- Le centrali antincendio FDP da 2 a 8 loop sono nativamente collegate al portale cloud EcoStruxure Fire Expert - Le licenze cloud permettono maggiore funzionalità ed operatività nell'interesse della sicurezza delle persone - Interfacciare e interconnettere il sistema antincendio con l'impianto di distribuzione elettrica, building automation e industrial automation consente di avere vista completa sulla sicurezza del tuo edificio e delle persone
4.0 (industria) + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su 4.0 (industria) + Edilizia.
Articoli e news su 4.0 (industria) + Edilizia
Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.
Il termine Home Energy Management System (HEMS) viene utilizzato per descrivere tutti i sistemi intelligenti di gestione dell'energia dell'abitazione che guardano alla distribuzione, all'immagazzinamento e all'utilizzo dell'energia per massimizzare l'efficienza degli impianti.
ENEA ha messo a punto un innovativo edificio, dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.
Easy Genesis è il Building Management System più performante sul mercato. Dotato di tecnologia P.A.I. (Proactive Artificial Intelligence) si installa facilmente nell'architettura impiantistica della struttura e governa da remoto l'utilizzo dell'energia per un efficientamento istantaneo del 25% e un abbassamento dei costi di manutenzione del 15%.
Conclima è specializzata dal 2010 nella progettazione, installazione, start up e manutenzione di impianti HVAC (Heating - Ventilation - Air Coinditioning) e sistemi di efficientamento energetico per uffici, strutture commerciali, hospitality, industriali e logistiche.
Siamo in centro Italia: una zona rurale della Toscana molto ampia, circa 160 ettari, un territorio collinare su cui una nota azienda del settore edile ha in programma di avviare i lavori di costruzione di un insediamento industriale. Ma c'è il rischio che, nella zona, siano presenti nel sottosuolo reperti archeologici, come spesso accade in molte aree dell'Italia centrale. In fase progettuale, per individuare possibili criticità di questo genere l'azienda edile ha scelto di effettuare un'indagine archeologica preliminare, grazie a un rilievo su tutto l'appezzamento di terreno attraverso l'uso di droni.
La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell'agricoltura 4.0.
Infor, industry cloud company, ha annunciato che Iren, multiutility che opera nei settori dell'energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, dei servizi ambientali, dei servizi idrici integrati e delle rinnovabili, sta implementando Infor WMS (Infor Warehouse Management System) per contribuire ad automatizzare i processi logistici delle sue unità di business, ottimizzando al contempo l'inventario. Il progetto sarà realizzato da Lutech Group e Spindox, partner di Infor.
A fine febbraio l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato la tavola rotonda "La Smart Home guarda al futuro: energia, servizi, ecosistemi", in occasione della quale abbiamo incontrato Pascal Antoine (Head of Connected Services di Ariston Group). Gli abbiamo rivolto qualche domanda per fare il punto sul mercato legato alle tecnologie per la Smart Home, con particolare riferimento a quelle legate al comfort termico.
Gli ultimi webinar su 4.0 (industria) + Edilizia
(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata
Introduzione: l'intelligenza artificiale per l'analisi energetica e la regolazione degli impianti. - Monitoraggio Energetico Classico - Evoluzione dell'analisi energetica - Analisi e gestione 4.0 dei building - Scenari analizzati - Use Case Retail: i problemi da affrontare Caso reale 1: analisi automatica dei "big data" nella gestione dei multisito. Caso reale 2: l'intelligenza artificiale per migliorare la performance energetica di un palazzo.
- Le sfide IoT - La piattaforma BOX-IO - Soluzioni end-to-end innovative dedicate - Architettura CLOUD - Software modulare - Gateway Multi protocollo - Adattatore di protocollo - Alcuni esempi - UNIVAC Disciplina degli accessi in grandi strutture - Telegestione Efficientamento Energetico Condominio
Post Covid, per ripartire, L'Italia dovrà investire ulteriormente in Digitalizzazione, Reweb propone una serie di spunti utili a supportare tali progetti: dal telecontrollo industriale all' Industria 4.0 sino alla mobilità elettrica.
