Le soluzioni Hoval rendono il futuro più sostenibile. Crescono la cultura digitale e l'utilizzo delle soluzioni IoT sia in ambito residenziale che nel settore produttivo, dove assumono sempre più importanza i processi di automazione, contabilizzazione e telegestione.
IoT
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su IoT.
Articoli e news su IoT
A fine febbraio l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato la tavola rotonda "La Smart Home guarda al futuro: energia, servizi, ecosistemi", in occasione della quale abbiamo incontrato Pascal Antoine (Head of Connected Services di Ariston Group). Gli abbiamo rivolto qualche domanda per fare il punto sul mercato legato alle tecnologie per la Smart Home, con particolare riferimento a quelle legate al comfort termico.
UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di diventare operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in meno di 30 minuti UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di essere operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in meno di 30 minuti.
A causa dell'incremento dei costi dell'energia e delle materie prime diventa necessario per le industrie manifatturiere controllare e attuare tecniche di efficientamento della produzione. Questo è possibile grazie alla tecnologia IoT che offre soluzioni per il monitoraggio della produzione.
Non solo monitoraggio dei consumi e dello status operativo dei dispositivi connessi: con la rinnovata piattaforma di applicazioni IoT basate sull'Intelligenza Artificiale di Zerynth il controllo degli stabilimenti produttivi è a 360 gradi, dal telecontrollo dei macchinari fino alla reportistica e al tracciamento degli ordini.
Distribuzioni degli attacchi per tipologia Trend I.C. ed incidenti Cyber
Vision: creare un futuro sostenibile attraverso l'uso intelligente dell'energia. Mission: digitalizzare il mondo dell'energia con IoT, Cloud Computing ed Intelligenza Artificiale. Team: esperti di diversi settori con l'obiettivo comune di rinnovare e rendere sostenibile il mondo dell'energia.
- Strategia IIoT WIKA - Architettura del sistema - Monitoraggio Strutturale - Monitoraggio Stratificazione Temperatura nei serbatoi di raffreddamento - Scambiatore di calore Smart
La manifattura moderna richiede standard di qualità ed efficienza sempre più stringenti, soprattutto in settori come Automotive e Food&Commodity.
Nel corso dell'intervento è presentato il progetto RAISE? (Robotics as an Intelligent Services Ecosystem). L'obiettivo del progetto è "Fornire Edge Intelligence per tutti", affrontando il tema della convergenza su Edge Computer di Artificial Intelligence, Industrial IoT e Blockchain.
Gli ultimi webinar su IoT
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
- Il panorama delle minacce - Impatto economico - Tendenze chiave - Le più comuni tipologie di attacco agli ICS - Crescente impatto dei Supply Chain Attacks - Cybersecurity e Industrial Internet of Things - Cybercrime e skill shortage - Cosa fanno le istituzioni
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Altri contenuti su IoT
- Il nuovo numero illustra alcune delle innovazioni più interessanti del portafoglio di soluzioni digitali ABB AbilityTM - Gli articoli degli esperti di ABB esaminano i casi d'uso chiave dell'Internet of Things (IoT) industriale per consentire un migliore processo decisionale su larga scala - I lettori sono invitati a fornire il loro feedback sulle future direzioni editoriali della rivista
- Il portfolio Siemens garantisce risparmi energetici fino al 30% - Protocollo standard ZigBee - Fino a 100 dispositivi IoT interconnessi e regolazione autonoma di massimo10 ambienti diversi - Controllo di tutte le funzioni tramite APP gratuita per smartphone
Entrambi i distributori supportano lo sviluppo di sistemi e prodotti per le soluzioni Single Pair Ethernet nelle applicazioni Industrial IoT e di automazione dei processi. Single Pair Ethernet, o SPE, è un'importante tecnologia emergente che può contribuire alla convergenza delle comunicazioni dati end-to-end, rivolte ai sistemi Industrial IoT (IIoT) e Industry 4.0.
Tra le leve tecnologiche destinate ad avere un impatto trasformativo dirompente nell'ambito della movimentazione merci e della logistica di magazzino, l'Internet of Things (IoT) gioca un ruolo chiave. L'internet delle Cose, l'Internet degli oggetti connessi promette, infatti, di efficientare ulteriormente la logistica e di rendere ancora più sicuro il "material handling".
Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, annoverata tra le aziende più sostenibili al mondo, è stata inserita come leader nel più recente report della società di ricerca indipendente Verdantix, il "Green Quadrant: IoT Platforms for Smart Buildings 2022". Tra gli elementi che hanno portato a questo risultato c'è l'aver ottenuto il punteggio più elevato sul tema sostenibilità, grazie alla superiore capacità di raccolta e gestione dei dati ESG che Schneider è in grado di offrire alle aziende di tutto il mondo che si affidano alle sue competenze.
L'Internet of Things (IoT) e i sistemi RTLS, combinati con l'Intelligenza Artificiale (AI), presentano potenzialità enormi per la gestione logistica: l'interconnessione e la creazione di smart objects abilitano, infatti, modelli operativi più snelli e dinamici. In particolare, la gestione in tempo reale degli asset di magazzino con tecnologie RTLS (Real-Time Locating System) efficienta significativamente i processi: il parco risorse, in un sistema così regolato, opera meglio e rende di più.
E' stato firmato il decreto attuativo del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Mise con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro, che ha l'obiettivo di promuovere la competitività e la produttività del sistema imprenditoriale del Paese attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma Transizione 4.0.
Quello della sicurezza negli ambienti di lavoro è un tema che è tristemente sempre di attualità nel nostro Paese. Lo è stato ancora di più nel 2021, quando in media sono morte tre persone al giorno come risultato di un incidente sul luogo di lavoro (dati Inail). E i numeri relativi agli incidenti totali sono ancora maggiori: tra gennaio e ottobre del 2021 infatti, sono stati 448.110 gli eventi accidentali denunciati, con una crescita del 6,3% rispetto allo stesso periodo del 2020. Molti dei casi ripresi dai media nazionali spingono a riflettere sull'importanza di rispettare le regole di sicurezza sugli ambienti di lavoro e di evitare rischi inutili.
La Cybersecurity non è più solo un benefit. Rappresenta la base di partenza per garantire processi sicuri e dati protetti, sia all'interno che all'esterno dell'azienda. Se da una parte Industria 4.0 significa connettività e raggiungimento di obiettivi come l'aumento della produttività e il nuovo potenziale di creazione di valore; dall'altra l'Internet of Things industriale (IIoT) pone requisiti completamente nuovi quando si tratta di soluzioni di sicurezza e di automazione.
L'automazione industriale è la radice di tutte le tecnologie più all'avanguardia, dall'IoT all'Intelligenza Artificiale, dal Deep Learning al Digital Twin. Uscita dalle catene di produzione, si è applicata alla vita quotidiana per offrire servizi sempre più precisi e performanti. L'Internet of Things, in particolare, è un percorso unico nello sviluppo tecnologico. Ogni oggetto della nostra realtà quotidiana può acquisire una propria identità nel mondo digitale, dalla macchina al frigorifero, dai semafori ai dispositivi di healthcare.