L'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili e il ruolo cruciale delle CER
Benedetta Rampini - La Termotecnica
Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia.
Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.
Da allora realizza centrali idroelettriche e fotovoltaiche, vendendo la sua energia pulita a famiglie, a imprese pubbliche e private.
Il Gruppo inoltre attivo nella riqualificazione dell'illuminazione pubblica e nell'efficientamento energetico. Il Gruppo produce energia fotovoltaica (oltre 80 GWh/anno) grazie alle 65 centrali fotovoltaiche di propriet con una potenza installata complessiva di 57 MWp. Le centrali sono localizzate sia in Italia che in California.
Quali osservatori privilegiati qual il punto di vista di EVA sul settore dell'energia e delle rinnovabili?
Operando da pi di vent'anni nel settore dell'energia fotovoltaica, siamo spettatori privilegiati dei diversi trend di mercato che influenzano la crescita e l'evoluzione del settore.
In primo luogo, oggi c' una crescente consapevolezza dell'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili, trainata dalle crescenti preoccupazioni per il cambiamento climatico e dalla necessit di ridurre le emissioni di gas serra.
Questo si riflette nelle direttive europee, come il Green Deal e l'obiettivo di neutralit climatica entro il 2050, che promuovono fortemente l'adozione delle energie rinnovabili.
Le Comunit Energetiche Rinnovabili (CER) svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, essendo strumenti che certificano l'origine rinnovabile dell'energia prodotta.
L'attenzione sulle CER destinata a crescere ulteriormente, poich le aziende cercano sempre pi di dimostrare il loro impegno verso fonti energetiche sostenibili e di ridurre la loro impronta ambientale.
Inoltre, assistiamo a una continua diminuzione dei costi delle tecnologie fotovoltaiche, che rende l'energia solare sempre pi competitiva rispetto alle fonti tradizionali di energia.
Questo trend rende l'investimento in impianti fotovoltaici non solo una scelta sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa per le aziende.
In sintesi, il settore dell'energia e delle rinnovabili in una fase di rapida crescita e trasformazione, trainato da una maggiore consapevolezza ambientale, dalla normativa europea e dalla continua innovazione tecnologica.
Continua nel PDF
Quali osservatori privilegiati qual il punto di vista di EVA sul settore dell'energia e delle rinnovabili?
Operando da pi di vent'anni nel settore dell'energia fotovoltaica, siamo spettatori privilegiati dei diversi trend di mercato che influenzano la crescita e l'evoluzione del settore.
In primo luogo, oggi c' una crescente consapevolezza dell'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili, trainata dalle crescenti preoccupazioni per il cambiamento climatico e dalla necessit di ridurre le emissioni di gas serra.
Questo si riflette nelle direttive europee, come il Green Deal e l'obiettivo di neutralit climatica entro il 2050, che promuovono fortemente l'adozione delle energie rinnovabili.
Le Comunit Energetiche Rinnovabili (CER) svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, essendo strumenti che certificano l'origine rinnovabile dell'energia prodotta.
L'attenzione sulle CER destinata a crescere ulteriormente, poich le aziende cercano sempre pi di dimostrare il loro impegno verso fonti energetiche sostenibili e di ridurre la loro impronta ambientale.
Inoltre, assistiamo a una continua diminuzione dei costi delle tecnologie fotovoltaiche, che rende l'energia solare sempre pi competitiva rispetto alle fonti tradizionali di energia.
Questo trend rende l'investimento in impianti fotovoltaici non solo una scelta sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa per le aziende.
In sintesi, il settore dell'energia e delle rinnovabili in una fase di rapida crescita e trasformazione, trainato da una maggiore consapevolezza ambientale, dalla normativa europea e dalla continua innovazione tecnologica.
Continua nel PDF

Fonte: La Termotecnica Marzo 2024
Mercati: Edilizia
Parole chiave: Energia elettrica
- Fincantieri - Cantieri Navali Italiani
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025