Intelligenza artificiale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Intelligenza artificiale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Intelligenza artificiale

Nicola Bavarone

Intelligenza artificiale nei CMMS

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando i CMMS (Computerized Maintenance Management System) migliorando l'efficienza nella gestione della manutenzione. Grazie all'IA, i CMMS possono anticipare le necessità di manutenzione, ottimizzare la pianificazione delle attività e ridurre i costi operativi.

Nicola Bavarone

ByteQX: Una Gestione degli Asset Pratica e Personalizzata

ByteQX introduce un approccio Community Driven, promuovendo la collaborazione tra aziende per migliorare il software. Soluzioni pratiche e personalizzate, come ByteQX-GS e ByteQX-MAN, promettono efficienza e un futuro di manutenzione predittiva basata su IA pe la prossima revisione.

Danfoss

Cerchi risposte veloci su problemi o dubbi che riguardano i tuoi Drives?

Non cercare altrove le risposte che cerchi. Oggi c'è MyDrive® Assistant. Dove puoi ottenere assistenza sempre e ovunque per risolvere i problemi sui tuoi inverter Danfoss? Quando hai bisogno di informazioni in modo rapido, chiedi a MyDrive® Assistant, un nuovo tool basato sull'intelligenza artificiale.

Benedetta Rampini

Digitale e intelligenza artificiale: automatizzare l'analisi dei dati

A SAVE 2023 - 18 e 19 ottobre, Fiera di Verona - le novità e soluzioni 4.0

Smartdhome

HEMS, i sistemi di monitoraggio dei consumi abitativi che hanno sostituito la domotica

Il termine Home Energy Management System (HEMS) viene utilizzato per descrivere tutti i sistemi intelligenti di gestione dell'energia dell'abitazione che guardano alla distribuzione, all'immagazzinamento e all'utilizzo dell'energia per massimizzare l'efficienza degli impianti.

Mouser
Roberto Adami

Monitoraggio integrato per l'ottimizzazione energetica ed economica

- Schema energetico trigenerazione - La proposta addizionale di CGT: Monitoraggio integrato per l'ottimizzazione energetica ed economica - Ottimizzazione Energetica ed Economica: Nella gestione degli impianti di generazione energetica - Vantaggi offerti da CGT

Matteo Maselli

Easy genesis - Sostenibilità energetica per grandi edifici

Easy Genesis è il Building Management System più performante sul mercato. Dotato di tecnologia P.A.I. (Proactive Artificial Intelligence) si installa facilmente nell'architettura impiantistica della struttura e governa da remoto l'utilizzo dell'energia per un efficientamento istantaneo del 25% e un abbassamento dei costi di manutenzione del 15%.

Conclima

Conclima: Energy savings for business

Conclima è specializzata dal 2010 nella progettazione, installazione, start up e manutenzione di impianti HVAC (Heating - Ventilation - Air Coinditioning) e sistemi di efficientamento energetico per uffici, strutture commerciali, hospitality, industriali e logistiche.

Matteo Maselli

Risparmio di energia: tecnologia e intelligenza artificiale

Cosa vi ispirano questi quadri con all'interno web server, data logger, multimetri, ecc...? Probabilmente niente. Però dietro questo insieme di dispositivi, uniti alla nostra intelligenza artificiale, si nasconde la più alta tecnologia attualmente disponibile sul mercato per risparmiare energia all'interno delle strutture commerciali e industriali.

ENEA

Energia: ENEA, intelligenza artificiale per evitare blackout elettrici da ondate di calore

Un gruppo di ricercatori ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre ha messo a punto un sistema basato sull'automazione e l'intelligenza artificiale per prevenire possibili blackout elettrici causati da ondate di calore. Sviluppato nell'ambito del progetto RAFAEL finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, questo approccio innovativo basato su tecniche di machine learning è stato testato su una grande rete di distribuzione elettrica nel Sud Italia e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica IEEE Transactions on Industry Applications.

