Gemelli digitali

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Gemelli digitali.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Gemelli digitali

IBM Italia

Dassault Systèmes e IBM per accelerare la trasformazione sostenibile dei settori ad alta intensità di asset grazie alla tecnologia digital twin

Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato un'estensione della loro collaborazione con la firma di un memorandum of understanding che combina le loro tecnologie per affrontare le sfide di sostenibilità che interessano tutti i settori ad alta intensità di asset.

Schneider Electric

Prestazioni, sostenibilità e innovazione digitale: Universal Pack applica il digital twin Schneider Electric a una linea di confezionamento innovativa

L'azienda presenta a Interpack una linea completa per il confezionamento di gel farmaceutico, composta da cinque macchine e due elementi robotici, che viene "replicata" come modello digitale grazie al digital twin Machine Expert Twin di Schneider Electric.

Mammoet Italy

Mammoet Italy in prima fila nell'innovazione con i digital twin

Da sempre Mammoet, lo specialista leader a livello mondiale nelle soluzioni di sollevamento e trasporto multimodale pesante, è caratterizzata dall'approccio ingegneristico alle commesse che le vengono affidate. Mammoet è in grado di realizzare un digital twin dell'intero ambiente in cui si troverà ad operare, su cui svolgere simulazioni dei lavori per scegliere le soluzioni migliori e individuare i possibili punti critici.

Schneider Electric

Nuovi strumenti digital twin per la decarbonizzazione e l'efficienza operativa delle utility del settore idrico e dei distretti energetici

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor - District Energy (precedentemente noto come 'Termis') and EcoStruxure Water Cycle Advisor - Water Simulation (precedente noto come 'Aquis').

Schneider Electric

Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire la digitalizzazione industriale con perfetta integrazione OT/IT senza soluzione di continuità

- Una collaborazione strategica che prevede standard comuni per semplificare l'onboarding e la gestione del ciclo di vita degli asset con digital twin, realtà virtuale e realtà aumentata - Soluzioni end-to-end preconfigurate e testate per ridurre i costi e facilitare l'implementazione e il funzionamento

Mouser
Siemens

Siemens dà il benvenuto a OverIT in qualità di nuovo partner dell'ecosistema grid software

- OverIT è un provider leader in ambito software di Field Service Management - Sistemi evoluti di field service management integrano i moduli della Grid Software Suite dando vita a una visione olistica del digital twin della rete elettrica - Il field service management è di importanza crescente per il mondo delle utility - La creazione di un ecosistema di partner con prodotti complementari è alla base della strategia di Siemens Xcelerator

Marco Prandini

Cybersecurity e rete 5G

Le tecnologie abilitanti Cyber-range e Digital Twin La piattaforma per Industria 4.0 Sicura - I4S Risultati

Andrea Maria Zanchettin

Robotica collaborativa

Un paradigma in evoluzione, Installazioni collaborative, Digital Twin, Caso studio

Schneider Electric

Schneider Electric: continuità digitale completa per i parchi eolici e fotovoltaici

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia, ha presentato un' importante innovazione tecnologica che permette di utilizzare i digital twin ("gemelli digitali") degli impianti di produzione di energia rinnovabile non solo nella fase di design e progettazione, ma anche nei processi operativi e nelle attività di manutenzione.

Massimiliano Poli

Digital Twine e ambiente

Investire in soluzioni intelligenti per progettare impianti a basso impatto ambientale: ingegneria collaborativa, efficienza, produttività. Presentazione in PDF in lingua inglese.

Gli ultimi webinar su Gemelli digitali

Daniele Mazzei

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Mattia Armenzoni

La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain

Mirko Schiavolin

Digital Twin - La base dati come nucleo della progettazione

Nell'industria 4.0 Engineering Base offre la fonte di dati centrale necessaria per la rappresentazione del digital twin dell'impianto, in cui le strutture sono collegate a livello di oggetto, le informazioni sono contenute in un unico modello e in cui sia possibile tracciare qualsiasi dato.

