Sicurezza Residenziale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza Residenziale

Filtra contenuti:

Articoli e news su Sicurezza Residenziale

Harting

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC), l'illuminazione e i sistemi di sicurezza.

Teledyne FLIR

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di decisioni informate per affrontare eventuali rischi potenziali. Quando si applica questo metodo alla sicurezza perimetrale, è pratica comune vedere i progetti che rafforzano il perimetro; ma una volta che si verifica l'allarme, è raro disporre di un sistema che fornisca la copertura continua e le informazioni pertinenti di cui gli operatori hanno bisogno per prendere una decisione informata man mano che la potenziale minaccia progredisce.

Marco Pelin - LMR System

Soluzioni avanzate per il monitoraggio della temperatura e delle anomalie acustiche

-Misura della temperatura: Pirometri; Scanner I.R.; Termocamere ; Sistemi per la caratterizzazione del profilo termico forni. -Monitoraggio delle perdite d’aria, malfunzionamenti meccanici e altre anomalie acustiche: Telecamere acustiche.

Teledyne FLIR

La telecamera acustica FLIR Si1-LD per il rilevamento di perdite di aria compressa offre prestazioni più elevate a un prezzo accessibile

La nuova telecamera acustica aiuta gli ispettori professionisti a localizzare le perdite di aria compressa più piccole in modo più rapido e preciso

Teledyne FLIR

Gremsy, azienda partner del programma Thermal by FLIR, fornisce il carico utile del drone Vio per applicazioni industriali e di pubblica sicurezza.

Il payload del drone leggero Vio è dotato di un modulo di telecamera termica radiometrica Boson conforme alle norme NDAA.

Mouser
Francesco Brighel - Trans Audio Video

Telecamere ExSite Pro di Pelco

Il portfolio di Trans Audio video si espande con l'aggiunta di una nuova serie di telecamere del partner Pelco. Progettate con custodia in alluminio, le telecamere ExSite Pro di Pelco sono leggere e resistenti agli agenti atmosferici ; ideali per tutti i contesti di industrie che lavorano in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.

Trans Audio Video

Soluzioni per la Sicurezza Industriale in contesti critici

Trans Audio Video, in partnership con Motorola Solutions e Pelco, propone le innovative soluzioni verticali per supportare tutti i progetti di Safety e Security in ambienti critici: - Sistemi di sorveglianza per giacimenti e piattaforme petrolifere, robusti e antideflagranti - SW Analitici video di primo livello con integrazione di terze parti affidabili e user friendly - Soluzioni SW su base Cloud per fornire intelligenza artificiale a sistemi esistenti - Sensoristica IoT In evidenza: - Telecamere per la sicurezza industriale, adatte a qualsiasi applicazione o condizione ambientale

Teledyne FLIR

FLIR presenta la telecamera TrafiBot Dual AI per migliorare il flusso del traffico interurbano e la sicurezza stradale

Il sistema di telecamere multispettrali automatizza il rilevamento degli incidenti e offre un rilevamento precoce degli incendi di alta qualità, riducendo al contempo i falsi allarmi grazie all'intelligenza artificiale proprietaria di FLIR e al suo World Tracker 3D brevettato

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR amplia la serie Hadron 640 di telecamere termo-visibili di nuova generazione per gli integratori di sistemi senza pilota

Gli ultimi modelli Hadron 640 offrono una maggiore sensibilità termica e un design ottimizzato SWaP per un'integrazione pronta all'uso

Teledyne FLIR

FLIR presenta la termocamera AI TrafiBot per migliorare il flusso del traffico interurbano e la sicurezza stradale

l sistema di telecamere 4K automatizza il rilevamento degli incidenti riducendo al contempo i falsi allarmi grazie all'intelligenza artificiale su termocamera proprietaria di FLIR e al suo World Tracker 3D brevettat

Gli ultimi webinar su Sicurezza Residenziale

Christescu Adina - Crowcon Detection Instruments

Rilevazione industriale dell'idrogeno

Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas. Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo. Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.

Massimiliano Vessi - Rometec

Buidling Automation System (BAS): il condizionamento di un aereoporto

A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.

Bersani Alessandro - Recom Industriale

Soluzioni per la rilevazione di gas pericolosi

Quali sono i rischi più comuni legati alla presenza di gas pericolosi? Come è possibile rilevare questi gas per segnalare una situazione di rischio? Recom Industriale, produttore di sistemi di rilevazione gas, presenta le sue diverse soluzioni

Altri contenuti su Sicurezza Residenziale

Dahua Technology

Nuove innovazioni con la telecamera Dahua a colori

Full-color + TiOC: efficace deterrente contro gli intrusi Il Dahua TiOC (three-in-one camera) integra doppi illuminatori intelligenti, deterrenza attiva e intelligenza artificiale per offrire una soluzione di monitoraggio proattiva in grado di avvisare efficacemente gli intrusi.

