L'acquisizione rafforza la posizione di ABB nell'elettrificazione di veicoli industriali off-highway e nel settore marine I convertitori di potenza modulari e programmabili di BrightLoop permettono di realizzare sistemi energetici compatti ed efficienti, ideali per ambienti complessi e impegnativi Supporta la strategia di ABB per rafforzare la propria posizione nei trasporti sostenibili e nelle tecnologie per la transizione energetica
Motori elettrici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori elettrici
Articoli e news su Motori elettrici
Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle imprese
Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori dell'automotive, degli elettrodomestici e dell'industria pesante. Questo approccio si è consolidato grazie a una profonda competenza nei processi industriali chiave, quali l'assemblaggio, la saldatura, il controllo qualità e il packaging, con un focus particolare sul settore dei motori elettrici. Dai motori per elettrodomestici ai generatori eolici di grandi dimensioni, Dema è sinonimo di eccellenza tecnologica e adattabilità.
Artesis, una società affiliata a Baker Hughes (ex nuova Pignone), fornisce ai clienti soluzioni innovative per il monitoraggio delle condizioni dei motori elettrici e alternatori.
SIBONI S.r.l. è leader nello sviluppo di soluzioni meccaniche e motoristiche d'avanguardia, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze più complesse dei clienti internazionali.
Artesis Italia propone un potente strumento e-MCM online per il monitoraggio delle condizioni, la manutenzione predittiva e la misurazione della potenza per le motori/generatori in c.a. critiche. L'algoritmo di apprendimento automatico brevettato dell'e-MCM consente di rilevare guasti completi con un anticipo fino a 6 mesi.
Artesis Italia propone un potente strumento e-MCM online per il monitoraggio delle condizioni, la manutenzione predittiva e la misurazione della potenza per le motori/generatori in c.a. critiche. L'algoritmo di apprendimento automatico brevettato dell'e-MCM consente di rilevare guasti completi con un anticipo fino a 6 mesi.
Molta strada è stata percorsa da quando si è iniziato a discutere di analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA). Già dai primi anni '60, caratterizzati dall'eccesso di consumismo seguito al temine del secondo conflitto mondiale, anche come reazione alle sofferenze subite e alla scarsità dei beni verificatasi negli anni precedenti.
ABB ha ottenuto un contratto come fornitore unico del sistema di propulsione con Washington State Ferries (WSF), il più grande sistema di traghetti degli Stati Uniti, per cinque nuove navi ibride elettriche.
Assoclima, la sfida è complessa ma il settore è pronto a dare il proprio contributo nel processo di continuo efficientamento energetico delle apparecchiature.
Gli ultimi webinar su Motori elettrici
- Rischi e Costi del Guasto - Cosa si vede all'interno del Pannello - Guasto non Visibile - MechanoCheck - Indagini meccaniche - Analisi vibrazionale -Termografia su motori elettrici
- Case History: Motore elettrico di un ventilatore - Case History: gruppo elettrogeno - Case History: Motori Elettrici Cementificio - Case History: Gruppo di cogenerazione
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Motori elettrici
Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, è da sempre accanto ai propri clienti per supportarli nelle loro sfide quotidiane, in particolare per ottimizzare l'efficienza dei drives lungo tutto il ciclo di vita. Con i servizi di assistenza DrivePro Life Cycle, Danfoss offre una gamma di soluzioni.
Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging - ambito che risulta specificamente correlato a quello della produzione alimentare collocandosi sul suo fine linea - VLT FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico.
Progettare e costruire macchine efficienti riduce i consumi ma anche gli oneri di manutenzione, valorizza inoltre gli impianti di produzione dell'industria allungandone la vita utile.
Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.
- ABB espande il suo portafoglio di motori NEMA in bassa tensione per affermarsi ulteriormente come leader in questo segmento - In linea con quanto annunciato da ABB per quanto riguarda l'espansione in nuovi mercati e l'aumento profittevole della quota di mercato - Attività produttive in Messico per sostenere la crescita futura - Si prevede che l'acquisizione impatterà sulla crescita dei margini del business ABB Motion entro 24 mesi
- Nell'ultimo episodio del podcast ABB Decoded, il Presidente della divisione Motion Service di ABB Adrian Guggisberg parla della necessità di risparmiare energia per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality. - Guggisberg condivide come l'applicazione di soluzioni digitali possa migliorare significativamente l'efficienza energetica dei motori elettrici installati - Il podcast esplora alcune innovazioni ABB che aiutano le industrie a risparmiare più energia
- SIMOTICS 1FS2: perfetto per applicazioni nel F&B, dove è richiesto il lavaggio igienizzante delle macchine - SIMOTICS Connect 400 permette a qualsiasi azienda di monitorare il funzionamento dei propri motori senza limitazioni di campo e settore - SIMATIC Micro-Drive, soluzione decentrata dalle dimensioni estremamente compatte - SINAMICS G115D: consente una riduzione drastica del cablaggio per applicazioni nel settore intralogistica
Secondo gli studi, circa il 45% dell'elettricità mondiale viene convertita in movimento mediante motori elettrici. Un'ampia fetta della base installata è costituita da motori vecchi e inefficienti. Al tempo stesso, solo il 23% dei 300 milioni di motori elettrici industriali attualmente in esercizio in tutto il mondo è controllato da azionamenti a velocità variabile che consentono di risparmiare energia e migliorare le prestazioni. Accelerando l'adozione di motori e azionamenti che offrono la massima efficienza energetica (nell'industria, nelle città e nei trasporti), si otterranno notevoli risparmi energetici in tutto il mondo, avvicinandoci all'obiettivo degli 1,5 gradi.
Pubblicata la versione aggiornata della Recommendation 14/6 - 'Interpretation of Regulation (EU) 2019/2018 and of Regulation (EU) 2019/2024' che affronta e interpreta i requisiti di etichettatura energetica e progettazione ecocompatibile.
Comau ha sviluppato e implementato una linea di assemblaggio automatizzata di e-drive per Geely Automobile Holdings, presso il suo stabilimento Geely Veremt, a Ningbo (Cina), per l'assemblaggio completo di motori elettrici, cambi e inverter. Progettata in stretta collaborazione con il team Geely, la linea completa utilizza un sistema di produzione automatizzato flessibile per assemblare rotori a magneti permanenti, cambi e trasmissioni elettroniche, oltre che per il controllo qualità e i test automatizzati.