Tracciabilità

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Tracciabilità.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Tracciabilità

Zerynth

Soluzioni per il monitoraggio della produzione: tracciamento ordini e maggiore visibilità con l'IoT

A causa dell'incremento dei costi dell'energia e delle materie prime diventa necessario per le industrie manifatturiere controllare e attuare tecniche di efficientamento della produzione. Questo è possibile grazie alla tecnologia IoT che offre soluzioni per il monitoraggio della produzione.

Zerynth

Integrazioni tra sistemi IT e OT per una visione olistica della Fabbrica 4.0: Zerynth lancia la "Industrial IoT & AI Platform"

Non solo monitoraggio dei consumi e dello status operativo dei dispositivi connessi: con la rinnovata piattaforma di applicazioni IoT basate sull'Intelligenza Artificiale di Zerynth il controllo degli stabilimenti produttivi è a 360 gradi, dal telecontrollo dei macchinari fino alla reportistica e al tracciamento degli ordini.

SATO Europe

Automatizzare la supply-chain: da SATO la stampante industriale RFID nata per Industria 4.0

L'identificazione e il tracciamento delle merci sono parte integrante della quarta rivoluzione industriale. La stampante termica industriale CL4NX PLUS di SATO è pronta ad essere integrata in soluzioni di packaging e imballaggio Industria 4.0.

SATO Europe

Etichettatura nella supply-chain: oltre 70.000 articoli da identificare e tracciare, sei diverse tipologie di gas e un solo modello di stampante

Un case history sull'utilizzo delle stampanti RFID di SATO, adatte per etichette di qualunque forma e spessore. Ottomila eventi in un anno fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente.

Federvini

Al via il progetto TrackIT blockchain per promuovere e tutelare la filiera Made in Italy sui mercati esteri

Agenzia ICE ha lanciato il progetto TrackIT blockchain per promuovere e tutelare la filiera Made in Italy sui mercati esteri grazie alla tecnologia blockchain. In particolare, l'offerta comprende un servizio standard per la tracciabilità su blockchain, realizzato in partenariato con service provider identificati dall'Agenzia ICE.

Mouser
Alberto Sibono

Scada e PLC. Allarmi ai reperibili per la sicurezza

Trasmettere dati d'allarme dal campo al reperibile provenienti da sistemi SCADA, PLC, I/O, in tempo reale con differenti media.

SATO Europe

Efficienza dei processi, tracciabilità dei prodotti e customer experience: le nuove frontiere dell'RFID

In aumento, soprattutto all'estero, i settori di mercato interessati dalla tecnologia in radiofrequenza per il tracciamento delle merci. Una recente ricerca Accenture, società di consulenza che negli ultimi otto anni ha approfonditamente studiato la tecnologia RFID applicata ai settori delle vendite e del retail, illustra come le aziende che utilizzano esclusivamente tecnologia in radiofrequenza per il tracciamento delle merci abbiano registrato un ritorno sull'investimento superiore al 10%, da confrontare con il 9.2% dei due anni precedenti.

Mecalux

Andamento della logistica nel 2022: resilienza, tracciabilità e rapidità

Quale sarà l'andamento del settore della logistica nel 2022? La pandemia ha provocato "perturbazioni" nella supply chain; per questo motivo sempre più aziende si affidano all'automazione e alla digitalizzazione per ottimizzare i loro processi logistici.

TSK

Codici Datamatrix e sistemi di lettura barcode nel settore farmaceutico

La rivoluzione data dall'innovazione digitale coinvolge tutti i settori industriali tra cui il mondo farmaceutico e, come ultime nella filiera logistica, le farmacie. Anche in un settore così normato e con regole rigide e definite, il digitale rappresenta una opportunità di accelerare e trasformare i processi interni nonché di avere accesso immediato a una serie di informazioni che migliorano la tracciabilità dei farmaci lungo tutta la filiera.

ATLANTIC TECHNOLOGIES

Industria chimica: rispondere alle nuove sfide del mercato con un sistema ERP

Un'azienda moderna non può prescindere dall'adozione di un sistema ERP all'avanguardia, che le permetta di gestire i processi core e tutta la filiera produttiva in modo semplice ed efficace. Questa è una necessità di ogni settore merceologico, ma vale soprattutto per quei comparti industriali in cui il controllo della catena di approvvigionamento deve essere costante, al fine di garantire la qualità del prodotto, la tracciabilità dei lotti e una piena sicurezza sia del ciclo produttivo sia del consumatore finale.

Gli ultimi webinar su Tracciabilità

Alberto Sibono

Perché è importante la notifica degli allarmi

Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.

Antonio Conati Barbaro

Applicazioni per l'Industrial IOT

Industrial IoT: l'abilitatore della Industria Digitale Il 'backbone' di integrazione fra macchine e applicazioni Smart Factories Dati di produzione, dati dell'impianto: migliore precisione delle decisioni, efficienza, produttività, qualità e sicurezza. Smart Supply Chains Dati di produzione, qualità e tracciamento Produzione just-in-time e qualità 'come da richiesto', su tutta la catena di fornitura. Connected Products Dati 'smart' dalle macchine per i costruttori e gli utilizzatori Servizio di assistenza efficace ed efficiente, nuovi servizi digitali, nuovi modelli di business.

