Energia Elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia Elettrica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energia Elettrica

Seneca

L'analisi della qualità della rete elettrica

Gli analizzatori di rete sono apparati studiati per rilevare le caratteristiche dell'alimentazione elettrica nelle reti e nelle utenze monofase o trifase. Consentono le analisi di energia e di potenza e quindi il controllo della qualità dell'alimentazione.

Alfredo Sassi

La logistica del settore farmaceutico

- Mercato globale dei lavoratori - Sistema di refrigerazione - Profilo della temperatura a -80°C - Gradiente di temperatura - Profilo della temperatura a -150°C - Sicurezza e ampio margine di sicurezza - Consumo elettrico - Costi e ritorno sugli investimenti

Schneider Electric

Hotel Schopfenhof: comfort e sostenibilità nel cuore delle Dolomiti con le tecnologie Schneider Electric

- Soluzioni di distribuzione elettrica smart e l'applicazione Facility Expert Small Business per ottenere la massima efficienza energetica - Garantire le migliori condizioni di comfort per gli ospiti di una struttura di lusso immersa nella natura

ENEL

Il Gruppo Enel firma due protocolli d'intesa per favorire la digitalizzazione della distribuzione elettrica in India

Il Gruppo Enel, tramite la sua consociata Gridspertise, ha firmato due memorandum d'intesa (MoU) con Tata Power Delhi Distribution Limited (Tata Power-DDL) per favorire l'accelerazione della trasformazione digitale delle reti di distribuzione elettrica in India.

Ufficio Tecnico RAFI SRL

Alimentatori MEAN WELL PWM e LCM- DALI 2.0. Il nuovo protocollo che ha preso piede in tutto il mondo nell'illuminazione a led.

La RAFI Srl distributore ufficiale italia di alimentatori MEAN WELL, presenta le serie PWM e LCM con il nuovo protocollo DALI 2.00. Vediamo nel dettaglio i pregi del nuovo protocollo ormai in uso in tutto il mondo e una mappa per ricercare il modello che meglio sposa la vostra applicazione.

Mouser
ENEL

Enel Grids sviluppa un nuovo trasformatore a impronta carbonica ridotta per reti sempre più sostenibili

- Riduzione degli sprechi, aumento della sicurezza dei lavoratori e radicale abbattimento delle emissioni tra gli elementi più importanti del nuovo trasformatore messo a punto dal Gruppo Enel, leader globale nella gestione di reti di distribuzione elettrica - Conseguito grazie alla collaborazione con Hitachi Energy, leader tecnologico e di mercato nelle soluzioni di trasmissione, distribuzione e automazione di rete, l'innovativo sistema si pone in linea con l'impegno Net Zero di Enel verso la decarbonizzazione delle infrastrutture

Atlas Copco Italia

I compressori VSD+ e il sistema di controllo intelligente riducono i consumi e contribuiscono a vincere le sfide economiche e ambientali

Atlas Copco da anni al fianco di Sanofi, nel suo stabilimento di Scoppito (AQ). La sfida per ridurre i consumi delle sale compressori è sempre aperta, a causa dell'evoluzione tecnologica costante. Del resto, in ambito industriale il problema della corretta gestione del vettore aria compressa è molto rilevante: si pensi che circa l'11% dei consumi elettrici è ascrivibile ad essa, con un'incidenza che può arrivare a rappresentare più del 30% dell'energia elettrica consumata da un'impresa. A questo si aggiunge che il 70% del costo del funzionamento di un compressore durante il suo ciclo di vita è dovuto al consumo di energia.

PBN

Ventilatori per caldaie industriali: come abbattere del 40% i consumi elettrici?

"I ventilatori al servizio dei bruciatori nelle caldaie sono spesso responsabili di ingenti sprechi di energia e quindi di costi non necessari." Questa affermazione, all'apparenza esagerata e forse un po' arrogante, nasce in realtà da innumerevoli misurazioni svolte sul campo da Diego Perfettibile e dai tecnici di PBN srl, azienda che dal 1976 progetta e produce ventilatori industriali per impiego speciale.

Perfettibile Diego

Riduzione dei consumi ed efficienza: ventilatori nelle cartiere

Perché focus su ventilatori? - 14% consumi elettrici industriali - Spesso sovradimensionati - Motori da 30 a 500 kW - Calore (ambiente e fluido lavoro)

Atlas Copco Italia

Innovazione e sostenibilità ambientale nel settore dell'aria compressa

Per Atlas Copco l'aria compressa è una scienza, l'azienda svedese investe infatti anni in tecnologie innovative sull'aria compressa che possano garantire un basso impatto ambientale. Quanto questo possa essere importante è testimoniato dal fatto che in ambito industriale circa l'11% dei consumi elettrici è ascrivibile all'aria compressa, con un'incidenza del consumo di energia che può arrivare a rappresentare più del 30% dell'energia elettrica consumata da un'impresa.

