Non solo monitoraggio dei consumi e dello status operativo dei dispositivi connessi: con la rinnovata piattaforma di applicazioni IoT basate sull'Intelligenza Artificiale di Zerynth il controllo degli stabilimenti produttivi è a 360 gradi, dal telecontrollo dei macchinari fino alla reportistica e al tracciamento degli ordini.
Intelligenza artificiale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Intelligenza artificiale.
Articoli e news su Intelligenza artificiale
- La carenza di manodopera presenta nuove opportunità per l'automazione robotizzata - L'intelligenza artificiale e le reti digitali connesse renderanno i robot più facili da usare, consentendo loro di assumere un maggior numero di compiti in nuovi settori industriali - Partnership più specializzate tra industria ed educatori colmeranno il gap di competenze nella robotica
6 soluzioni di intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile della Supply Chain di ENEL: ecco la proposta innovativa di Ammagamma per le aziende.
Abbinare fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica al 2050. È la finalità del progetto SYMBIOSYST.
IBM e il Marshall Space Flight Center della NASA annunciano una collaborazione che utilizza la tecnologia AI di IBM per scoprire nuove correlazioni dall'enorme mole di dati scientifici geospaziali e sulla Terra della NASA. Il lavoro congiunto applicherà per la prima volta la tecnologia AI dei foundation model ai dati satellitari di osservazione terrestre della NASA.
Il Rettore Giovanni Molari e il Presidente di Unipol Gruppo S.p.A Carlo Cimbri rinnovano per altri tre anni l'Accordo Quadro per realizzare insieme attività di didattica e ricerca, con progetti su temi innovativi di impatto sul territorio e sulla società come l'Intelligenza Artificiale, la realtà aumentata, i Big Data e la sostenibilità.
Come e perché utilizzare tecnologie come Data analytics e Machine learning”che introducono la possibilità di identificare modalità di funzionamento anomale ed anche di prevedere eventi, nel caso si abbiano a disposizione i dati relativi a malfunzionamenti.
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all'intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno ENEA e TeaTek nel progetto MARTA, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'ambito degli accordi per l'innovazione.
Gli edifici rappresentano il più grande consumatore di energia in Europa. Il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda sanitaria rappresentano l'80% dell'energia che noi cittadini consumiamo. Attualmente un terzo degli edifici dell'UE ha più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Allo stesso tempo, solo l'1% circa del patrimonio edilizio viene rinnovato ogni anno.
Full-color + TiOC: efficace deterrente contro gli intrusi Il Dahua TiOC (three-in-one camera) integra doppi illuminatori intelligenti, deterrenza attiva e intelligenza artificiale per offrire una soluzione di monitoraggio proattiva in grado di avvisare efficacemente gli intrusi.
Gli ultimi webinar su Intelligenza artificiale
- Il suo ruolo nella ESG Envirorment Social Governance - Definizione CEN TC 319 della EN 13306 :2017 - Tipologie e terminologie - Evoluzione della sua funzione - Da Industria 4.0 a Manutenzione 4.0 - I Key Performance Indicators
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
Altri contenuti su Intelligenza artificiale
Industria 5.0 VS industria 4.0 Il metodo LEAS W2W MANUFACTURING Da machine learning a LEAS grow hub 5.0
Manutenzione predittiva o "L'arte di prevedere i guasti ed evitare problemi" Cosa sono Intelligenza artificiale (AI), di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL)? Case study manutenzione sistema HVAC
- SIMATIC Robot Library e "Comau Next Generation Programming Platform" utilizzano la "Standard Robot Command Interface" di Profinet, protocollo di comunicazione industriale in crescente diffusione - Grazie a questo standard, le imprese manifatturiere possono programmare e guidare in modo semplice e veloce i robot Comau utilizzando software e sistemi di controllo Siemens - L'integrazione tra il PLC Siemens e il controllore robotico non necessita di conoscenze pregresse nella programmazione robotica; semplificando l'integrazione delle automazioni, riduce tempi e costi di lavoro, aumentando l'efficienza produttiva
Quotidianamente tutti i condomini si trovano ad affrontare la difficile sfida tra l'ottimizzazione dei consumi e il vivere in ambienti confortevoli. Del resto risparmiare energia è un'esigenza reale e urgente, sia per abbattere i costi, che per tutelare l'ambiente. Si pensi che nell'UE circa il 36% delle emissioni di CO2 sono riconducibili ai consumi energetici degli edifici e si imputa al settore circa il 40% del consumo totale di energia.
Come possono intelligenza artificiale e i Big Data aumentare efficienza e produttività della tua azienda? Presentiamo la nostra soluzione Rewind, che ci ha permesso di guadagnare il riconoscimento di migliore startup abruzzese del 2021, e due casi applicativi di manutenzione predittiva: in un'industria manifatturiera e in un azienda automotive,
Diskover ha ideato Rewind, una piattaforma che abilita la manutenzione predittiva per ogni tipo di impianto e linea produttiva. Partecipiamo alla fiera con l'idea di far conoscere i benefici della piattaforma e per raccogliere POC con l'idea di far "toccare con mano" i vantaggi legati all'intelligenza artificiale nell'ambito manutentivo
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il prossimo 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Riccardo Di Nisio, Data Scientist e Founder di Diskover.
- L'Enel AI&Robotics Lab punta a collaborare con startup israeliane per promuovere l'innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale e della robotica applicate alle rinnovabili e alle reti di distribuzione dell'energia elettrica - Si tratta della quarta iniziativa per l'innovazione di Enel, da quando nel 2016 l'azienda ha aperto un hub in Israele, volta a supportare gli impegni del Gruppo per la sostenibilità, la transizione energetica e l'elettrificazione
The world is setting itself demanding objectives in terms of decarbonisation and environmental sustainability. In this direction, renewable energy sources will increasingly play a fundamental role. Therefore, the contribution of RESs to Europe's power grid is growing steadily, as they are sustainable, reduce dependency on fossil fuels, and eliminate CO2 emissions and other pollutants, typical of traditional power plants. In this perspective, operators will find themselves managing more and more renewable assets such as wind turbines.
(in lingua inglese) Highly automated or autonomous assets and Remote Presence Solutions - Introduction - Where we are as an industry - Remote Presence and Remote Surveys - Issues and Challenges - Question & Answers