- Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'Ecodesign - ERMA - CLEANTECH abilitatore vantaggi competitivi - Vantaggi nel comunicare la sostenibilità
Motori elettrici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori elettrici.
Articoli e news su Motori elettrici
Davanti a prospettive e normative che pongono al centro di tutto la tutela dell'ambiente, ancora una volta, BITZER rappresenta il pioniere di soluzioni lungimiranti e tecnologie sempre più efficienti.
Pubblicata la versione aggiornata della Recommendation 14/6 - 'Interpretation of Regulation (EU) 2019/2018 and of Regulation (EU) 2019/2024' che affronta e interpreta i requisiti di etichettatura energetica e progettazione ecocompatibile.
Universal Pack è un'azienda specializzata in progettazione e costruzione di macchine confezionatrici verticali per il confezionamento monodose nei settori farmaceutico e food, sia per polveri sia per liquidi. Fondata nel 1965, ha sede a San Giovanni in Marignano (Rimini) e conta 160 dipendenti, registrando un fatturato annuo di circa 40 milioni di euro per il 90% con clienti esteri presenti in 150 paesi del mondo.
Con l'entrata in vigore del regolamento sulla progettazione ecocompatibile UE 2019/1781 dal 1° luglio 2021, ABB fornirà prodotti che eccedono i requisiti normativi. "In un mondo che punta a decarbonizzare le industrie e le infrastrutture, diventa più che mai impellente migliorare l'efficienza energetica," ha dichiarato recentemente Morten Wierod, presidente della Business Area Motion di ABB. Come capo della divisione Motion, che è il più grande fornitore mondiale di azionamenti a velocità variabile e motori elettrici, Morten sa bene come la tecnologia possa contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. E manda un messaggio incoraggiante: la tecnologia necessaria per ridurre drasticamente il consumo energetico dei motori elettrici è già disponibile grazie ad ABB. La International Energy Agency (IEA) ha pubblicato di recente alcuni dati che dimostrano chiaramente l'importanza di aumentare l'efficienza dei motori elettrici e l'impatto di questa misura: l'industria e gli edifici insieme rappresentano il 67 percento del consumo mondiale di energia e il 52 percento delle emissioni globali di CO2. La maggior parte dell'elettricità consumata nell'industria è destinata a sistemi con motori elettrici. Gli edifici commerciali impiegano quasi il 40 percento dell'energia elettrica per i motori che azionano gli impianti di riscaldamento, condizionamento dell'aria e pompaggio dell'acqua. Traducendo queste cifre in esempi concreti, si può affermare che, adottando prodotti ad alta efficienza energetica, nella sola Unione Europea si potrebbe risparmiare una quantità annua di elettricità pari al consumo nazionale dei Paesi Bassi. Dal 1° luglio 2021 entrerà in vigore il Regolamento Ecodesign UE 2019/1781 dell'Unione Europea per i motori a induzione in bassa tensione con funzionamento DOL (direct-on-line) e gli azionamenti a velocità variabile. Il nuovo regolamento prescrive che un'ampia gamma di motori debba rispettare la classe di efficienza IE3 e che gli azionamenti destinati al controllo della velocità e della coppia dei motori debbano essere conformi alla classe IE2. Il nuovo regolamento favorirà la riduzione dei consumi energetici in milioni di applicazioni motorizzate. Tuttavia, si tratta solo del primo passo in un processo di transizione verso una maggiore efficienza: nel luglio 2023 il regolamento Ecodesign verrà ulteriormente ampliato, portando il livello minimo per alcuni motori alla classe di efficienza IE4. Per comprendere meglio la rilevanza delle norme sull'efficienza dei motori, è utile conoscere il significato dei diversi standard di efficienza. Un motore a induzione raggiunge un'efficienza superiore al 90 percento ed è più efficiente di qualsiasi motori a combustione interna di un'automobile, la cui efficienza raramente supera il 35 percento. Un motore elettrico IE3, a seconda della potenza e della velocità, può raggiungere un'efficienza del 96 percento circa, mentre un motore IE4 ha perdite di energia inferiori di circa il 15 percento rispetto a un motore IE3. La tecnologia fornita attualmente da ABB eccede i requisiti normativi presenti e quelli che entreranno in vigore fra due anni. I motori IE5 con efficienza "ultra-premium" offrono il livello massimo di efficienza fra tutti i sistemi attualmente in commercio. In pratica, i motori IE5 hanno perdite inferiori del 20 percento rispetto a un motore IE4.