Gli ultimi webinar su Intelligenza artificiale

Franco Santini

Manutenzione 4.0 e criteri ESG

- Il suo ruolo nella ESG Envirorment Social Governance - Definizione CEN TC 319 della EN 13306 :2017 - Tipologie e terminologie - Evoluzione della sua funzione - Da Industria 4.0 a Manutenzione 4.0 - I Key Performance Indicators

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Franco Santini

Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine

Altri contenuti su Intelligenza artificiale

Zerynth

Integrazioni tra sistemi IT e OT per una visione olistica della Fabbrica 4.0: Zerynth lancia la "Industrial IoT & AI Platform"

Non solo monitoraggio dei consumi e dello status operativo dei dispositivi connessi: con la rinnovata piattaforma di applicazioni IoT basate sull'Intelligenza Artificiale di Zerynth il controllo degli stabilimenti produttivi è a 360 gradi, dal telecontrollo dei macchinari fino alla reportistica e al tracciamento degli ordini.

ABB

Le principali tendenze 2023 della robotica viste da ABB

- La carenza di manodopera presenta nuove opportunità per l'automazione robotizzata - L'intelligenza artificiale e le reti digitali connesse renderanno i robot più facili da usare, consentendo loro di assumere un maggior numero di compiti in nuovi settori industriali - Partnership più specializzate tra industria ed educatori colmeranno il gap di competenze nella robotica

Ammagamma

Ammagamma per il Programma di Sviluppo Fornitori di ENEL

6 soluzioni di intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile della Supply Chain di ENEL: ecco la proposta innovativa di Ammagamma per le aziende.

ENEA

Energia: intelligenza artificiale, al via progetto per agrivoltaico "su misura"

Abbinare fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica al 2050. È la finalità del progetto SYMBIOSYST.

IBM Italia

IBM e NASA collaborano nella ricerca sull'impatto dei cambiamenti climatici con l'AI

IBM e il Marshall Space Flight Center della NASA annunciano una collaborazione che utilizza la tecnologia AI di IBM per scoprire nuove correlazioni dall'enorme mole di dati scientifici geospaziali e sulla Terra della NASA. Il lavoro congiunto applicherà per la prima volta la tecnologia AI dei foundation model ai dati satellitari di osservazione terrestre della NASA.

Università Degli Studi di Bologna

Università di Bologna e Unipol firmano un nuovo accordo di collaborazione

Il Rettore Giovanni Molari e il Presidente di Unipol Gruppo S.p.A Carlo Cimbri rinnovano per altri tre anni l'Accordo Quadro per realizzare insieme attività di didattica e ricerca, con progetti su temi innovativi di impatto sul territorio e sulla società come l'Intelligenza Artificiale, la realtà aumentata, i Big Data e la sostenibilità.

Mario Moschera

Dall'analisi dei dati al Machine Learning, utilizzi e vantaggi delle tecnologie predittive

Come e perché utilizzare tecnologie come Data analytics e Machine learning”che introducono la possibilità di identificare modalità di funzionamento anomale ed anche di prevedere eventi, nel caso si abbiano a disposizione i dati relativi a malfunzionamenti.

ENEA

Energia: fotovoltaico intelligente, ENEA e TeaTek insieme in progetto da 4,6 milioni di euro

Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all'intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno ENEA e TeaTek nel progetto MARTA, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'ambito degli accordi per l'innovazione.

Alperia

Sybil HVAC: intelligenza artificiale per heating, ventilation and air conditioning

Gli edifici rappresentano il più grande consumatore di energia in Europa. Il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda sanitaria rappresentano l'80% dell'energia che noi cittadini consumiamo. Attualmente un terzo degli edifici dell'UE ha più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Allo stesso tempo, solo l'1% circa del patrimonio edilizio viene rinnovato ogni anno.

Dahua Technology

Nuove innovazioni con la telecamera Dahua a colori

Full-color + TiOC: efficace deterrente contro gli intrusi Il Dahua TiOC (three-in-one camera) integra doppi illuminatori intelligenti, deterrenza attiva e intelligenza artificiale per offrire una soluzione di monitoraggio proattiva in grado di avvisare efficacemente gli intrusi.

Circuito Eiom