RCB è un accessorio che estende le potenzialità di integrazione tra uno o più sistemi di analisi ed i sistemi di controllo di processo o industriali. RCB incrementa le funzioni della strumentazione analitica in termini di automazione industriale (IIoT). Consente di misurare ed elaborare i parametri individuati, correlandoli tra tra loro.
Sistemi di supervisione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sistemi di supervisione.
Articoli e news su Sistemi di supervisione
Remote Control Box (RCB) è un accessorio che estende le potenzialità di integrazione tra uno o più sistemi di analisi ed i sistemi di controllo di processo o industriali. RCB incrementa le funzioni della strumentazione analitica in termini di automazione industriale (IIoT).
I sistemi di supervisione impianti oggi sono rivoluzionari...nel vero senso della parola. Vediamo i vantaggi di uno strumento che si è fortemente evoluto con l'avvento della quarta rivoluzione industriale e che sta segnando un radicale cambiamento di approccio nella gestione dei macchinari.
BUHKE ha recentemente terminato la progettazione, la produzione e l'installazione di un Sistema di Cogenerazione, per un'azienda del settore industriale del trattamento dei reflui. La fornitura comprende: - Posa in opera, installazione, avviamento e test run di due Cogeneratori da 850 kWe ciascuno, alimentati con doppia rampa gas metano-biogas, realizzati in Container speciale da 12 mt, con sistema di supervisione da remoto, skid di trattamento biogas e cabina di trasformazione in media tensione e collegamenti alla rete del cliente.
Scrutiny è lo strumento di rilevamento e visualizzazione degli asset OT di Bayshore: in pratica permette di fare un'Asset Inventory in maniera passiva, senza influire sulle normali attività.
GE Batch Execution dispone di un ambiente di sviluppo delle applicazioni totalmente grafico e intuitivo, che assicura un'acquisizione completa dei dati, una gestione robusta dei lotti, una visualizzazione chiara dei processi e potenti funzioni di supervisione e controllo.
Uno strumento di gestione, la ztC Console, semplifica l'impostazione, la configurazione e la gestione delle macchine virtuali, raggiungendo l'ALTA DISPONIBILITA' e fornendo in contemporanea la "tecnologia ponte" per andare nel cloud. La soluzione IBRIDA che stavate cercando per la supervisione.
PATLITE WD - Produttività: sistema wireless per la raccolta dati e il monitoraggio real time (ANDON)
Miglioramento della produttività tramite il controllo in tempo reale dello stato dei processi (ANDON), la gestione delle chiamate tecniche, e la raccolta automatica dei dati di produzione.
Nel video di 5 minuti puoi vedere l'intervista durante l'evento di Tokyo nel mese di Febbraio 2020. La partecipazione di PATLITE trova spazio nell'implementazione del cloud Microsoft Azure, ed in particolare sono visibili alcuni esempi di monitoraggio della rete attraverso la soluzione NH-FV
Un video di 4 minuti su come PATLITE ha utilizzato il proprio sistema WD nel sito produttivo in Indonesia, migliorando i processi e riducendo i tempi morti fino al 50%. Comunicazione wireless, tempi di implementazione minimi, immediata reazione ai problemi, analisi efficace e rapida dei dati.
Gli ultimi webinar su Sistemi di supervisione
Con il termine BACS, acronimo di Building & Automation Control System, si vuole indicare l'insieme degli strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di "controllare" e rendere automatiche alcune operazioni all'interno di un edificio, consentendo al contempo una riduzione dei consumi energetici. Un Building Management System BMS è un sistema di controllo e gestione per edifici, o parti di edifici, che controlla e monitora gli impianti e le apparecchiature meccaniche ed elettriche e offre la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un'interfaccia unica.
Introduzione al concetto di efficienza energetica. Fonti rinnovabili: Biogas Biometano, Syngas, Biomasse liquide Case study Gondola azienda alimentare - efficientameto energetico. Impianto di trigenerazione e sistema di supervisione integrato.
Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.
Gruppo di Controlli Automatici del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione ''Guglielmo Marconi'' (DEI), dell'Università di Bologna.
(in lingua inglese) - Control systemsystemarchitecturearchitecture: DCS: DCS - PLC/SCADA - Local and/or Remote traditionaltraditionalHwiredHwiredI/OI/O - Various Field Digital Communication Protocols - New: Universal I/O - Reduce unavailability and poor performance, Improve profitability and quality - Different solutions for different tasks, Key pillars for Advanced Solutions - Example 1: 1: Asset failure predictionAsset failure prediction
Altri contenuti su Sistemi di supervisione
In occasione di SAVE- 23 e 24 ottobre a Verona Fiere, è in programma il convegno dal titolo: "Process Automation & Process Intelligence: l'importanza della misura nell'ottimizzazione dei processi". L'appuntamento è organizzato da DIGITRON ITALIA SRL, realtà impegnata da tempo nella missione di rilanciare l'idea di Alta Qualità nel campo delle misure digitali, in partnership con FMB ENGINE srl, spin-off universitario dell'Università degli Studi di Parma. Nel corso del seminario sarà illustrata l'importanza della corretta rilevazione di parametri e prestazioni di componenti e sistemi, si parlerà poi dell'ottimizzazione raggiungibile attraverso il monitoraggio ed il controllo dei processi. Nella seconda metà del convegno sarà aperta una finestra relativa al concetto di digitalizzazione degli impianti fino allo sviluppo dei sistemi di supervisione e controllo.