Altri contenuti su Gemelli digitali

Schneider Electric

Sistemi per il trasporto dei prodotti fino al 50% più flessibili con il multi carrier di nuova generazione

Schneider Electric, - l'azienda più sostenibile al mondo nel 2021 secondo Corporate Knights, e leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione - presenta il multi carrier Lexium MC12, pensato per trasportare, raggruppare e posizionare prodotti in ambienti operativi industriali. Questa nuova soluzione, unita alla tecnologia digital twin, è pensata per rispondere alla richiesta crescente di agilità e di riduzione del time to market nel settore dei sistemi di trasporto prodotto.

ufficio marketing

Software 3D Plant Design efficienza e qualità che aumentano la vostra competitività

Affrontare le sfide con soluzioni mirate Uno dei nostri punti di forza è la profonda conoscenza delle esigenze delle industrie di proces-so. La nostra profonda comprensione delle sfide che i nostri clienti affrontano nelle loro ope-razioni quotidiane, ci consente di fornire soluzioni mirate che aumentino l'efficienza e la red-ditività in tutte le fasi del progetto. CADMATIC garantisce investimenti limitati e genera un rapido ROI Il rapporto investimento/rendimento è uno dei migliori sul mercato Supportiamo i clienti nell'implementazione e nell'uso quotidiano del software La distribuzione del lavoro consente l'accesso alle risorse di ingegneria più convenienti dispo-nibili a livello globale Ampia interoperabilità con altri sistemi di progettazione e fornitori CADMATIC facilita un'efficace gestione delle modifiche: Le modifiche possono essere apportate in qualsiasi fase con una gestione efficiente L'integrazione tra P&ID e 3D garantisce la coerenza del design Le modifiche apportate al modello 3D vengono aggiornate automaticamente nella documen-tazione 2D I mark-up garantiscono una comunicazione fluida delle modifiche CADMATIC migliora significativamente la comunicazione: Elevata interoperabilità tra le discipline e gli stakeholder del progetto Revisione del progetto con eBrowser Piattaforma eShare per il digital twin dei progetti Il sistema di condivisione del lavoro più efficiente sul mercato con protezione della proprietà intellettuale

Cadmatic Italy

CADMATIC Process & Industry: la soluzione completa per O/O, EPC e progettazione

CADMATIC Process & Industry offre strumenti dedicati ad alte prestazioni per la progettazione di complessi impianti industriali di processo, coprendo tutte le fasi di progettazione. Include anche strumenti e soluzioni per la comunicazione e la revisione dei progetti di ingegneria, nonché digital twins per l'asset lifecycle management

FOS S.p.A

Fos s.p.a. Si aggiudica importante progetto r&d per l'implementazione predittiva in ambito industriale e navale

Fos s.p.a. Si aggiudica importante progetto r&d per l'implementazione predittiva in ambito industriale e navale con l'applicazione di tecnologie industry 4.0: digital twin e iot Il Digital Twin del cantiere navale avrà come sito dimostrativo il progetto del ribaltamento a mare dello stabilimento Fincantieri di Genova Sestri Ponente. FOS S.p.A, (FOS:IM), PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, quotata al segmento AIM di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, comunica di aver ricevuto, da parte di Regione Liguria a valere sul bando POR FESR 2014-2020 - Asse 1 - Azione 1.2.4, l'approvazione del progetto "Aware". Il progetto "Aware" coordinato da Fos S.p.A. in collaborazione con Cetena S.p.A., Fincantieri S.p.A., Fincantieri SI S.p.A, Dema S.r.l., Docspace S.r.l., Smart track S.r.l. e Iroi S.r.l. nasce dalla valutazione che l'applicazione ai settori della Manifattura delle tecnologie di Industria 4.0, quali Digital Twin e Internet of Things (IoT), possa consentire un notevole miglioramento delle operazioni di monitoraggio, di assistenza agli operatori, della pianificazione della supply chain e del processo produttivo. Nel progetto "Aware" ("Consapevole" in inglese) le tecnologie Industria 4.0 di Digital Twin, Industrial Internet of Things e Augmented Reality saranno sviluppate insieme anche al contributo scientifico del DIBRIS (il Dipartimento di Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell'Università di Genova) e adattate per due ambienti manifatturieri con differenti livelli di complessità, come uno stabilimento di produzione macchinari e un cantiere navale.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta EcoStruxure Traceability Advisor: trasparenza, rintracciabilità e tracciabilità della supp