Gli ultimi webinar su Energia Elettrica

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Alberto Tremolada

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Perfettibile Diego

Consumi elettrici dei ventilatori

Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.

Altri contenuti su Energia Elettrica

E.ON Energia

I vantaggi delle infrastrutture di ricarica nei condomini

Tra i diversi interventi per raggiungere la sostenibilità ambientale e ridurre il nostro impatto sul Pianeta, la mobilità elettrica è uno dei più importanti: le auto elettriche infatti non emettono CO2, aiutando a ridurre il surriscaldamento globale. I vantaggi dell'E-Mobility sono numerosi non solo dal punto ambientale, ma anche da quello economico. L'acquisto di auto elettriche e ibride e di una infrastruttura per ricaricarle, in questo momento è particolarmente favorito grazie ai numerosi incentivi statali e regionali. Guidare un'auto elettrica permette inoltre di accedere ad aree centrali delle città, sempre più rigide nei confronti di veicoli diesel o benzina. Insomma, stiamo parlando della mobilità green e del futuro e a riprova di questa efficacia, il mercato dei veicoli elettrici e ibridi sta avendo una crescita straordinaria. Un'interessante opportunità, per l'ambiente e per chi compie questa scelta, è l'installazione di colonnine di ricarica in condominio! Ma quali sono le possibilità e i vantaggi di questa scelta? Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: quali opzioni Nei centri urbani le colonnine di ricarica elettrica stanno aumentando in modo considerevole, tuttavia risulta sicuramente più comodo poter avere una stazione di ricarica nella propria abitazione. Una scelta vincente è quindi quella di installare una stazione di ricarica nella propria casa, per fare il pieno di energia durante la notte, ad esempio. La possibilità di ricaricare in tranquillità l'auto nel garage di casa o in altri spazi sia privati che comuni è una grande comodità, possibile anche per chi vive in condominio. I condomini infatti proprio in virtù di come sono organizzati, hanno sia spazi privati come i box auto, sia alcuni spazi comuni come i cortili, ideali per l'installazione delle infrastrutture di ricarica: così tutti i condòmini potranno beneficiare di questa innovazione! Le possibilità di installazione in condominio sono diverse, in base alle esigenze e alle scelte di ognuno. Chi ha un box ad uso privato può installare una stazione di ricarica a parete, o wallbox, per la propria auto e può farlo a proprie spese in autonomia. Per chi non ha un box, invece è possibile richiedere l'installazione di una stazione di ricarica a uso privato, ma posizionata in un'area comune, che sia il cortile o un parcheggio condiviso: in questo senso, la spesa può essere condivisa tra tutte le persone che sono interessate al suo utilizzo per ammortizzare le spese. Infine, esiste la possibilità di installare una colonnina che sia di tutto il condominio, quindi pubblica, il cui prezzo è condiviso da tutti i condomini. In questi due ultimi casi, l'uso è gestito dal regolamento condominiale. Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: come funziona L'installazione di una colonnina o di un wallbox in condominio, di fatto, prevede il montaggio della tecnologia con cablaggio dei cavi di alimentazione fino al contatore elettrico. Ovviamente, a seconda della tipologia di installazione, verrà usato il contatore privato oppure quello condominiale. Ma come viene ripartita l'energia?