Migliorare l'efficienza energetica di motori e azionamenti è una bella idea in linea di principio, ma che cosa significa concretamente? Dal 1° luglio di quest'anno entrerà in vigore il nuovo Regolamento EU 2019/1781 sulla Progettazione Ecocompatibile (Ecodesign) di motori e azionamenti. L'obiettivo è ridurre il consumo di energia in tutta l'Unione Europea. Il nuovo regolamento interesserà direttamente le aziende che acquistano, vendono e utilizzano motori e azionamenti, ma è più difficile valutare i benefici per il grande pubblico. Quanta energia spera di risparmiare l'UE e che cosa significa questo concretamente?
Il tema della refrigerazione è un tema cardine sia a livello europeo che mondiale soprattutto se si considera l’importanza di tali apparecchi nella vita quotidiana. Gli apparecchi per la refrigerazione permettono di conservare correttamente le pietanze, e non solo, prolungano la loro vita utile, contenendo e/o eliminando il rischio biologico, permettono di godere della loro disponibilità per periodi prolungati indipendenti dall’alternarsi delle stagioni. Nel concreto si tratta di apparecchi che hanno modificato profondamente la qualità della nostra esistenza, oggi sarebbe infatti impensabile poter vivere senza apparecchi per la refrigerazione. Ricerca e sviluppo negli ultimi anni hanno compiuto passi da gigante arrivando a toccare e migliorare aspetti relativi all’energia, all’ambiente, alla riduzione delle emissioni di rumore aereo e alla progettazione ecocompatibile.
ZAbluefin - il nuovo ventilatore plug fan per Unità Trattamento Aria (UTA) permette di risparmiare energia, ridurre i costi di gestione e rispetta la Direttiva Ecodesign. La Direttiva Europea Ecodesign impone un'elevata efficienza anche per le unità di ventilazione come ad esempio i ventilatori da soffitto, per condotti, per le VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) e le UTA (Unità Trattamento Aria). Per raggiungere i valori di SFP (Potenza specifica delle ventole) imposti dalla ErP 2020 è necessario contenere le perdite di carico e aumentare l'efficienza dei ventilatori.
Introduzione Norme IEC e CEI EN Norma IEC e Regolamento 640/2009 Classi di rendimento Obblighi di legge Riduzione perdite e miglioramento rendimento Come migliorare il rendimento degli asincroni Come migliorare l’efficienza complessiva Motore brushless a magneti superficiali Motore brushless ad avvolgimenti concentrati Motori a riluttanza variabile e commutata (SRM) Motore sincrono a riluttanza (SynRM) Applicazioni del motore sincrono a riluttanza (SynRM) Motore sincrono a riluttanza con magneti permanenti PMaSynRM
La legislazione quadro La «nuova» etichettatura energetica La legislazione comunitaria di prodotto Prodotti inclusi ed esclusi I Regolamenti «omnibus» Ecodesign: Regolamento 2015/1189, Requisiti minimi Etichettatura: Reg. del. 2015/1187 Etichette per le caldaie a biomassa, per i «sistemi» a biomassa Scheda per i «sistemi» a biomassa Esempi Ecodesign: documentazione Etichettatura energetica: documentazione La responsabilità del fabbricante La valutazione della conformità La verifica della conformità Dichiarazione di conformità La banca dati dei prodotti La legislazione di prodotto La conformità dei prodotti (elementi)
Gli ultimi webinar su Motori elettrici
- Rischi e Costi del Guasto - Cosa si vede all'interno del Pannello - Guasto non Visibile - MechanoCheck - Indagini meccaniche - Analisi vibrazionale -Termografia su motori elettrici
- Case History: Motore elettrico di un ventilatore - Case History: gruppo elettrogeno - Case History: Motori Elettrici Cementificio - Case History: Gruppo di cogenerazione
Altri contenuti su Motori elettrici