Ponzi

L'innovativo sistema Ponzi TOS-TT per realizzare ingressi automatizzati ad elevato risparmio energetico

Ponzi lancia sul mercato un nuovo prodotto in grado di contribuire alla sostenibilità energetica degli edifici grazie a un'innovativa porta automatica ad elevato risparmio energetico, dotata di sistema di via di fuga a sfondamento certificata e brevettata.

Flir Commercial Systems BV - Teledyne FLIR

Prototipazione rapida con quattro telecamere streaming montate su una scheda di piccola dimensioni

Come realizzare rapidamente prototipi di applicazioni di visione artificiale con una piccola scheda elettronica che integra quattro telecamere.

Bticino - BTicino

Smart Access

Si torna a parlare di viaggi e di vacanze: la tecnologia smart permette di gestire da remoto arrivi e partenze anche per le strutture più piccole. Una sicurezza maggiore per chi arriva, chi parte e chi gestisce.

Hamamatsu

Le soluzioni Hamamatsu che presentereno a SAVE 2021

Hamamatsu Photonics, azienda Giapponese leader di mercato nell'ambito della fotonica, da oltre 60 anni progetta, produce e commercializza componenti e sistemi opto-elettronici ed è nota per la qualità e affidabilità dei suoi prodotti. Hamamatsu può offrire soluzioni che comprendono il singolo sensore o il sistema completo, inoltre è in grado di sviluppare soluzioni personalizzate. Le applicazioni spaziano dall'automazione industriale al campo medico, dalla spettroscopia alla ricerca scientifica, dai controlli in produzione all'analisi dei materiali e altri ancora. Tra i prodotti che presenteremo in fiera citiamo i sensori d'immagine, i fotodiodi, i mini-spettrometri, sorgenti luminose e di raggi X, videocamere, sensori per automazione industriale e molti altri. In particolare, in questa edizione di Save, al nostro stand potrete trovare interessanti demo funzionanti dei nostri prodotti, come: - la videocamera InGaAs QVGA (320 X 256) C14041-10U, sensibile nella regione del vicino infrarosso (SWIR) tra i 950 nm e i 1700 nm. La regione del vicino infrarosso è particolarmente interessante poiché molti materiali mostrano in questa banda spettrale caratteristiche differenti rispetto a quelle presentate nel visibile. Ad esempio potrete vedere come sia possibile rilevare eventuali difetti o ammaccature in prodotti alimentari o ispezionare il contenuto di box plastici. - i nostri MEMS-FPI, spettrometri ultracompatti in grado di discriminare le singole lunghezze d'onda nel vicino infrarosso con un'elevata risoluzione (in media 15 nm), disponibili su 3 bande spettrali differenti. Offriamo anche un modulo che integra il sensore FPI con una sorgente e la relativa elettronica di controllo. Il nostro MEMS FPI permette mediante una semplice misura di discriminare diversi tipi di plastiche e tessuti (all'apparenza uguali)! - un modulo comprensivo di sorgente IR LED e sensore InAsSb usato per analisi real-time di CO2 presente nell'aria. Negli ultimi anni, le misure ottiche di gas e molecole con spettri di assorbimento dai 3 ai 10 ?m, stanno riscuotendo un interesse sempre maggiore. A differenza di altre tecniche, quelle che utilizzano componenti ottici permettono misure non a contatto, pur mantenendo un'elevata precisione e consentendo analisi in tempo reale. Hamamatsu sta sviluppando nuove linee di sensori ed emettitori ottimizzati per questo tipo di misure. La principale applicazione è il monitoraggio di gas inquinanti quali ad esempio CO2, NOx, SOx.

Mouser
Bticino - BTicino

L'antifurto di casa diventa smart

L'Antifurto Smart per una Casa Sicura La sicurezza, innanzitutto. E non solo in vacanza. Tra sistemi di allarme e videocamere, ecco le regole base per proteggere la propria abitazione. Tra chi si appresta a partire e chi lo ha già fatto, siamo ormai nel bel mezzo dell'estate. Che si tratti di pochi giorni o periodi più lunghi, in vacanza o per lavoro, lasciare incustodita la propria casa non piace a nessuno. Molto spesso non basta il fai da te per sentirsi al sicuro. Anzi, proprio nella scelta dei sistemi di sicurezza è bene confrontarsi con un esperto. E naturalmente applicare un po' di buon senso.