ABB

ll nuovo relè di protezione all-in-one di ABB offre una semplicità innovativa

Il relè di protezione REX610 è stato progettato per semplificare la protezione e il controllo della distribuzione elettrica in accordo con l'evoluzione delle reti. Con il consumo mondiale di energia, che si prevede quasi raddoppierà entro il 2050, le reti di distribuzione dell'energia continuano a crescere in dimensioni e complessità. In risposta a questa evoluzione, ABB aggiunge un nuovo prodotto alla famiglia Relion® progettata per supportare un'elettrificazione sicura, intelligente e sostenibile. Alessandro Palin, Presidente della divisione Distribution Solutions di ABB Electrification, ha dichiarato: "La domanda di energia è in aumento insieme alla necessità di una maggiore affidabilità e disponibilità dell'approvvigionamento energetico. Ciò richiede una tecnologia innovativa a prova di futuro, insieme a adattabilità e prontezza a rispondere ai mutevoli requisiti del mercato e della rete. Progettato per adattarsi alle esigenze delle reti elettriche in evoluzione e della società del futuro, REX610 soddisfa tutti questi requisiti per renderlo una scelta flessibile e sostenibile. " La semplicità innovativa è al centro di REX610. È una pura soluzione plug-and-play con moduli hardware che attivano tutte le funzionalità disponibili. REX610 è il primo relè di protezione all-in-one in grado di supportare tutte le applicazioni della distribuzione elettrica con solo sei varianti, semplificando l'ordinazione, la configurazione, l'uso e la manutenzione. Grazie alla sua semplicità innovativa, REX610 semplifica la protezione di reti, processi industriali e persone. REX610 attinge alla storica esperienza di ABB nella produzione di relè multifunzionali liberamente configurabili e algoritmi di protezione collaudati per creare una soluzione semplice e innovativa che fornisca una protezione ottimale per tutte le applicazioni di distribuzione elettrica.

Viessmann

Come stabilire la taglia di un cogeneratore in base ai profili di carico

Per effettuare il dimensionamento del cogeneratore è necessario disporre dei dati di consumo orari di un interno anno, per fare in modo che l'elettricità sia auto-consumata e non ci siano periodi in cui si è costretti a cederla in rete. Ecco i casi di un hotel, di un ospedale e di un edificio adibito a uffici. Il vantaggio della cogenerazione è quello di fornire a un'impresa energia elettrica e termica autoprodotte mediante unico processo, con un notevole risparmio energetico. Con la cogenerazione, infatti, si sfrutta il calore generato con la produzione di elettricità per usi di riscaldamento o per processi produttivi, consumando circa il 30% di combustibile in meno rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia. Una condizione fondamentale per poter sfruttare al meglio i benefici di un impianto di cogenerazione è che l'azienda abbia un fabbisogno contemporaneo di elettricità e calore. Ma per fare un investimento corretto servono altre valutazioni. Per esempio: come si individua la taglia corretta di un cogeneratore per le proprie necessità? Si tratta di un aspetto fondamentale, perché da questo dipende il ritorno economico dell'investimento nei tempi previsti. La valutazione corretta del dimensionamento di un cogeneratore si compie sulla base dei profili di carico elettrici dell'azienda analizzati lungo tutte le 8760 ore di un anno (e non sul picco massimo di richiesta elettrica richiesta magari solo per alcuni brevi periodi!). Lo scopo è massimizzare l'autoconsumo e ridurre al minimo - possibilmente azzerare - la cessione in rete dell'elettricità, che è poco remunerativa rispetto ai suoi costi di produzione. Possono esserci situazioni in cui prevalgono altre valutazioni, per esempio se un'azienda è caratterizzata da consumi termici particolarmente rilevanti e consumi elettrici più contenuti, ma si tratta di approcci che si adottano in casi particolari. Un buon progettista di impianti industriali che effettua uno studio di fattibilità per l'installazione di un cogeneratore dovrà effettuare un'analisi dettagliata seguendo questo approccio per individuare il cogeneratore più efficiente in funzione dell'autoconsumo. Vediamo come funziona.

E-Distribuzione

L'Open Meter prende quota

Abbiamo traguardato i venti milioni di smart meter installati, un passo avanti importante del nostro piano di sostituzione. Venti milioni di dispositivi installati: è questo un altro importante traguardo doppiato dall'Open Meter, il nostro contatore di ultima generazione. Smart, efficiente e altamente tecnologico è uno dei nodi strategici di una Rete che ci impegniamo a rendere sempre più resiliente e digitale. Un nuovo risultato conseguito nell'ambito del piano di installazione del nuovo Open Meter, un nuovo giro di boa che vogliamo ricordare ripercorrendo i numeri fondamentali di questo progetto.