Cocchi Alessio

Robotica collaborativa (cobot) nelle aziende del food and beverage

Packaging, pallettizzazione, tracciatura, controllo qualità sono alcune delle richieste nell'industria del food and beverage. La robotica collaborativa (cobot) offre un supporto applicativo flessibile ed efficiente ai processi delle aziende alimentari. Nel workshop verrà mostrato come le aziende del food and beverage stanno sfruttando le opportunità di automazione della robotica collaborativa (cobot).

Marco Perona Linor

Tracciabilità, igiene e sicurezza nel settore Food & Beverages

Igiene e tracciabilità nel settore del Food & Beverages sono due componenti imprescindibili che hanno fatto aumentare in maniera massiccia la presenza di computer di livello <> all'interno degli impianti produttivi. Alcuni requisiti che questi pc devono avere sono per esempio chassis in acciaio inox o il grado di protezione IP69K o ancora la possibilità di essere sanificati con detergenti particolari. Un'architettura sviluppata in ottica "hygienic" consente l'operatività continua. Hardware altamente specializzato integrato perfettamente all'interno di ambienti sterili e/o camere bianche.

Altri contenuti su Tracciabilità

Valentina Bassani

Nastri stencil

Nell'industria sanitaria, manifatturiera e aerospaziale, è necessario contrassegnare in modo permanente le parti o gli oggetti in metallo con un numero di serie o un numero di tracciamento.

FLIR Systems

FLIR presenta una termocamera ad alte prestazioni per applicazioni scientifiche e di tracciamento a lungo raggio

La nuova FLIR RS8500 combina un sensore termico midwave con un telescopio, per l'acquisizione di dati su obiettivi a lungo raggio e ad alta temperatura in ambienti difficili

Redazione

Video worskhop HT Stone "Tracciabilità ed Efficienza quale vantaggio per l'azienda intelligente"

Sandro Bergamo di HT Stone presenta il workshop "Tracciabilità ed Efficienza quale vantaggio per l'azienda intelligente" in occasione di SAVE

Cristina Gorda

FasThink Delivery Innovation

Fasthink sviluppa e commercializza soluzioni e componenti dedicati alla identificazione automatica, alla tracciabilità e alla raccolta dati per migliorare i processi di produzione e logistica; offrendo soluzioni in grado di migliorare la produttività, l'organizzazione e la razionalizzazione dei processi, garantendo l'integrazione con i sistemi. La piattaforma middleware CONNECT permette di integrare soluzioni di automazione dei processi produttivi, tra cui RFID, con i gestionali già presenti.

Sandro Bergamo

La tracciabilità come strumento per aumentare l'efficienza dell'impresa e la sua protezione sul mercato

Tecnologie di ieri, di oggi e di domani mirate alla tutela dell'azienda nel mercato globalizzato.

HT Stone

Tracciabilità, Visibilità ed Efficienza quale vantaggio competitivo per l'azienda intelligente

- Sicurezza Informazioni - Ottimizzazione dei tempi - Incremento della qualità - Smart Trace - Impronta digitale del prodotto e Sicurezza

Eugenio Meregalli

Sistemi di Visione Robot e Applicazioni Vision nel settore Food

Caratteristiche delle diverse applicazioni dei sistemi di visione Robot e Vision nel settore food. Case study - Nutrition & Santé, ispezione ad alta velocità dei biscotti rotti.

Matteo Roncaglioni

A cosa serve la virtualizzazione del packaging?

I pilastri dell'INDUSTRIA 4.0 e l'approccio di CAMA - Simulatore di linea Cama SIMPLEX - Simulatore meccatronico avanzato IndustrialPhysics by Machineering - Virtual Simulation - Virtual & Augmented Reality Conclusioni: Ottimizzazione dei processi di Engineering, basati su metodologie fortemente orientate alla simulazione e nuovi modelli di business.

Leopoldo Zanini

Incentivi per la formazione, sulla ricerca e sviluppo e sulla nuova figura dell'Innovation Manager

- Formazione e R&D, iper ammortamento e Sabatini ter:incentivi - <> e <> - Oltre incentivi e definizioni di carta - Focus su Innovation Manager - Sfida per i Professionisti e le Imprese - Cambio di Paradigma nella Professione - Consigli per le Imprese

Vittorio Caprioli

Dall'agricoltore alla riseria: un trasporto sotto controllo con Industria 4.0. Il caso di Riso Scotti

Riso Scotti, come qualsiasi altra riseria, deve scambiare informazioni in formato elettronico con ENR, per la generazione e gestione dei Buoni di Trasporto, obiettivo del progetto: ridurre l'impegno per gestire i documenti ENR automatizzando i flussi via Web Service, aumentare la flessibilità e reattività del trasporto, Informatizzando il flusso dati e i documenti da e verso i trasportatori.

Circuito Eiom