I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC), l'illuminazione e i sistemi di sicurezza.
Building automation
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Building automation
Articoli e news su Building automation
La nuova linea di dispositivi è progettata per garantire il massimo livello di sicurezza, efficienza e flessibilità negli edifici residenziali e del terziario. Basata sullo standard internazionale KNX, consente di realizzare impianti intelligenti, scalabili e conformi ai più elevati requisiti di cybersecurity.
Ad alte prestazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o nell'industria di processo, è necessario un controllore potente.
La nuova serie di pompe Calio Pro Plus di KSB va ad ampliare l'attuale gamma di pompe a rotore immerso ad alta efficienza e a regolazione continua, raggiungendo efficienze superiori alle normative attuali sull'efficienza energetica.
Come primo alimentatore KNX sul mercato, STEP POWER di Phoenix Contact è dotato di una bobina d'induttanza KNX attiva e grazie al display a colori integrato fornisce tutte le informazioni sullo stato KNX a colpo d'occhio. In questo modo si uniscono efficienza e diagnostica in loco.
Nell'automazione degli edifici e degli ambienti, si utilizzano spesso quadri di distribuzione compatti che offrono poco spazio per l'installazione dell'hardware. Phoenix Contact ha quindi ampliato la propria gamma di prodotti includendo dispositivi in formato modulare per guida DIN. Oltre al collaudato sistema di controllo degli edifici ILC 2050 BI, è ora disponibile il nuovo controllore Catan C1 EN.
Una collaborazione all'insegna dell'innovazione sostenibile per la gestione degli edifici, l'energia e la mobilità Loccioni è la prima impresa italiana a installare la stazione di ricarica ultrarapida EVlink Pro DC di Schneider Electric
Gli edifici generano il 40% delle emissioni globali di CO2, evidenziando l'urgenza di soluzioni sostenibili e intelligenti per migliorare efficienza energetica e qualità dell'aria. Johnson supporta i propri clienti verso il percorso Net Zero attraverso le proprie tecnologie integrate HVAC (Heating, ventilation and Air Conditioning ) BMS (Building Management System) la propria suite di soluzioni digitali per edifici sostenibili, Open Blue, in grado di collegare tutte le apparecchiature e i sistemi di un Building. Dal 2020, le soluzioni innovative dell'azienda hanno contribuito alla riduzione di 39 milioni di tonnellate di CO2 e generato risparmi economici significativi, confermando il
Exide Technologies amplia il suo portfolio di prodotti per il settore delle telecomunicazioni con nuovi moduli batteria basati sull'innovativa tecnologia agli ioni di litio Alimentazione di backup ideale per le stazioni radio base (BTS) nelle telecomunicazioni con diverse condizioni di rete Soluzione potente, affidabile e conveniente grazie al BMS all'avanguardia e all'impiego delle più sicure celle al fosfato di ferro
La normativa italiana sul risparmio energetico in edilizia, in linea con il Decreto Legislativo 199/2021 e con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), promuove l'utilizzo di sistemi di gestione degli edifici che impieghino componenti ad alta efficienza energetica, garantendo un funzionamento economico, affidabile e sostenibile. Con il nuovo computer di misurazione BOATRONIC 100 MOD, il Gruppo KSB offre a consulenti e operatori specializzati una soluzione conveniente e compatta per soddisfare i requisiti di efficienza energetica.
Gli ultimi webinar su Building automation
Barriere inerenti al funzionamento dei sistemi di automazione dell'edificio: - Focus sul costo di primo acquisto piuttosto che sul life cycle cost; - Mancanza di conoscenza (coscienza) del potenziale di miglioramento; - Quadro inadeguato di indicatori di prestazione e metrica relativa; - Necessità di una visione di sistema.
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Building automation
Schneider Electric ha introdotto nella sua gamma System Design un nuovo pulsante SpaceLogic KNX che offre la massima flessibilità di impiego, grazie all'etichettatura dinamica senza carta e a un concept modulare "a mattoncini" (Smart Brick). Questa soluzione permette di adattare rapidamente la pulsantiera in caso di cambiamenti nel progetto o per accomodare nuove esigenze dei clienti nel corso del tempo.
Il report evidenzia l'approccio consulenziale end-to-end di Schneider Electric alla decarbonizzazione, dalla strategia all'implementazione Evidenzia l'esperienza di Schneider Electric nei sistemi di ottimizzazione degli edifici, nella modellazione del consumo energetico, nella strategia e nell'approvvigionamento di energie rinnovabili
Carrier ha annunciato oggi il rilascio del suo ultimo software di automazione degli edifici, i-Vu® v9. Questo nuovo software ridefinisce gli standard di efficienza e facilità d'uso nella gestione degli edifici, offrendo agli operatori gli strumenti necessari per semplificare le operazioni e ottimizzare le prestazioni degli immobili in tempo reale.
Tale specifica tecnica, dal titolo "Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l'installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza"
Da oltre 65 anni Sacchi è il punto di riferimento per i professionisti del settore elettrico e per tutte le aziende che operano in ambito dell'installazione elettrica, della building automation, dell'automazione industriale, dell'illuminazione e della sicurezza, per parlare del loro punto di vista sulle rinnovabili.
Vantaggi della digitalizzazione dei sistemi di building management. Honeywell e Analog Devices hanno annunciato di aver stipulato un accordo d'intesa per implementare la digitalizzazione degli edifici commerciali attraverso l'aggiornamento alle tecnologie di connettività digitale senza sostituire i cablaggi esistenti, contribuendo così a ridurre i costi, gli sprechi e i tempi di inattività. L'alleanza strategica implementerà, per la prima volta, questa nuova tecnologia nei sistemi di building management.
L'Insolito Posto è una casa vacanze priva di barriere realizzata dalla Cooperativa Il Glicine a Saonara in provincia di Padova Questa struttura di accoglienza turistica è aperta a tutti ed è dotata di una serie di servizi e soluzioni rivolte alla disabilità sia fisica che sensoriale L'impianto domotico realizzato con tecnologia ABB i-bus® KNX è stato premiato come miglior progetto per il sociale ai KNX Italian Awards 2023
Introduzione Standard Europeo su Energy Performance of Buildings EN ISO 52120-1 La Norma è fortemente connessa alla prestazione energetica degli edifici poiché occupandosi di controllo, automazione e gestione degli impianti presenti in un edificio impatta fortemente sulla scelta di soluzioni e componenti meccanici.
- Principali fonti di inquinamento - Automazione come risposta - Le tecnologie a disposizione - Electrical and Mechanical Equipment Co., Ltd. (Cina) - Machine Learning integrato nel sistema di automazione - Casi applicativi: Refine Finishing (Danimarca) - Machine Vision: focus illuminazione - Casi applicativi: Bennet (Italia) - Casi applicativi: Germania
Honeywell ha annunciato oggi la collaborazione con Nuvation Energy per integrare una piattaforma di gestione della batteria (BMS) migliorato nel sistema modulare di accumulo di energia a batteria Honeywell Ionic.