Nei sistemi di automazione moderno saranno sempre più richiesti accessi verticali ai dispositivi di campo, cioè i sistemi di supervisione e analisi dati dovranno recuperare informazioni direttamente dentro nei sensori e negli attuatori. Con PROFINET questo è possibile senza modificare l'architettura di rete e garantendo un adeguato livello di sicurezza. Il workshop introduce criteri di progetto per adattare il proprio sistema e renderlo robusto, sicuro e pronto a facile da espandere.
L’industria agroalimentare Sacchetto SpA per sostituire il primo impianto di cogenerazione realizzato da CGT 15 anni fa, che ha raggiunto le 115.000 ore, con uno nuovo più moderno e ancora più performante, ha scelto ancora CGT. Il cuore di questo impianto da 2,5 MWe è un motore Cat® G3520H a gas metano che garantirà un rendimento complessivo superiore al 90%, anche grazie ai nuovi sistemi di supervisione e controllo da remoto.
Una filiera integrata: dalla produzione di unità di cogenerazione in stabilimento... all'Impianto di cogenerazione chiavi in mano fino all'intervento completo direttamente finanziata Manutenzione & Service diretti: un plus determinante Conduzione e sorveglianza h24 Case study: FITT Spa: Impianto di trigenerazione E1010 - Stabilimento di Sandrigo - Vicenza La scelta, il progetto, la realizzazione Sistema di supervisione E-POWER La soluzione per il monitoraggio dei consumi di processo Tecnologia di sensori unica: "imposta e dimentica" Come funziona Panoramic Power
Bio-on S.p.A., quotata all’AIM su Borsa Italiana e attiva nel settore della bioplastica di alta qualità, naturale e biodegradabile al 100%, ha scelto l’automazione e i sistemi di gestione e controllo degli impianti di Siemens per il proprio sito produttivo di generazione di bioplastica a Castel San Pietro Terme, vicino Bologna. Con l’obiettivo prefissato di rendere più efficiente il processo produttivo e azzerare gli errori, il polo si candida ad essere uno dei migliori esempi di Industria 4.0 nel settore della chimica verde e della bioplastica PHAs (poli-idrossi-alcanoati).
(in parte in lingua inglese) Evoluzione dei sistemi di supervisione Business drivers che spingono la trasformazione digitale del settore immobiliare Big Data (in the Cloud) Power over Ethernet
Rischi per la sicurezza informatica: la maggior parte di dispositivi, sensori, attuatori, protocolli di comunicazione è stata progettata prima dell'era IP & Internet. Costi durante tutto il ciclo di vita: disegno, installazione, manutenzione, espansione e sostituzione/obsolescenza.
La sfida: Creare un sistema di supervisione Software di supervisione: - La visione - Funzionalità - La scelta wireless «ibrida» - La Rete: site survey I prodotti: Zlinxwireless I/O, Gateway seriali I quadri in campo I prodotti: Ponti Radio WifiGhostBridge
Il Consorzio FieldComm Group Italy si occupa, per il territorio nazionale, di fornire il supporto alla divulga-zione e all’utilizzo delle tecnologie Foundation Fieldbus, HART Communication e FDI Technology (Field Device Integration) che trovano in modo sinergico applicazione nei sistemi di controllo di processo. La confluenza delle tre tecnologie in un’unica casa co-mune favorisce lo sviluppo e l’integrazione di servizi e soluzioni comuni atti a garantire tra gli stessi i concetti di integrazione, interoperabilità, intercambiabilità in ambiente multivendor costituito dai più importanti co-struttori di apparecchiature, sistemi di controllo e sistemi gestionali.
L’IEEE 802 ha incrementato le capacità dello standard Ethernet così da garantire la convergenza di traffico IT verso il traffico OT per le operazioni di controllo time-sensitive. In questo workshop introdurremo gli ultimi sviluppi relativi all’infrastruttura Ethernet in grado di supportare sincronizzazione temporale, comunicazioni a bassa latenza e garantire una rete estremamente affidabile. Vieni a scoprire l’Ethernet di prossima generazione pronto a supportare il traffico dati deterministico.