I VORT WBHP FENICE sono scaldabagni elettrici per l’acqua calda sanitaria, adatti all’installazione in nuove costruzioni o nell’ambito di ristrutturazioni e sono la soluzione più efficiente per produrre acqua calda sanitaria sfruttando la fonte di energia rinnovabile rappresentata dal calore dell'aria, coniugando risparmio energetico e comfort. Garantiscono importanti risparmi annui grazie possibilità di collegamento a una seconda fonte di calore (termosolare) quando le condizioni ambientali lo rendono conveniente (mod. 200 e 260). Tutti i prodotti della Serie VORT WBHP FENICE soddisfano i requisiti della classe di efficienza A. I modelli 200 e 260 sono inoltre conformi ai target di efficienza della classe A+, in vigore da settembre 2017. Specifiche di Prodotto - 3 modelli per installazione a pavimento, caratterizzati dall’integrazione, nello stesso dispositivo, di una pompa di calore aria-acqua ad alta efficienza e di un serbatoio di accumulo, di capienza variabile, a seconda del modello, per coprire un’ampia gamma di fabbisogni. - 3 modalità di funzionamento: Auto: il prodotto funziona utilizzando prevalentemente la pompa di calore e attivando la resistenza elettrica se la temperatura dell’acqua è inferiore a quanto richiesto. Eco: il prodotto funziona utilizzando unicamente la pompa di calore per massimizzare il risparmio energetico quando il tempo disponibile per la produzione di acqua calda lo consente. Overboost: il prodotto funziona utilizzando contemporaneamente la pompa di calore e la resistenza elettrica per riscaldare più velocemente l’acqua. La funzione è attivabile manualmente quando la temperatura dell’acqua nel serbatoio è inferiore ai 40°C. Lo sbrinamento si attiva automaticamente mediante valvola “hot gas”, più efficiente del tradizionale sistema dell’inversione del ciclo, e permette di eliminare i depositi di brina che si formano alle basse temperature ostacolando la trasmissione del calore. Ogni 30 giorni si attiva automaticamente il trattamento antibatterico Ciclo Antilegionella consistente nell’innalzamento della temperatura dell’acqua fino a 70°C. Serbatoio di accumulo in acciaio realizzato con processo di saldatura testa-testa. Rivestimento termoisolante in poliuretano espanso (PUE) ad alto spessore (50 mm) e alta densità (minima garantita 40 kg/m3). Raccordi idraulici concentrati nella porzione sinistra. Condensatore avvolto esternamente al bollitore progettato per prevenire le incrostazioni ed evitare i rischi di contaminazione gas-acqua. Serpentino ausiliario per l’utilizzo del boiler in combinazione con un pannello solare (modelli 200 e 260), superficie di scambio pari a 1m2. Coppia di sonde NTC integrate per il controllo della temperatura dell’acqua sanitaria prodotta. Sonda temperatura aria esterna per l’accensione automatica della resistenza (potenza pari a 1,5 kW) in presenza di temperature dell’aria esterna < -6°C. Ingresso digitale per incamerare l’energia prodotta in eccesso da un eventuale impianto fotovoltaico. Ingresso digitale per l’ottimizzazione del funzionamento dell’impianto solare termico, evitando gli sprechi di energia quando esso è attivo. Dispositivi di sicurezza contro i rischi di alta pressione nel circuito frigorifero. Compressore rotativo ermetico, silenzioso ed efficiente, funzionante con gas ecologico R134a. Ventilatore centrifugo a pale rovesce a 2 velocità, azionato da motore EC (Brushless). Filtro in acciaio inox sul condotto di ingresso dell’aria. Pannello comandi per gestire: l’accensione e lo spegnimento del prodotto secondo fasce orarie prestabilite, la fonte di calore esterna, l’impostazione della temperatura desiderata dell’acqua, la resistenza elettrica integrata in modalità Eco e Boost, il trattamento antibatterico finalizzato a prevenire i rischi di contaminazione da legionella, la condizione di sbrinamento in corso e la visualizzazione dello stato di filtro saturo. Grado di Protezione: IPX4.
