Energia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energia

Paolo Rocco Viscontini

Fotovoltaico ed energia elettrica

Le 10 richieste degli operatori alla politica. Si è aperto ieri a Roma l'8° Forum di ITALIA SOLARE che prosegue fino a oggi pomeriggio. Nella sua presentazione iniziale il presidente di Italia Solare, Paolo Rocco Viscontini, ha evidenziato l'impatto positivo del fotovoltaico sui prezzi dell'energia elettrica.

2G Italia

Cogenerazione a Idrogeno: la Tecnologia del Futuro è Già Qui

La cogenerazione a idrogeno rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di energia elettrica e termica. Grazie alla sua elevata efficienza energetica e al suo basso impatto ambientale, sta diventando sempre più popolare in diversi settori industriali. In questo articolo esploreremo i vantaggi della cogenerazione a idrogeno, le sue applicazioni, la sostenibilità del processo e il confronto dei costi con altre tecnologie.

Cefla

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di energia elettrica e calore ad alto rendimento, senza emissioni di inquinanti in atmosfera. Lo scorso novembre, Cefla aveva annunciato la partnership con Bloom Energy (NYSE:BE), per la realizzazione e la distribuzione di nuovi impianti di Fuel Cell, i dispositivi che consentono di produrre energia elettrica senza combustione, azzerando le emissioni nocive in conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'UE.

CAREL

Pannelli fotovoltaici sugli stabilimenti CAREL

CAREL ha avviato l'installazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza sulle coperture degli stabilimenti produttivi e dei nuovi edifici nella sede di Brugine. CAREL 5, ovvero il nuovo Knowledge Center, e CAREL 6, il secondo edificio inaugurato nel 2022, hanno già un impianto installato, che rappresenta la prima parte di un progetto per l'autoproduzione di energia elettrica.

ENEA

Energia: nuove celle a combustibile per produrre elettricità e calore con miscele di gas e idrogeno

Sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore "carbon free", favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra. È la sfida del progetto SO-FREE al quale partecipa ENEA, nel ruolo di coordinatore, insieme ad altri otto partner tra industrie e istituzioni di ricerca.

Mouser
Tecnova HT

Metti il turbo alla tua produzione di biogas e biometano con i nuovi analizzatori in linea

L'attrattiva del biometano / RNG Renewable Natural Gas come fonte di energia elettrica, riscaldamento o uso autotrazione è determinata da fattori economici e di sostenibilità. D'altra parte, anche se la produzione di biogas offre enormi opportunità, gli impianti soffrono ancora di inefficienze: infatti qualunque impianto di biogas medio potrebbe avere un rendimento sostanzialmente migliore se funzionasse in modo ottimale.

NME

Componenti e sistemi per la produzione di energia

La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".

AB

Polyglass evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione

La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).

Marco Manchisi, Coordinatore Centro Studi Italcogen, fed. Anima

Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

L'Italia è uno dei Paesi leader in Europa per impiego di soluzioni cogenerative e l'attuale parco CHP italiano consente di avere circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitati e emissioni di CO2 evitate pari a 13,5 milioni di tonnellate. Nell'ambito della produzione combinata, la CAR costituisce la parte virtuosa, garantendo un risparmio di energia primaria nell'ordine dell'11% (indice PES) rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore. Purtroppo risulta che, secondo stime ITALCOGEN, solo il 50% di questi impianti CAR ottengono degli incentivi (certificati bianchi), ossia solo il 15% del parco complessivo di cogenerazione.

Roberto Lauri

Idrogeno e atmosfere potenzialmente esplosive

Il ruolo dell'H2 nell'attuazione della transizione energetica. Viene considerato come fonte rinnovabile solamente l'idrogeno "verde" ricavabile dall'elettrolisi dell'acqua, sfruttando l'energia elettrica, prodotte da fonti rinnovabili, o il bioidrogeno, la cui produzione, che si basa principalmente sulla fermentazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu), è, al momento, in fase di studio su scala pilota.

Gli ultimi webinar su Energia

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Luigi Mazzocchi

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Altri contenuti su Energia

Brugg Pipe Systems

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita. Le soluzioni e le tecnologie di BRUGG Pipe Systems risultano particolarmente adatte e sicure sia nella costruzione di questo tipo di centrali energetiche, sia nel garantire una produzione e distribuzione energetica.