ABB

ABB lancia i primi misuratori di portata Power over Ethernet del mondo

ABB ha incorporato l'alimentazione tramite connettività Ethernet nell'ultima versione del misuratore di portata elettromagnetico ProcessMaster(*) e del misuratore di portata massica CoriolisMaster, aprendo una nuova strada nella strumentazione e nella comunicazione industriale. La connettività Power over Ethernet (PoE) offre diversi vantaggi nell'ingegneria di processo in quanto elimina la necessità di un'infrastruttura di alimentazione c.c. separata, rendendo possibile l'alimentazione elettrica e la comunicazione attraverso lo stesso cavo. Questo si traduce in una maggiore agilità, in quanto i misuratori di portata possono essere installati ovunque servano. Inoltre, la soluzione Ethernet a 4 fili di ABB coniuga le uscite classiche ai protocolli di comunicazione del futuro. Il design modulare consente l'unione dei due mondi e fa sì che i misuratori di portata siano pronti per le tecnologie del futuro, aumentando la loro longevità. Inoltre, i misuratori di portata con connettività Ethernet aumentano la semplicità, la flessibilità e l'affidabilità delle operazioni nell'automazione dei processi, migliorando nel contempo la visibilità dei dati. Permettono infatti di sbloccare diversi dati precedentemente nascosti nei dispositivi di campo, come i valori di misura di densità, conducibilità o concentrazione del fluido. Sarà così più semplice, per i clienti di tutti i settori, identificare i punti di misura ridondanti negli impianti e realizzare economie nell'intero processo. (*)La connettività Ethernet per il misuratore di portata elettromagnetico ProcessMaster è attualmente disponibile solo in Nord America. Sarà introdotta a livello globale nei prossimi mesi del 2021.

EGEA

Efficienza energetica nel settore idrico: come ottenere i Certificati Bianchi per gli interventi sugli acquedotti

L'intervento di razionalizzazione del sistema acquedottistico di Fossano, in provincia di Cuneo, ha ottenuto i Certificati Bianchi. È stata infatti approvata dal GSE la pratica presentata da EGO per Alpi Acque volta al riconoscimento degli incentivi associati alla riduzione dei consumi elettrici conseguenti al re?layout della rete di distribuzione idrica. Il risparmio energetico atteso in prima analisi è di circa 350 MWh/anno, pari a 66 TEP/anno (Tonnellate di Petrolio Equivalente), per un controvalore monetario complessivo di 82.000 euro nei 5 anni, considerando un valore medio di 250 euro per ogni certificato bianco. Al termine dei lavori il risparmio energetico potrebbe anche risultare superiore, in funzione del livello finale di efficientamento della rete.

ABB

ABB ed Enel contribuiscono alla realizzazione una rete elettrica sostenibile con la soluzione AirPlus

ABB è orgogliosa di annunciare un altro passo nella sua partnership con Enel per la sostenibilità delle reti di distribuzione elettrica. Enel Global Infrastructure and Networks ha affidato ad ABB, attraverso una gara pubblica, la fornitura del primo quadro principale per rete ad anello a 24kV SafePlus AirPlus ? equipaggiato con interruttori e sezionatori con fusibili. Il modo in cui ci comportiamo nella nostra vita quotidiana ha un impatto sul nostro mondo, sulla natura e sul clima. In ABB abbiamo sempre adottato un approccio sostenibile al business. Sviluppo sostenibile significa progresso verso un mondo più sano e più prospero per le generazioni future e l'infrastruttura di distribuzione dell'elettricità rappresenta un fattore chiave.

Schneider Electric Systems Italia

Presentazione di EcoStruxure Power. La piattaforma IoT per la distribuzione elettrica.

In Schneider Electric stiamo costruendo il futuro della distribuzione elettrica per affrontare le sfide aziendali dei nostri clienti e dei nostri partner, aiutandoli a trasformarsi e prosperare in un mondo interamente elettrico e digitale. L'urbanizzazione della popolazione e la continua crescita industriale comportano un aumento della domanda e della pressione a cui sono sottoposti gli impianti esistenti di distribuzione dell'energia. Con lo sviluppo urbano e industriale, cresce anche la necessità di costruire nuovi impianti e di aggiornare le infrastrutture esistenti. Inoltre la sicurezza delle persone sul posto di lavoro gioca un ruolo fondamentale, nonostante ciò gli incendi di natura elettrica non sono scomparsi. I cambiamenti climatici continueranno ad avere un impatto sull'affidabilità dei sistemi di distribuzione elettrica, soprattutto nei paesi più lenti a investire.

Antonio Cappelli

Lettura da remoto di un valore di una sonda di Temperatura tramite Modbus TCP

All'interno della sonda di temperatura è inserito un sensore Status autoalimentato dalla scheda Drago. Gli switch Westermo garantiscono la comunicazione ridondata su doppino in rame fino a lunghe distanze e sono alimentati dai nuovi alimentatori Puls con display intergrato.

UE Systems Europe

4Site

Sistema di monitoraggio online per apparecchiature critiche di trasmissione e distribuzione elettrica

Circuito Eiom