Sistemi di automazione e regolazione degli edifici BACS
Building Automation Control System: BACS asseverazione, competenze ed efficienza energetica
Sommario
Sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS)
Nove aree tematiche:
- Gestione dell'energia e diagnosi energetiche: risparmio energetico e sostenibilità dell'efficienza negli edifici, nei processi e nei trasporti;
- Involucro edilizio e prestazioni energetiche: isolamento termico in edilizia. Prestazioni energetiche degli edifici Building automation;
- Fonti energetiche e sostenibilità: energia solare. Biocombustibili solidi Energia da rifiuti - Biogas e Biometano. Bioliquidi per uso energetico. Combustibili liquidi fossili. Sostenibilità della biomassa;
- Misura e contabilizzazione del calore: sistemi di contabilizzazione e termoregolazione del calore. Ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e di acqua calda sanitaria;
- Riscaldamento: progettazione, dimensionamento e specifiche di impianti di riscaldamento, pompe di calore geometriche, apparecchi a biomassa, canne fumari e camini;
- Sicurezza di processo negli impianti industriali: gestione della sicurezza degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante;
- Condizionamento dell'aria ventilazione e refrigerazione: impianti di climatizzazione, depurazione e filtrazione dell'aria, dei gas, dei fiumi, raffrescamento, refrigerazione industriale e commerciale;
- Impiantistica industriale: turbine a gas - Compressori Macchine pneumatiche - Cogeneratori a motori a combustione interna Teleriscaldamento e teleraffrescamento;
- Impianti a pressione: progettazione, fabbricazione, messa in servizio e utilizzo di impianti e apparecchiature che comportano rischi legati alla pressione.
Corsi formativi online (sincroni e asincroni)
- Superbonus;
- Certificatore energetico degli edifici - linee guida nazionali (con esame di abilitazione);
- Prestazione energetica degli edifici;
- Esperto nella gestione dell'energia;
- Le diagnosi energetiche nelle costruzioni, nei processi e nei trasporti;
- Contabilizzazione del calore e ripartizione spese;
- Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili;
- Nzeb;
- Linee guida per la valutazione tecnico-economica per l'installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione.
Tutti i prodotti e i servizi tecnici per la regolazione automatica, il monitoraggio, l'ottimizzazione, il funzionamento, l'intervento umano e la gestione, al fine di perseguire l'efficienza energetica, economica e la sicurezza dei servizi degli edifici (UNI/TS 11651).
Il sistema di automazione e regolazione di un edificio può riguardare i seguenti servizi: riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, raffrescamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, illuminazione, schermature solari, gestione tecnica dell'edificio.
Il quadro normativo
- UNI EN 15232-1: prestazione energetica degli edifici - Parte 1: Impatto dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10;
- ISO/FDIS 52120-1: energy performance of buildings - Contribution of Building automation and controls and building management - Part 1: Modules M10-4,5,6,7,8,9,10;
- CEN/TR 15232-2: prestazione energetica degli edifici - TR che accompagna il prEN 15232-1:2015 - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10;
- ISO/TR 52120-2: energy performance of buildings - Contribution of Building automation, controls and building management - Part 2: Explanation and justification of ISO 52120-1;
- UNI/TS 11651: procedura di asseverazione per i Sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS) in conformità alla UNI EN 15232;
- UNI CEI TS 11672: attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l'installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
Video
Building Automation Control System: BACS asseverazione, competenze ed efficienza energetica
Commissione tecnica UNI/CTI 272 << Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort negli edifici >> - Revisione della UNI/TS 11651 "Procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN 15232-1"; - UNI CEI TS 11672 "Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l'installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza"; - Revisione della UNI/TS 11300-2 con l'implementazione del calcolo del fabbisogno energetico dell'edificio con gli algoritmi relativi ad alcune delle funzioni di regolazione definite dalla UNI EN 15232-1:2017. Revisione della UNI/TS 11651 "Procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN 15232-1" Fornisce la procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS) a una delle 4 classi di efficienza (A, B, C e D), come definite dalla UNI EN 15232-1. La norma si applica sia agli edifici residenziali che non residenziali. La procedura, effettuata dal soggetto responsabile, prevede che: - Siano indicate le funzioni di regolazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS) installati; - Sia assegnata la classe di efficienza (A, B, C o D); - Siano forniti i dati e la descrizione dell'intervento; - Sia asseverato il sistema BACS in conformità alla UNI EN 15232-1. UNI CEI TS 11672 "Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l'installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza". Definisce i requisiti relativi all'attività professionale di coloro che operano sui sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS) in termini di conoscenza, abilità e competenza. La norma identifica due diverse figure professionali, specificandone i rispettivi compiti, conoscenze, abilità e competenze: - Esperto BACS dei sistemi HVAC; - Esperto BACS dei sistemi elettrici; - BACS System Integrator. UNI CEI TS 11672 "Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l'installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza". L'esperto BACS di sistemi HVAC e/o elettrici deve essere in grado di espletare i seguenti compiti: - Verificare la fattibilità del progetto BACS; - Redigere la documentazione di progetto BACS; - Verificare la corrispondenza dell'impianto BACS realizzato al progetto; - Sovrintendere al collaudo finale dell'impianto; - Accertarsi che l'utente finale sia in grado di utilizzare i sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS) per raggiungere gli obiettivi prefissati; - Predisporre la documentazione richiesta dalla normazione vigente; - Predisporre la documentazione richiesta dalla legislazione vigente per quanto di sua competenza. L'esperto BACS di fatto è una figura che si affianca al progettista degli impianti. Il BACS System Integrator deve essere in grado di espletare i seguenti compiti: - Verificare la fattibilità dell'implementazione del progetto BACS; - Configurare e/o programmare le componenti del sistema BACS per implementarne le logiche di automazione; - Provare sia in laboratorio che in campo la funzionalità del sistema; - Redigere il manuale di uso del sistema BACS; - Saper effettuare attività di ricerca guasti del sistema BACS, in collaborazione con gli addetti ai componenti oggetto dell'automazione. Il System Integrator integra i diversi subsistemi impiantistici, i BACS e i TMBS, oltre a configurarli, programmarli, metterli in servizio e testarli al fine di realizzare le funzioni di automazione, controllo previste.
Conclusioni
Revisione della UNI/TS 11300-2 con l'implementazione del calcolo del fabbisogno energetico dell'edificio con gli algoritmi relativi ad alcune delle funzioni di regolazione definite dalla UNI EN 15232-1:2017.
I sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS) verranno considerati all'interno del corpus normativo delle UNI/TS 11300, specifiche tecniche per il calcolo del fabbisogno energetico dell'edificio. Il Politecnico di Torino ha individuato dei BACS che possono essere inclusi all'interno del calcolo.
Le funzioni individuate:
- Il controllo della ventilazione e dell'illuminazione
- La regolazione delle schermature solari e delle chiusure oscuranti
- La gestione tecnica dell'edificio.

- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Mirko Vincenti
- Roberto Nidasio
- Demetrio Nucara