Olimpia Splendid presenta SiOS®, la soluzione impiantistica rinnovabile dedicata al comfort domestico di nuova realizzazione o in ristrutturazione destinate alla certificazione in elevata classe energetica. SiOS® è un sistema composto dalla pompa di calore Sherpa Aquadue® e i terminali della gamma Bi2, ed è supervisionato dal controllo domotico Aquadue. La sinergia tra le caratteristiche e le prestazioni di questi tre elementi d’impianto - il motore a energia rinnovabile, i fancoil ultraslim radianti e il controllo domotico - rende SiOS® un impianto dalle caratteristiche uniche per razionalità e vantaggi sia rispetto al tradizionale abbinamento impianto di riscaldamento + sistema split sia rispetto al sistema idronico a ventilconvettori tradizionali. I terminali Bi2®, infatti, riscaldano per ventilazione e per irraggiamento raggiungendo più in fretta il calore desiderato e mantenendo la temperatura impostata con un minore dispendio di energia, mentre nei mesi caldi raffrescano, deumidificano e filtrano l’aria. Inoltre, questi terminali si segnalano per il design unico, i ridotti ingombri (meno di 13 cm di spessore) e la silenziosità. La pompa di calore polivalente Sherpa Aquadue® grazie alla sua tecnologia brevettata, è la prima in grado di produrre contemporaneamente la climatizzazione e l’acqua calda sanitaria. Inoltre, l’acqua calda sanitaria è prodotta ad alta temperatura (fino a 75°C) indipendentemente dalle temperature esterne. Aquadue® control, infine, rende possibile l’autoconfigurazione dell’impianto così come la supervisione e gestione di tutte le funzioni comodamente da remoto grazie all’app SiOS®. Il sistema Sios consente numerosi vantaggi tecnici ed energetici: - fino a 3,6 giorni di acqua calda sanitaria miscelata a 40°C (Qref 2,1 kw boiler EN1647); - eliminazione dei cicli antilegionella; - contemporaneità di servizio per il comfort e la produzione ACS; - ACS prodotta indipendentemente dalle temperature esterne; - riduzione del volume del bollitore di circa il 30%; - recupero totale del calore per la produzione dell’Acqua calda sanitaria quando il sistema funziona in cooling; - riscaldamento per irraggiamento e per ventilazione con un unico terminale; - deumidificazione anche in caso di pavimento radiante**; - gestione e supervisione dell’impianto da remoto (iphone o tablet). Come sistema che utilizza esclusivamente risorse rinnovabili - sia per il confort annuale sia per la produzione dell’acqua calda sanitaria - e grazie alla sua classe energetica ERP A+*, SiOS® consente l’accesso sia all’ECOBONUS che al CONTO TERMICO, che rende possibile la detrazione fiscale del 65%. SiOS® Olimpia Splendid: caratteristiche tecniche • Impianto Full inverter: tecnologia DC Brushless • Potenze da 6 a 16 kw termici • Utilizzo esclusivo di risorse rinnovabili • Pompa di calore POLIVALENTE • ACS ad alta temperatura e recuperatore di calore • Classe energetica ERP A/A+ • COP>4* • Gestione delle curve climatiche in caldo e freddo • Gestione centralizzata, locale e remota • Modbus con programmazione oraria • Accesso via Web tramite App SiOS®
