Per un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici esistono strumenti di misura della portata e dell'energia termica portatili, non intrusivi, semplici da installare e soprattutto affidabili e precisi: i misuratori ad ultrasuoni clamp on FLEXIM.
Misure di Portata
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Misure di Portata.
Articoli e news su Misure di Portata
Poiché i costi dei combustibili e dei materiali di consumo (gas naturale, idrogeno, ossigeno, ecc.) continuano ad aumentare, la capacità di misurare accuratamente la quantità impiegata in un processo diventa significativa per contenere i costi e definire i profitti finali.
I flussostati sono strumenti essenziali per monitorare flusso o presenza di liquidi, gas o polveri; vediamo i principali strumenti disponibili.
Advanced Meter Verification è un valido strumento per il controllo, la valutazione e la documentazione delle prestazioni dei misuratori di portata a ultrasuoni FLUXUS. I misuratori FLUXUS prodotti dalla multinazionale tedesca FLEXIM misurano la portata di liquidi, gas e vapore, nonché i flussi di energia termica a base liquida.
- Quali sono le principali applicazioni di utilizzo dell'Idrogeno - Produzione di H2 - Qualità del gas - Misura della portata - Controllo della pressione
- Misurare l'idrogeno: misura di portata dalla produzione, stoccaggio, trasporto, blending e filling stations - Coriolis Rheonik: un design innovativo che garantisce elevate prestazioni anche in condizioni critiche - Ultrasuoni Flexim: tecnologia clamp-on non intrusiva, sicura ed affidabile
L'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico non è più solo teoria ma è diventato oramai un argomento centrale nel quotidiano sia pubblico che privato, essendo stato individuato come una delle strategie principali per combattere il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra a livello mondiale.
Come quantifichiamo l'idrogeno prodotto? Le tecnologie di misura si stanno rapidamente evolvendo, ICM presenta le due principali soluzioni per il riempimento ed il trasporto: massico ad effetto Coriolis Rheonik ed ed ultrasonico di tipo Clamp-On non invasivo Flexim.
- Quali sono le principali applicazioni: Produzione, compressione, stoccaggio e distribuzione di H2 - Produzione di H2: Qualità del gas, misura della portata, controllo della pressione - Compressione e stoccaggio di H2
- Attività - Settori - Consulenza tecnica - Assistenza tecnica - L'importanza di sapere - Success Story - Perché Flexim - Non solo liquidi
Gli ultimi webinar su Misure di Portata
Grazie a un Know-how sempre crescente, Precision Fluid Controls Srl opera in tutte le realtà produttive e industriali, dal settore chimico alle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari a quello dell'idrogeno H2. Nel corso degli anni è stato implementato un reparto "service" che comprende banchi di taratura certificati per la calibrazione di misuratori di portata, pressione e temperatura, oltre che a offrire un servizio di commissioning, start-up e manutenzioni programmate.
E' tuttora possibile migliorare le prestazioni e l'efficienza dei sistemi di distribuzione e di carico / scarico dei carburanti impiegando strumenti di elevata precisione e valvole digitali che ne garantiscano la stabilità di controllo lungo tutto il campo di misura.
L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura
Altri contenuti su Misure di Portata
Oltre ad essere uno strumento ad alta precisione di misura, il nuovo DPT-20 di WIKA è facile da usare e configurare. Il trasmettitore di pressione differenziale DPT-20 è uno strumento versatile e facile da usare che può essere integrato in un'ampia varietà di applicazioni industriali per la misura di portata, livello o per il monitoraggio di filtri e pompe. Inoltre lo strumento, conforme ai requisiti SIL-2, soddisfa i più severi requisiti di sicurezza.
ABB presenta il più innovativo misuratore di portata elettromagnetico con connettività integrata per la gestione intelligente delle perdite d'acqua. Con l'aggiunta della connettività mobile al misuratore di portata AquaMaster4 di ABB il consumo energetico si riduce del 60% e le perdite vengono rilevate dieci volte più velocemente rispetto allo standard di mercato in un settore in cui ogni goccia conta. La connettività per la comunicazione mobile su reti 4G LTE e NBIOT permette al misuratore di portata AquaMaster 4 Mobile Comms di fornire dati pressoché in tempo reale per una gestione dell'acqua intelligente e precisa, sia sul posto che da remoto.
