C'è ancora un buon numero di applicazioni per le quali gli OEM del settore raffreddamento industriale optano per ventilatori con motore asincrono AC a servizio degli scambiatori di calore. La cogenerazione è tra queste. Nonostante il trend degli ultimi anni spinga verso l'utilizzo di azionamenti elettronici, in generale la scelta tra motori asincroni AC e sincroni EC (a commutazione elettronica) dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.
Motori elettrici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori elettrici.
Articoli e news su Motori elettrici
- Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'Ecodesign - ERMA - CLEANTECH abilitatore vantaggi competitivi - Vantaggi nel comunicare la sostenibilità
Davanti a prospettive e normative che pongono al centro di tutto la tutela dell'ambiente, ancora una volta, BITZER rappresenta il pioniere di soluzioni lungimiranti e tecnologie sempre più efficienti.
Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, è da sempre accanto ai propri clienti per supportarli nelle loro sfide quotidiane, in particolare per ottimizzare l'efficienza dei drives lungo tutto il ciclo di vita. Con i servizi di assistenza DrivePro Life Cycle, Danfoss offre una gamma di soluzioni.
Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging - ambito che risulta specificamente correlato a quello della produzione alimentare collocandosi sul suo fine linea - VLT FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico.
Progettare e costruire macchine efficienti riduce i consumi ma anche gli oneri di manutenzione, valorizza inoltre gli impianti di produzione dell'industria allungandone la vita utile.
Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.
- ABB espande il suo portafoglio di motori NEMA in bassa tensione per affermarsi ulteriormente come leader in questo segmento - In linea con quanto annunciato da ABB per quanto riguarda l'espansione in nuovi mercati e l'aumento profittevole della quota di mercato - Attività produttive in Messico per sostenere la crescita futura - Si prevede che l'acquisizione impatterà sulla crescita dei margini del business ABB Motion entro 24 mesi
- Nell'ultimo episodio del podcast ABB Decoded, il Presidente della divisione Motion Service di ABB Adrian Guggisberg parla della necessità di risparmiare energia per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality. - Guggisberg condivide come l'applicazione di soluzioni digitali possa migliorare significativamente l'efficienza energetica dei motori elettrici installati - Il podcast esplora alcune innovazioni ABB che aiutano le industrie a risparmiare più energia
- SIMOTICS 1FS2: perfetto per applicazioni nel F&B, dove è richiesto il lavaggio igienizzante delle macchine - SIMOTICS Connect 400 permette a qualsiasi azienda di monitorare il funzionamento dei propri motori senza limitazioni di campo e settore - SIMATIC Micro-Drive, soluzione decentrata dalle dimensioni estremamente compatte - SINAMICS G115D: consente una riduzione drastica del cablaggio per applicazioni nel settore intralogistica
Gli ultimi webinar su Motori elettrici
- Rischi e Costi del Guasto - Cosa si vede all'interno del Pannello - Guasto non Visibile - MechanoCheck - Indagini meccaniche - Analisi vibrazionale -Termografia su motori elettrici
- Case History: Motore elettrico di un ventilatore - Case History: gruppo elettrogeno - Case History: Motori Elettrici Cementificio - Case History: Gruppo di cogenerazione
Altri contenuti su Motori elettrici
Migliorare l'efficienza energetica di motori e azionamenti è una bella idea in linea di principio, ma che cosa significa concretamente? Dal 1° luglio di quest'anno entrerà in vigore il nuovo Regolamento EU 2019/1781 sulla Progettazione Ecocompatibile (Ecodesign) di motori e azionamenti. L'obiettivo è ridurre il consumo di energia in tutta l'Unione Europea. Il nuovo regolamento interesserà direttamente le aziende che acquistano, vendono e utilizzano motori e azionamenti, ma è più difficile valutare i benefici per il grande pubblico. Quanta energia spera di risparmiare l'UE e che cosa significa questo concretamente?
Il tema della refrigerazione è un tema cardine sia a livello europeo che mondiale soprattutto se si considera l’importanza di tali apparecchi nella vita quotidiana. Gli apparecchi per la refrigerazione permettono di conservare correttamente le pietanze, e non solo, prolungano la loro vita utile, contenendo e/o eliminando il rischio biologico, permettono di godere della loro disponibilità per periodi prolungati indipendenti dall’alternarsi delle stagioni. Nel concreto si tratta di apparecchi che hanno modificato profondamente la qualità della nostra esistenza, oggi sarebbe infatti impensabile poter vivere senza apparecchi per la refrigerazione. Ricerca e sviluppo negli ultimi anni hanno compiuto passi da gigante arrivando a toccare e migliorare aspetti relativi all’energia, all’ambiente, alla riduzione delle emissioni di rumore aereo e alla progettazione ecocompatibile.
