rfid

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su rfid.

Filtra contenuti:

Articoli e news su rfid

SATO Europe

L'importanza di RFID nella gestione del retail omnicanale

Trovare il prodotto giusto nel colore giusto al momento giusto: le stampanti intelligenti RFID SATO contribuiscono a ottimizzare la gestione magazzino di 200 punti vendita.

SATO Europe

Automatizzare la supply-chain: da SATO la stampante industriale RFID nata per Industria 4.0

L'identificazione e il tracciamento delle merci sono parte integrante della quarta rivoluzione industriale. La stampante termica industriale CL4NX PLUS di SATO è pronta ad essere integrata in soluzioni di packaging e imballaggio Industria 4.0.

SATO Europe

Etichettatura nella supply-chain: oltre 70.000 articoli da identificare e tracciare, sei diverse tipologie di gas e un solo modello di stampante

Un case history sull'utilizzo delle stampanti RFID di SATO, adatte per etichette di qualunque forma e spessore. Ottomila eventi in un anno fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente.

SATO Europe

Efficienza dei processi, tracciabilità dei prodotti e customer experience: le nuove frontiere dell'RFID

In aumento, soprattutto all'estero, i settori di mercato interessati dalla tecnologia in radiofrequenza per il tracciamento delle merci. Una recente ricerca Accenture, società di consulenza che negli ultimi otto anni ha approfonditamente studiato la tecnologia RFID applicata ai settori delle vendite e del retail, illustra come le aziende che utilizzano esclusivamente tecnologia in radiofrequenza per il tracciamento delle merci abbiano registrato un ritorno sull'investimento superiore al 10%, da confrontare con il 9.2% dei due anni precedenti.

Brady Italia

Brady rafforza ulteriormente le sue capacità di fornitore di servizi completi

Brady rafforza ulteriormente le sue capacità di fornitore di servizi completi, esperto di stampanti e materiali con l'acquisizione di Nordic ID. Nordic ID porta con sé tecnologie e software integrati, nonché grandi competenze nel campo della scansione RFID che arricchiscono l'offerta di etichette e stampanti di identificazione RFID industriali affidabili di Brady. L'acquisizione rafforza la posizione di Brady quale fornitore mondiale di servizi completi per soluzioni RFID e Industria 4.0.

Mouser
Turck Banner Italia

Turck Banner presenta TBEN-L-RFID, un nuovo modulo compatto con server OPC UA

L'identificazione basata sul wireless attraverso l'RFID è una delle tecnologie chiave per i processi di produzione intelligenti Industry 4.0. Turck Banner presenta, con la sua soluzione RFID BL ident, un potente strumento per tecnologia. La modalità bus HF del nuovo TBEN-L-RFID consente di collegare fino a 128 testine di lettura / scrittura su quattro porte RFID

Ubaldo Montanari -

Identificazione automatica negli ambienti ATEX: possibili soluzioni

Anche negli ambienti ATEX è spesso necessario poter identificare persone o oggetti in modo automatico, rapido e senza errori grazie all'utilizzo di codici a barre e/o tecnologie RFID. Cercheremo di illustrare le possibili soluzioni da adottare

Cristina Gorda

FasThink Delivery Innovation

Fasthink sviluppa e commercializza soluzioni e componenti dedicati alla identificazione automatica, alla tracciabilità e alla raccolta dati per migliorare i processi di produzione e logistica; offrendo soluzioni in grado di migliorare la produttività, l'organizzazione e la razionalizzazione dei processi, garantendo l'integrazione con i sistemi. La piattaforma middleware CONNECT permette di integrare soluzioni di automazione dei processi produttivi, tra cui RFID, con i gestionali già presenti.

Ubaldo Montanari

RFID sostenibile: nuovi materiali e tecnologie per tag green

Sostenibilità e smaltibilità dei tag RFID grazie a prodotti di recentissima introduzione sul mercato e una nuova generazione di smartphone in grado di leggere, oltre al barcode e all'NFC anche i tag UHF.

Roberto Donolato

Visione e Innovazione - Quando la tecnologia abilita la human intelligence

(in lingua inglese) - Enterprise Asset Intelligence - Key Technology offerings - Smarter Devices - Solutions : Airport Equipment Tracking - Zebra UHF-RFID Solutions Portfolio - Examples

Gli ultimi webinar su rfid

Massimo Nannini

Introduzione a Strumenti di visione e tracciabilità e soluzioni blockchain

- Per intralogistica si intendono i flussi logistici di merci e materiali all'interno delle aree di un'azienda. - Intralogistica / Logistica 4.0 - Efficienza, flessibilità e produttività - Digitalizzazione dei processi aziendali - Le tecnologie 4.0 e la Supply Chain - RFID - RFID e Industria 4.0

Massimo Nannini

Tecnologie RFID e IoT a supporto dell'Intralogistica e della Supply Chain

Per intralogistica si intendono i flussi logistici di merci e materiali all'interno delle aree di un'azienda. Rientrano nel settore, per esempio, sistemi di magazzino, macchinari, pacchettizzatori, visione industriale, sensori, robotica, software logistica, analisi dei dati, ecc. L'ambito dell'intralogistica è trasversale a più aree aziendali ed ingloba più responsabili, operatività e quindi anche più tecnologie. L'intralogistica riguarda tutto ciò che accade "dentro", mentre la logistica si occupa di ciò che "va fuori" dallo stabilimento.

