di ristrutturazione che presentano limitazioni in termini di alimentazione elettrica, unitamente alla flessibilità di un’ampia gamma di unità interne ed esterne. In particolare, le unità esterne Eco G a due tubi per applicazioni in pompa di calore si caratterizzano per la versatilità.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha inserito nella serie RS Pro di alimentatori da parete e desktop nuove unità per applicazioni consumer, di networking e telecom. Sono inoltre omologati per utilizzo in ambito medicale, grazie ad una dispersione di corrente <100 µA, dispongono di un isolamento ingresso/uscita MOPP 2 e sono utilizzabili nelle applicazioni di tipo BF. Tutti i nuovi alimentatori RS Pro offrono tensioni d’ingresso universali e basso consumo in standby e sono dotati di doppio isolamento e protezione contro cortocircuiti e sovraccarico. Questi alimentatori a uscita singola sono conformi agli standard di sicurezza IEC60601-1 e ITE IEC90950-1 per il settore medicale e sono dotati di connettori di uscita in c.c. standard da 2,1 x 5,5 x 11 mm.
Honeywell (NYSE: HON), azienda leader in ambito home comfort e sicurezza da oltre 125 anni, annuncia il nuovo evohome Security, il sistema di sicurezza intelligente e senza fili per la casa che assicura protezione e comfort ovunque ci si trovi grazie all’app Total Connect Comfort (TCC). Essere tranquilli e stare bene nella propria casa è il desiderio di qualsiasi famiglia e il nuovo sistema di Honeywell soddisfa proprio queste esigenze. Un sistema semplice: le periferiche di evohome Security funzionano a batteria e comunicano tra loro in radiofrequenza. Si installano quindi molto facilmente, anche con nastro biadesivo per non intervenire in modo invasivo in casa. Inoltre la durata delle batterie è di 4 anni. Grazie poi al sistema di comunicazione in radiofrequenza a 868 MHz non ci saranno problemi di interferenze, interruzione della connessione o falsi allarmi. Il sistema può essere ampliato e rimodulato in base alla grandezza della casa e della famiglia (fino a un massimo di 32 elementi) e l’hub principale li rileverà automaticamente. Il massimo dell’affidabilità: con la frequenza di 868 MHz e un protocollo proprietario, evohome Security garantirà affidabilità elevata. La sua trasmissione radio bidirezionale non può subire alcuna interruzione mentre il sistema è in grado di rilevare qualunque eventuale intruso. Il kit con sistema GPRS integrato permette poi di garantire tutte le funzionalità del sistema anche in assenza di connessione internet e, in caso di manomissione, di alimentazione elettrica, grazie ad una carta SIM integrata ed una batteria tampone della durata di 24 ore. Benché evohome Security possa funzionare in maniera del tutto indipendente, l’abbinamento con evohome Wi-Fi, sistema di controllo della temperatura a zone, permette il controllo con la stessa app di comfort, efficienza e sicurezza domestica. E’ possibile rendere ancora più intelligente la gestione di casa: ogni volta che il sistema viene attivato o disattivato anche l’impianto di riscaldamento viene gestito di conseguenza, entrando in modalità economy, per garantire il comfort ideale senza tralasciare l’aspetto della sicurezza. “Abbiamo realizzato un sistema che si integrasse con i sistemi evohome già installati e che fosse il più completo possibile, per soddisfare le esigenze di ogni tipo di persona e di abitazione. Non ci siamo limitati soltanto agli „umani“ di casa: i sensori e i rilevatori che fanno parte di evohome Security infatti sono stati studiati per non essere attivati da animali domestici“, dichiara Umberto Paracchini, Marcom Specifier & Installer Leader EMEA di Honeywell. “Le famiglie moderne vogliono controllare e monitorare ciò che più conta: sicurezza, protezione e comfort. Che si tratti di rilevare fumo, monossido di carbonio o di poter abbassare la temperatura (tramite evohome Wi-Fi), possiamo offrire a tutte le persone la tranquillità che deriva dal sapere che la loro casa è protetta. E tutto questo attraverso il nostro sistema e la app Total Connect Comfort, disponibile per iOS e Android su App Store e Google Play”. Sapere esattamente cosa succede a casa, ricevere avvisi di intrusione, allarmi legati alla presenza di fumo e finestre aperte o avere semplicemente la possibilità di attivare o disattivare il sistema, è ciò che offre l’app Total Connect Comfort di Honeywell. Con l’app di Honeywell é possibile controllare a distanza il termostato intelligente per regolare la temperatura della propria abitazione, accendere, spegnere, aumentare o abbassare la temperatura non solo di tutto l’appartamento, ma di ogni singola stanza, in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi. Il sensore di movimento wireless con fotocamera poi consente di vedere ciò che succede in casa, in qualsiasi momento ed è anche possibile configurare l’invio automatico di istantanee all’attivazione di un sensore. Evohome Security è coordinato da un “cuore pulsante”, l’hub, che permette di configurare tutto il sistema, in base alle esigenze di ogni utente, dal portale di Honeywell. Ogni utente può decidere di adattare il proprio sistema alla dimensione della propria abitazione o in base alle proprie esigenze. Honeywell infatti ha progettato una serie di accessori che facilitano l’integrazione con l’hub e che rendono il sistema modulabile in qualsiasi momento. Tra gli accessori rientrano: il lettore di tag wireless con sirena integrata, il telecomando portachiavi, il pulsante antipanico, il sensore di movimento (con e senza telecamera) che rileva anche la presenza di animali domestici, i sensori di rottura vetri, porte e finestre, di fumo e monossido di carbonio e due tipi di sirene (una interna e una esterna).