Laboratori interni dedicati alla realizzazione e ottimizzazione dei processi di saldatura laser per motori e batterie elettrici.
Nella progettazione degli impianti di climatizzazione presenti nei più svariati settori, tra cui la cogenerazione, è essenziale la scelta dei componenti. I ventilatori, ad esempio, rappresentano un elemento cruciale per la continuità del funzionamento dei macchinari e per la riduzione del consumo energetico. Essi vengono impiegati per l'aerazione dei locali macchine e sugli scambiatori di calore. I ventilatori possono avere motori a commutazione elettronica (EC o sincroni) oppure motori asincroni (AC). Per chi sceglie di installare ventilatori con motori EC i vantaggi sono numerosi:
Analog Devices, Inc. (ADI) ha annunciato l'acquisizione di Test Motors, società specializzata nella manutenzione predittiva di motori elettrici e generatori. Con sede a Barcellona, Spagna, Test Motors offre prodotti e servizi che rilevano anomalie e problemi su motori elettrici prima che causino danni ai cicli produttivi, fornendo indicazioni su come e quando effettuare le riparazioni. Questa acquisizione amplia il portfolio ADI di soluzioni per il condition based monitoring, che permettono di identificare i guasti delle apparecchiature prima che si verifichino ed evitare così costosi fermi macchina e prevenire guasti irreparabili.
ZAbluefin - il nuovo ventilatore plug fan per Unità Trattamento Aria (UTA) permette di risparmiare energia, ridurre i costi di gestione e rispetta la Direttiva Ecodesign. La Direttiva Europea Ecodesign impone un'elevata efficienza anche per le unità di ventilazione come ad esempio i ventilatori da soffitto, per condotti, per le VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) e le UTA (Unità Trattamento Aria). Per raggiungere i valori di SFP (Potenza specifica delle ventole) imposti dalla ErP 2020 è necessario contenere le perdite di carico e aumentare l'efficienza dei ventilatori.
Analog Devices, Inc., leader nelle tecnologie per Industria 4.0, annuncia una semplice soluzione di alimentazione che massimizza l'efficienza e riduce al minimo le emissioni elettromagnetiche (EM) nei sistemi di azionamento motore, destinata a tutti i clienti che stanno migrando verso un livello di automazione a densità sempre più elevata. L'ADuM4122, driver isolato con uscita duale basato su tecnologia iCoupler®, permette ai progettisti di sfruttare al massimo i benefici delle tecnologie switching di potenza a efficienza più elevata. Secondo l'International Energy Agency, ai sistemi basati su motori elettrici si può attribuire il 40% del consumo globale di elettricità, e i miglioramenti nell'efficienza dei motori possono apportare benefici economici e ambientali di notevole entità.
Negli ultimi anni la necessità di ridurre le emissioni mondiali di gas a effetto serra ha portato, tra le altre cose, a studiare e realizzare tecnologie innovative nel campo delle macchine elettriche rotanti, mirate a: 1) Aumentare il rendimento degli utilizzatori primari di energia elettrica, ossia i motori elettrici 2)Incrementare lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, aumentando l'efficienza di generatori eolici ed idroelettrici 3) Migliorare le prestazioni dei motori nella trazione elettrica, inclusi i veicoli ibridi, contenendone i costi
Introduzione Norme IEC e CEI EN Norma IEC e Regolamento 640/2009 Classi di rendimento Obblighi di legge Riduzione perdite e miglioramento rendimento Come migliorare il rendimento degli asincroni Come migliorare l’efficienza complessiva Motore brushless a magneti superficiali Motore brushless ad avvolgimenti concentrati Motori a riluttanza variabile e commutata (SRM) Motore sincrono a riluttanza (SynRM) Applicazioni del motore sincrono a riluttanza (SynRM) Motore sincrono a riluttanza con magneti permanenti PMaSynRM
La legislazione quadro La «nuova» etichettatura energetica La legislazione comunitaria di prodotto Prodotti inclusi ed esclusi I Regolamenti «omnibus» Ecodesign: Regolamento 2015/1189, Requisiti minimi Etichettatura: Reg. del. 2015/1187 Etichette per le caldaie a biomassa, per i «sistemi» a biomassa Scheda per i «sistemi» a biomassa Esempi Ecodesign: documentazione Etichettatura energetica: documentazione La responsabilità del fabbricante La valutazione della conformità La verifica della conformità Dichiarazione di conformità La banca dati dei prodotti La legislazione di prodotto La conformità dei prodotti (elementi)