Presentazione della strumentazione per idrogeno (H2). Quali sono le principali applicazioni: produzione, compressione, stoccaggio e distribuzione di H2. La produzione di H2 e le sue definizioni. Produzione di H2: Qualità del gas, misura della portata e controllo della pressione. Compressione e stoccaggio di H2. Compressione di H2: Valvole fino a 1000 Bar, LOHC (Liquid Organic Hydrogen Carrier) e idruri metallici.
FLEXIM è un'azienda tedesca con anima tecnologico innovativa nata negli anni Settanta nell'ex Germania dell'Est. Dopo la caduta del muro di Berlino la società si è aperta ad un'attività internazionale e da quasi 25 anni è rappresentata in Italia da Ital Control Meters.
La linea di prodotti ISOMAG (misuratori di portata magnetici) è la soluzione ideale per la misura della quantità di materia prima, qualunque sia la fonte primaria. Questi strumenti infatti possono misurare la maggior parte dei liquidi purché abbiano conducibilità.
Misurare in tutta sicurezza la portata del Biogas: come evitare i problemi di corrosione e lavorare al meglio Gli ingegneri responsabili della produzione di biogas che coinvolge i rifiuti organici industriali e il trattamento delle acque reflue urbane apprezzeranno il fatto che il robusto e affidabile misuratore ST51A di Fluid Components International (FCI) combina una precisione di misura superiore con un'elevata affidabilità e sicurezza di funzionamento.
Misurare in tutta sicurezza la portata del Biogas: come evitare i problemi di corrosione e lavorare al meglio Gli ingegneri responsabili della produzione di biogas che coinvolge i rifiuti organici industriali e il trattamento delle acque reflue urbane apprezzeranno il fatto che il robusto e affidabile misuratore ST51A di Fluid Components International (FCI) combina una precisione di misura superiore con un'elevata affidabilità e sicurezza di funzionamento. Il biogas proveniente da rifiuti organici come gli impianti di lavorazione di alimenti, i sistemi di fermentazione per prodotti lattiero-caseari o cantine e birrerie, così come il letame in azienda e gli impianti di trattamento delle acque reflue, viene spesso "digerito" in condizioni anaerobiche nei serbatoi dei reattori. Il risultato è un prezioso biogas, che viene misurato per supportare sistemi energetici ecologici di cogenerazione o per lo smaltimento in torcia. Questa potente miscela di metano combustibile (CH4), anidride carbonica (CO2), acqua e tracce di acido solfidrico corrosivo (H2S) è problematica per molte tecnologie di misurazione della portata. Le proprietà combustibili del gas CH4 richiedono le approvazioni di sicurezza HazEx. Inoltre, la natura corrosiva delle particelle di H2S influisce sulle prestazioni e può intasare molti sensori di flusso, portando a frequenti e laboriose pulizie. Il robusto misuratore massico termico ST51A di FCI è specificamente progettato per processi a biogas sporchi e potenzialmente pericolosi. Offre agli operatori del sistema una misurazione della portata massica altamente accurata e ripetibile per facilitare il controllo del sistema, registrare i dati di produzione del gas e fornire informazioni obbligatorie sulla sicurezza e sui rapporti ambientali. Per sopravvivere nei processi a biogas, il flussimetro ST51 è dotato di serie di una robusta struttura in acciaio inox 316 e di sensori termici in Hastelloy-C22. È dotato di un design senza parti in movimento, senza intasamenti, che elimina la necessità di una pulizia costante in condizioni di biogas umido e sporco. Il misuratore ST51A è dotato di approvazioni di sicurezza complete e globali per Divisione 1, Zona 1, area Ex. L'elettronica dello strumento è alloggiata in un resistente involucro con grado di protezione NEMA 4X, IP67 contro l'ingresso di polvere/acqua, completamente in metallo (alluminio e acciaio inox 316L) con doppie porte per condotti con filettature NPT o M20. Il trasmettitore può essere montato integralmente con l'elemento di portata (sonda) o può essere montato a distanza per una maggiore flessibilità di installazione. Lo strumento viene fornito di serie con doppie uscite 4-20 mA, conformi alle norme NAMUR NE43 e un'uscita a impulsi a 500 Hz. Il modello ST51A aggiunge le comunicazioni digitali tramite il protocollo HART, versione 7. Fornisce al personale dell'impianto dati digitali sui parametri di portata e temperatura, sullo stato di salute dello strumento, sulla diagnostica dei guasti e sulle informazioni sulla gestione delle risorse. Dispone inoltre della capacità di apportare modifiche alla configurazione sul campo, se necessario, utilizzando comunicatori portatili HART standard. Tutti i flussimetri di massa termici di FCI con comunicazione tramite protocollo HART sono certificati e registrati tramite FieldComm Group.