Con Traceability Advisor si ottiene la capacità di trasformare tutti i dati generati in ogni punto della filiera in informazioni che consentono di conoscere la provenienza e la storia di un prodotto, legare le informazioni di produzione al prodotto e monitorarne lo stato lungo tutta la "catena", disporre di dati di primaria importanza per il consumatore e per garantire la compliance con le normative degli enti regolatori nel settore Food & Beverage. EcoStruxure Traceability Advisor aggrega e rende disponibili dashboard di controllo, analytics, reportistica, archiviazione storica per tutte le informazioni rilevanti. Ad esempio, nel settore food sarà possibile collegare ogni prodotto finale alle informazioni sugli ingredienti, mapparne i fornitori, monitorare le materie prime (associate a certificazioni e documenti sulle loro caratteristiche), correlare in modo esatto fornitori e batch di produzione tramite il sistema MES e di gestione lotti (ad esempio Batch Management AVEVA) e - in ultima analisi - creare un "gemello digitale" del prodotto fisico che porta con sé tutte le informazioni, contenute in un codice seriale univoco (UDI) abilitate dalle tecnologie di tracciabilità e serializzazione. Le aziende potranno adottare le funzionalità della piattaforma software per creare sistemi di monitoraggio a tutela della supply chain "a valle", formare dei repository in cui condividere le informazioni sui prodotti ottenute da diverse fonti e produttori con i canali di vendita al dettaglio, rispettando lo standard GS1. "Conoscere esattamente un prodotto, aggregando tutte le informazioni rilevanti in un codice univoco che lo identifica senza possibilità di errore, in un'ottica di filiera end-to-end, è la chiave per affrontare molte sfide del settore CPG; e ci siamo accorti di quanto sia importante in particolare nell'ultimo anno, in cui le aziende hanno dovuto affrontare pesanti disruption e adattarsi a grandi incertezze nella supply chain" spiega Aurélien Fanget, Marketing Director, Industry Business di Schneider Electric Italia. A questo aspetto si affianca il valore della sostenibilità, un elemento sempre più rilevante che, in un mercato sempre più connesso e competitivo, può diventare un fattore differenziante. "Per le aziende è molto importante creare un legame con il consumatore, per coinvolgerlo e rafforzare la credibilità dei messaggi. Servono strumenti che rendano omogenee le informazioni rilevanti per la sostenibilità acquisite dai vari canali di fornitura e permettano di tenere accuratamente tracciata la catena di distribuzione; su questa base si possono sviluppare servizi che consentano di rendere visibili gli investimenti fatti, attestarne la concretezza ed essere sempre più vicini al consumatore e alle sue esigenze" aggiunge Fanget.

ICI Caldaie

Il digital twin al servizio dei grandi impianti di riscaldamento

La produzione di Digital Twin per caldaie industriali o di grandi condomini porta benefici a chi produce e a chi compra: permette di vendere prodotti efficienti, personalizzando le offerte, e offre al cliente uno strumento flessibile per controllare e gestire in autonomia l'impianto installato. Ecco l'esperienza di ICI Caldaie che ha già lanciato sul mercato la sua serie, completa di gemello virtuale. Una delle applicazioni più interessanti del Digital Twin riguarda il settore delle caldaie industriali o di grandi condomini. I vantaggi sono diversi: abilita nuovi modelli di business, favorisce la pratica di manutenzioni predittive, aiuta a prevedere consumi ed emissioni. E, soprattutto, permette di progettare caldaie in grado di rispondere sempre di più alle necessità del cliente offrendo loro uno strumento flessibile (il Digital Twin stesso).

Servitecno

Proficy CSense: la piattaforma di Machine Learning di GE DIGITAL

Industrial Analytics: AI e Machine Learning per migliorare le prestazioni di asset e processi grazie al Digital Twin

ICI Caldaie

Machine Learning e Digital Twin applicati ai generatori

Il trend di evoluzione dei sistemi di automazione applicati ai generatori ICI CALDAIE. Non più solamente gestione da remoto, efficientamento, regolazione user friendly ma intelligenza artificiale. Una finestra sul futuro.

Mattia Armenzoni

L'AUTOMAZIONE E L'INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI: PROCESS INTELLIGENCE E DIGITAL TWIN

Viene condiviso l'intervento inserito all'interno della conferenza "Impianti industriali e sistemi di automazione: dall'esercizio alla manutenzione al revamping" organizzato in collaborazione con ANIPLA e svolta il 27/10/2020 all'interno delle giornate del SAVE Web Edition. Inizialmente sono stati descritti i concetti principali che guidano la modellazione dei processi e le fasi principali di creazione di un gemello digitale dei sistemi produttivi. A proposito, sono stati proposti alcuni casi concreti all'interno dei quali la modellazione, la misurazione e la digitalizzazione dei processi sono riuscite a fornire indicazioni fondamentali per l'ottimizzazione delle risorse impiegate e degli indici prestazionali caratteristici di componenti ed impianti.

Gianluca Bacchiega

Creating an Embedded Digital Twin

A digital twin is a real time digital replica of a physical device. Manufacturer are embedding digital twin in their device creating an embedded digital twin. Proven advantages are improved quality, earlier fault detection and better feedback on product usage to product designer. The presentation describe how we created an embedded digital twin using real-time data acquisition, physical modeling and machine learning algorithm.

Circuito Eiom