Altri contenuti su rfid

Armando Martin

IoT per la domotica, una sfida che diventa realtà

La diffusione di Internet of Things e di nuovi paradigmi sta portando a trasformazioni profondi nelle organizzazioni e nella domotica. L’Internet delle cose è un insieme di tecnologie digitali che vanno dai tag RFId alle reti di sensori, dalle superfici touch alla realtà aumentata, dai sistemi logistici integrati alle infrastrutture in chiave di sostenibilità. Domotica e building sono i settori che per primi si sono accostati all’IoT favorendo lo sviluppo delle abitazioni intelligenti a partire dalle tecnologie della sicurezza: controllo accessi, antifurti, antincendio, videsorveglianza, controllo della rete elettrica, degli impianti e degli elettrodomestici. Le Wearable Technologies (WT) offrono la possibilità di raccogliere e utilizzare comunicazioni e dati. Nei prossimi anni forniranno un supporto indispensabile per la gestione delle attività di manutenzione, controllo e supervisione.

Antonio Barbone

‘Code in Bag’ – univocità e tracciabilità nel packaging industria alimentare

DataBase Server per generazione e archiviazione codici generati; Fornitura di un lotto di codici ad uno stampatore; Memorizzazione del lotto inviato allo stampatore; Ricezione dallo stampatore acknlowledgment della effettiva avvenuta stampa; Associazione tra i codice univoci forniti e part number di prodotto; Data retrival e altre attività di amministrazione e supporto alle funzioni suddette.

Antonio Gagliardi

La personalizzazione del prodotto alimentare e l'industria:Digital Fabrication influenza il ciclo produttivo alimentare

(in lingua inglese) Understanding both emotional and physical dimension Create a totally new paradigm for food fabrication FooDigiFab is an on going research lab to shape food, using an iterative approach and genetic algorithms to define a new food alphabet.

Maurizio Perquis

Infrastruttura RFID: soluzioni e applicazioni per la Smart Factory

- prefiltraggio e impacchettamento dei dati in diversi formati su server dedicato o integrato nel reader - fisso : lettura/scrittura multipla, multipunto, open platform portatile : lettura/scrittura multipla da singola antenna, WiFi - filare : ID su percorsi flessibili e di oggetti in movimento direzionale : ID a distanza - sensorizzato ID + stato dell’oggetto o dell’ambiente standard e custom : ID e tracciabilità di oggetti diversi

Giorgio Marcon

Visione e sistemi RFID: scenari e casi applicativi

• Sinergia: le tecnologie RFID e visione artificiale coesistono ed operano in simbiosi nella catena di tracciabilità • Integrazione: operano come un unico sistema fornendo una raccolta dati omogenea e completa • Intelligenza: sinonimo di aumento produttività e efficienza

Roberto Zenoni

Comunicazione industriale 4.0 - Tracciabilità delle informazioni con RFID e connessione diretta da Database SQL

Comunicazione industriale 4.0 Integrazione dei dispositivi in un’unica piattaforma di automazione Raccolta dei dati di produzione e di funzionamento Soluzioni IIoT (Industrial Internet of Things) focalizzate all’incremento della produttività. Integrazione Verticale Reti di comunicazione standard che permettono di acquisire informazioni dai sensori più semplici (I/O link) e da dispositivi complessi (EtherCAT): – RFID, Robot, Motion control, Termoregolazione, Visione artificiale, Sicurezza funzionale.

Angelo Bordonaro

La tecnologia RFID come strumento per il miglioramento degli standard di sicurezza nei siti petrolchimici

Una soluzione ideale per il monitoraggio in tempo reale dell’osservanza delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro. Basata su tecnologia RFID la suite denominata “A4S – Automation for Safety” permette di verificare i dispositivi di protezione individuale indossati dai lavoratori nei cantieri industriali, il controllo della velocità degli automezzi nello stabilimento o cantiere ed il controllo accessi contact-less. Punto di forza è la capacità di analizzare contemporaneamente più lavoratori.

Carlo Marchisio

Introduzione alla giornata - Tecnologie di visione e sistemi RFID nell’industria digitalizzata

Le cifre di base dell'industria alimentare. Export Industria Alimentare e Export totale Industria. Industria Alimentare i proncipali prodotti esportati. Il parametro export nel 2015 ha visto la crescita importante dei primi otto mesi con un +7,3% sullo stesso periodo 2014. Pospettive.

Fabio Massimo Marchetti

Il tracking con tecnologia RFID in ambito industriale: il caso Lavazza stabilimento di Gattinara

Con la tecnologia asettica Sidel, basata sulla sterilizzazione delle preforme prima del forno, bevande sensibili (succhi, isotonici, the etc.) e il latte a lunga conservazione UHT sono disponibile in PET, grazie a soluzioni dedicate per creare barriere alla luce e ossigeno. L’esperienza e tecnologia di Sidel consentono inoltre un alleggerimento del peso bottiglie, con vantaggi di sostenibilità ambientale e TCO. Case history di applicazioni per imbottigliamento asettico di latte UHT e prodotti sensibili in Italia e nel mondo

Heinz-Peter Peters

Taking RFID and traceability to the next level

Configurare, programmare, mettere in servizio e diagnosticare, i quattro passi per la realizzazione di tutte le applicazioni. Con SIMATIC Ident sia che si utilizzino sistemi RFID o sistemi di lettura codici l'impostazione dei parametri avviene automaticamente. Con il Web Server integrato è possibile eseguire la parametrizzazione tramite qualsiasi browser Internet, senza installare un software aggiuntivo.

Circuito Eiom