Sul mercato sono disponibili molti modelli di misuratori di portata che si avvalgono di tecnologie di misurazione diverse, in risposta alla crescente domanda di tali strumenti in vari ambiti industriali. Come orientarsi nella scelta del flussimetro più adatto ad una specifica applicazione? Ci sono diversi importanti aspetti da considerare... Cosa offre il mercato? Scegliere correttamente un flussimetro è di fondamentale importanza per evitare di incorrere in fermi di impianto che hanno gravi conseguenze anche sul piano economico. Nel processo di selezione di un misuratore di portata può essere utile avere una panoramica completa di ciò che offre il mercato. Misuratori di portata volumetrici, a pressione differenziale, elettromagnetici, vortex, turbina, a effetto coriolis, a ultrasuoni...... E' importante comprendere il principio di funzionamento di questi dispositivi e le loro caratteristiche, tenendo presente che potrebbe non esistere una soluzione unica che soddisfa appieno i vincoli imposti da ciascuna applicazione. Spesso il primo criterio di selezione di un misuratore di portata è il prezzo: questo è il primo errore da evitare! Il risparmio iniziale potrebbe infatti esaurirsi rapidamente se lo strumento e i suoi accessori richiedono costi di installazione elevati, una frequente manutenzione o se le misure sono non ripetibili o addirittura errate. Bisogna determinare se il tipo di informazione che si vuole ottenere debba essere continua o totalizzata, disponibile a livello locale o da remoto, per fare le conseguenti valutazioni sul sistema di trasmissione, e sulla frequenza di aggiornamento dei dati e sulla precisione e ripetibilità della misura desiderati.
ABB ha incorporato l'alimentazione tramite connettività Ethernet nell'ultima versione del misuratore di portata elettromagnetico ProcessMaster(*) e del misuratore di portata massica CoriolisMaster, aprendo una nuova strada nella strumentazione e nella comunicazione industriale. La connettività Power over Ethernet (PoE) offre diversi vantaggi nell'ingegneria di processo in quanto elimina la necessità di un'infrastruttura di alimentazione c.c. separata, rendendo possibile l'alimentazione elettrica e la comunicazione attraverso lo stesso cavo. Questo si traduce in una maggiore agilità, in quanto i misuratori di portata possono essere installati ovunque servano. Inoltre, la soluzione Ethernet a 4 fili di ABB coniuga le uscite classiche ai protocolli di comunicazione del futuro. Il design modulare consente l'unione dei due mondi e fa sì che i misuratori di portata siano pronti per le tecnologie del futuro, aumentando la loro longevità. Inoltre, i misuratori di portata con connettività Ethernet aumentano la semplicità, la flessibilità e l'affidabilità delle operazioni nell'automazione dei processi, migliorando nel contempo la visibilità dei dati. Permettono infatti di sbloccare diversi dati precedentemente nascosti nei dispositivi di campo, come i valori di misura di densità, conducibilità o concentrazione del fluido. Sarà così più semplice, per i clienti di tutti i settori, identificare i punti di misura ridondanti negli impianti e realizzare economie nell'intero processo. (*)La connettività Ethernet per il misuratore di portata elettromagnetico ProcessMaster è attualmente disponibile solo in Nord America. Sarà introdotta a livello globale nei prossimi mesi del 2021.
- Cotrollore termico di massa - funzionamento - Applicazioni dei TMF - Il controllo di portata nelle Biotecnologie - La serie SLA Biotech, vantaggi e controllo 250:1 - Ii vantaggi dei procolli digitali nelle Biotecnologie