Schneider Electric

Schneider Electric amplia la gamma Micro Data Center EcoStruxure Serie R con sei nuovi modelli

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia, ha annunciato oggi l'ampliamento della gamma Micro Data Center EcoStruxure? Serie R per ambienti industriali difficili, con sei nuovi modelli con classificazione NEMA e IP per ambienti industriali difficili. I nuovi Micro Data Center permetto di implementare e gestire l'infrastruttura di Edge computing in modo più semplice e veloce, anche in ambienti industriali ostili o difficili da gestire. I nuovi modelli sono disponibili nelle versioni 16U, 24U e 42U. Le trasformazioni IIoT e l'industria 4.0 rendono i Micro Data Center essenziali per l'affidabilità di tutta l'infrastruttura industriale IT spesso in ambienti ostili e difficili da gestire, semplificando la convergenza IT e OT, abilitando le applicazioni IIoT e garantendo i requisiti di sicurezza. "Le tecnologie di automazione avanzate offrono notevoli vantaggi in termini di risparmio sui costi, garanzia di sicurezza e produttività. Ma per trarne vantaggio, l'infrastruttura IT deve essere collocata il più vicino possibile all'end-point, in spazi che non sono stati pensati per ospitarla", ha dichiarato Jean-Baptiste Plagne, Vicepresidente Offer Management, Rack & Edge Systems, Energy Management di Schneider Electric. "Per garantire l'affidabilità delle reti IT anche in ambienti ostili e difficili da gestire, abbiamo ampliato la gamma del Micro Data Center EcoStruxureTM serie R con sei nuovi modelli con classificazione NEMA e IP per ambienti industriali difficili. Questi nuovi modelli offrono la possibilità di implementare soluzioni semplici anche da gestire, pensati sia per il canale IT che per quello industriale". Le soluzioni Micro Data Center EcoStruxureTM Serie R riducono i costi di implementazione e i tempi attivazione Le soluzioni Micro Data Center EcoStruxureTM sono configurabili, preconfezionate, con sistemi rack chiusi che includono alimentazione, raffreddamento, sicurezza e gestione. Permette di risparmiare - 40% sui costi di implementazione, pronto per l'uso il 20% più velocemente, riduce i costi di manutenzione del 7%. I Micro Data Center sfruttano l'infrastruttura esistente e possono potenzialmente ridurre le spese di capitale 48% rispetto a una infrastruttura tradizionale. Caratteristiche La nuova Serie R oltre a questi vantaggi, permette ai clienti di semplificare l'implementazione perché la gamma è: - Costruita per resistere ad ambienti interni e applicazioni difficili con gradi di protezione minima di IP54 e NEMA 12. Gli ambienti industriali possono essere difficili con alti livelli di polvere, umidità e ampie variazioni di temperatura; - Gestita da remoto con il portafoglio di software e servizi digitali di Schneider Electric quando il personale IT in loco è limitato o assente. EcoStruxureTM IT, una piattaforma aperta e vendor-agnostic, fornisce la potenza e la flessibilità per gli utenti di gestire le infrastrutture critiche da soli, con un partner, o per consentire ai tecnici di servizio di Schneider Electric di gestire gli asset per loro; - Dotata di funzioni di sicurezza, come il controllo degli accessi, il rilevamento delle intrusioni e la telecamera di sicurezza che gli permettono di andare in luoghi non sicuri; - In grado di standardizzare il vostro progetto in più ambienti con un'unica soluzione all-in-one, che è più facile da implementare e mantenere rispetto a sistemi disparati.

Bticino - BTicino

Telecamere e sicurezza: occhi dentro e fuori casa

Controllabili tramite smartphone e completamente integrati con l'ambiente, i nuovi dispositivi permettono di monitorare i nostri spazi. Nel rispetto della privacy. Che si tratti di un appartamento o di una casa indipendente, che si viva da soli o in famiglia, la propria comfort zone è tra le mura domestiche. Mura che custodiamo gelosamente, aprendole alle persone di cui ci fidiamo. E quando non siamo lì, vogliamo essere sicuri (appunto) che nessuno le violi. Viviamo però una piccola grande contraddizione: custodiamo gelosamente la privacy della nostra casa, ma vogliamo sapere chi si muove nei suoi dintorni.

FLIR Systems - Teledyne FLIR

Flir systems lancia la nuova telecamera blackfly s machine vision usb3 dotata di sensore pregius s di Sony

FLIR Systems ha annunciato la disponibilità sul mercato del nuovo modulo telecamera per lo spettro visibile FLIR Blackfly S, il primo a integrare il sensore Sony Pregius S IMX540 a 24,5 MP e 12 FPS in una telecamera USB3. La combinazione del set di funzionalità della gamma Blackfly S con l'elevato valore in megapixel e l'acquisizione rapida delle immagini dell'IMX540 consente ai tecnici e ai ricercatori nei settori biomedicale e dei semiconduttori di eseguire più controlli in meno tempo e con meno telecamere installate.

DarkWave Thermo di Luca Del Nero

Il Motion Amplification®, la nuova rivoluzionaria tecnica per "vedere" le vibrazioni e fare analisi.

Una telecamera ad alta velocità accoppiata ad un software rivoluzionario per poter eseguire l'analisi delle vibrazioni direttamente da un video. Filtrare le varie frequenze e ricostruirle separate ed amplificate permette di capire i movimenti, i modi di vibrazione, le cause delle anomalie.

Circuito EIOM