Il gruppo Mitsubishi Electric intende sviluppare le proprie tecnologie e servizi applicando innovazione in tutti gli aspetti del business. Facendo questo, miglioreremo la qualità di vita della nostra società. Mitsubishi Electric fornirà soluzioni integrate per affrontare le sfide sociali diversificanti, nei quattro settori chiave: Life, Industry, Infrastructure e Mobility, unendo tutte le capacità all'interno e all'esterno del Gruppo. A tal fine, rafforzeremo le nostre fondamenta consolidate negli ultimi 100 anni e trasformeremo ulteriormente i modelli di business. Digital Transformation (DX) - Cosa significa?
Altri contenuti su 4.0 (industria) + Edilizia
Manutenzione predittiva o "L'arte di prevedere i guasti ed evitare problemi" Cosa sono Intelligenza artificiale (AI), di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL)? Case study manutenzione sistema HVAC
Quotidianamente tutti i condomini si trovano ad affrontare la difficile sfida tra l'ottimizzazione dei consumi e il vivere in ambienti confortevoli. Del resto risparmiare energia è un'esigenza reale e urgente, sia per abbattere i costi, che per tutelare l'ambiente. Si pensi che nell'UE circa il 36% delle emissioni di CO2 sono riconducibili ai consumi energetici degli edifici e si imputa al settore circa il 40% del consumo totale di energia.
Ferroli approda nel Metaverso grazie a un progetto che punta ad accelerare l'impegno del Gruppo sulla sostenibilità, consentendo una riduzione della CO2 emessa con la mobilità dei dipendenti. Il progetto, nato dalla collaborazione con Lenovo ed Hevolus Innovation, si chiama Metaverso@Ferroli e punta sulle opportunità offerte dalla piattaforma hVerse di Hevolus per creare il primo Metaverso in Web 4.0 di Ferroli.
OPTIFactory è un servizio offerto da Cannon Bono Energia in collaborazione con Cannon Automata, nostra consociata specializzate in tema automazione di processo. OPTIFactory garantisce la possibilità di integrare le caldaie Cannon Bono Energia con il processo produttivo a valle, sfruttando i principi di Industria 4.0.
Per il secondo anno consecutivo, Kerakoll è stata riconosciuta "Green Star" 2022 dalla ricerca condotta dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza e Affari & Finanza de La Repubblica, che ha individuato le 300 aziende sostenibili in Italia. Kerakoll si è distinta nella categoria "Chimica", grazie anche agli ultimi traguardi raggiunti, tra cui la trasformazione giuridica in Società Benefit, diventando così la prima azienda tra i top player del settore dell'edilizia a fare questo cambio di passo. Migliaia le fonti passate in rassegna per stilare la classifica, grazie all'impiego dell'intelligenza artificiale.
- Il portfolio Siemens garantisce risparmi energetici fino al 30% - Protocollo standard ZigBee - Fino a 100 dispositivi IoT interconnessi e regolazione autonoma di massimo10 ambienti diversi - Controllo di tutte le funzioni tramite APP gratuita per smartphone
Il settore dell'edilizia, grazie anche ai nuovi bonus statali relativi all'efficientamento energetico e agli interventi di ristrutturazione, sta attraversando una dinamica sensibilmente positiva nel 2021, che conferma una graduale e costante ripresa.
Le soluzioni M2M e Internet Of Things sono oggi il cardine per le moderne soluzioni in rete. Nel settore dell'automazione industriale il concetto di teleassistenza si applica principalmente agli impianti produttivi per poter effettuare aggiornamenti software, raccolta dati di produzione, videosorveglianza e diagnostica in caso di guasti sull'impianto stesso. Poter accedere alle macchine dalla propria sede senza dover inviare i tecnici in loco, spesso a migliaia di km, migliora la qualità del lavoro e riduce i costi.
(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata
Bilancio più che positivo per l'edizione 2021 di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori svoltasi il 27 e 28 ottobre a Veronafiere, che si conferma anche nel nuovo formato ibrido (in presenza in sicurezza e in streaming per i più svantaggiati logisticamente) l'evento di riferimento per tecnologie e soluzioni nell'ambito dell'automazione e dell'industria di processo, perfetto luogo di incontro per business e confronto.