Italia Solare

Report mercato elettrico ITALIA SOLARE: continua in Italia il trend ribassista dei prezzi dell'energia

Prezzo del fotovoltaico più basso di circa il 5%-10% rispetto ai prezzi zonali base-load. Durante il Q2 2023 si conferma il trend al ribasso dei prezzi dell'energia. In particolare, i valori medi del PUN per i mesi di aprile, maggio e giugno sono stati rispettivamente 135, 106 e 105 Euro/MWh.

TonissiPower

Con Orcan Energy, il recupero del calore per la generazione di energia

Per mezzo di efficienti soluzioni basate sulla tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) grazie ai prodotti ORCAN convertiamo in energia elettrica il calore dissipato nei gas di scarico o disperso in altri processi produttivi. Le nostre soluzioni ORC sono vere e proprie soluzioni multi-tasking e vengono utilizzate con successo in un'ampia gamma di applicazioni energetiche.

ABB

Il 25% dell'energia elettrica della fabbrica ABB di Santa Palomba sarà fornito da un impianto fotovoltaico

- Con una produzione di oltre 16 milioni di dispositivi prodotti all'anno, lo stabilimento di Santa Palomba è il centro di eccellenza di ABB per la produzione di interruttori differenziali - Come tutti i siti di ABB in Italia l'energia elettrica utilizzata nello stabilimento di Santa Palomba viene prodotta da fonti rinnovabili certificate da un fornitore nazionale - Il sito sostituirà parte della fornitura con energia rinnovabile prodotta localmente da un impianto fotovoltaico

Marco Manchisi

Cogenerazione e Idrogeno

- L'idrogeno rappresenta una fonte di energia "economica" e a zero di emissioni di CO2 - Punti di forza di un cogeneratore a idrogeno - Possibilità di integrazioni in quartieri residenziali con energia elettrica e calore provenienti da energia verde, e mediante un accumulo locale che offre un alto grado di indipendenza e flessibilità - Abbinata della CHP con idrogeno verde - L'idrogeno offre vantaggi per il sistema energetico - La cogenerazione è più economica di una cella a combustibile? - Adozione di un cogeneratore che funziona con il 100% di idrogeno - Stralcio dei contributi al Piano nazionale Energia e clima 2023 - Potenzialità della cogenerazione e azioni da promuovere

Alessandro Dorigati

ORC a bassa temperatura ed efficienza energetica

Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili.

CGT

Cogenerazione e risparmio dell'energia primaria nel settore alimentare

Il cuore della soluzione CGT per i Fratelli Pinna, industria Casearia, è stato un impianto di cogenerazione containerizzato da 1,2 MW uno dei pochissimi in Italia alimentati a Gas Naturale Liquefatto, progettato e realizzato "chiavi in mano" per la produzione di acqua calda e vapore, oltre che di energia elettrica.

SKF Industrie

SKF firma un Virtual Power Purchase Agreement (VPPA) per sostenere le energie rinnovabili in Europa

SKF ha firmato un Virtual Power Purchase Agreement (VPPA) come ulteriore passo verso il raggiungimento dell'obiettivo che prevede di utilizzare il 100% energia elettrica rinnovabile entro il 2030. In base all'accordo a lungo termine con il fornitore globale di energia Enel, SKF acquisterà garanzie di origine per un periodo di 15 anni - equivalenti all'energia elettrica utilizzata da un terzo delle proprie attività europee nel 2022 - dall'imminente progetto solare di Enel in Spagna.

Lapp Italia

LAPP promuove la sostenibilità, con la sua tecnologia di connessione

LAPP, leader dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per impianti fotovoltaici. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In tal senso, LAPP propone una tecnologia in grado di resistere alle condizioni ambientali più gravose come temperature in un intervallo tra -40 °C e +250 °C, raggi UV ed è anche testata per le sostanze corrosive e l'ozono.

CGT

Produzione energetica e cogenerazione abbinata a teleriscaldamento

L'impianto di cogenerazione produce energia elettrica che viene reimmessa in rete, oltre a fornire calore e acqua calda per uso igienico-sanitario residenziale e vapore per il ciclo produttivo di un vicino sito industriale: l'esigenza di Gelsia per un impianto di teleriscaldamento.

Circuito Eiom