Vort HRW 20 MONO è il nuovo recuperatore di calore progettato per garantire un’efficiente ventilazione in ambienti residenziali dove non è installabile un sistema di ventilazione centralizzata. Il design elegante lo rende facilmente inseribile in qualsiasi ambiente. Offre la possibilità di funzionamento in 3 modalità: ventilazione con recupero calore, ventilazione con sola estrazione aria, ventilazione con sola immissione d’aria, per soddisfare le diverse esigenze d’impiego. È disponibile in 3 modelli: · Vort HRW 20 MONO integrante i comandi a bordo. · Vort HRW 20 MONO RC con gruppo comandi remoto che privilegia il ridotto ingombro nell’ambiente di destinazione. · Vort HRW 20 MONO HCS con comandi integrati a bordo macchina e sensori di umidità relativa. Non richiede l’installazione di sistemi per lo smaltimento della condensa. Specifiche di Prodotto · Progettati per l’installazione in pareti perimetrali di spessore compreso tra 285 mm e 700 mm. · Ridotti ingombri interni: 240x224x113 mm per la versione con comandi a bordo e 240x224x80 mm per quella RC. · Diametro nominale del foro di alloggiamento pari a 160 mm. · Motore EC brushless, montato su supporto con cuscinetti a sfere, ad alte prestazioni e dai consumi estremamente ridotti: < 2 W nel funzionamento alla portata minima e < 5 W alla portata massima. · Scambiatore di calore di tipo ad accumulo realizzato in materiale ceramico ad alta efficienza, che garantisce oltre il 90% di efficienza di scambio termico alla portata minima. · 5 velocità di funzionamento, per il miglior compromesso tra prestazioni, consumi ed emissioni sonore (16 dB(A) alla portata minima), conformi alle esigenze di impiego in studi, camere da letto, soggiorni. · Filtro antipolvere lavabile integrato. In alternativa filtro F5 (opzionale). · Possibilità di chiusura del condotto di ventilazione agendo sul pannello interno. · Facilità di installazione, configurazione e impiego. VORT HRW 20 MONO HCS I modelli HCS sono dotati di un rilevatore di umidità impostabile in fase d’installazione al 60%, 70%, 80% o 90%. Indipendentemente dalla modalità di funzionamento prescelta, quando l’Umidità Relativa raggiunge il livello di soglia, il prodotto commuta automaticamente in estrazione alla massima velocità. Quando il tasso di Umidità Relativa ridiscende al di sotto del 10% del valore di soglia l’apparecchio riprende a funzionare nella modalità in precedenza impostata.
Vort HRI DH sono apparecchi per la ventilazione centralizzata comprensivi di circuito frigorifero a espansione diretta e di recuperatore di calore ad alta efficienza, specificamente studiati per garantire il rinnovo e la deumidificazione dell’aria nelle abitazioni dotate di raffrescamento radiante. La funzione di deumidificazione viene realizzata sfruttando direttamente l’acqua dell’impianto radiante (temperatura 15°C). Offrono 3 modalità di funzionamento: ‐ estivo (compressore acceso) con rinnovo + deumidificazione ad aria neutra (l’aria deumidificata viene immessa in ambiente a temperatura invariata); ‐ estivo (compressore acceso) con rinnovo + deumidificazione con raffreddamento (l’aria deumidificata viene immessa in ambiente a temperatura inferiore a quella originaria); ‐ invernale (compressore spento). SPECIFICHE DI PRODOTTO 2 modelli: 260 portata 260 m3/h e 500 portata 500 m3/h. Architettura “all‐in‐one”, che rende il funzionamento efficiente e l’installazione agevole. Involucri in lamiera d’acciaio zincata, pannelli rimovibili per facilitare l’ispezione e la manutenzione dei componenti interni. Compressori alternativo o rotativo, rispettivamente funzionanti con gas R 134A e R 410A, a seconda dei modelli. Doppio condensatore, ad acqua e ad aria. Scambiatori di calore ad altissima efficienza, del tipo a flussi incrociati in controcorrente, in PS. Ventilatori ad alta efficienza costituiti da ventole centrifughe azionate da motori EC brushless, velocità impostabili mediante trimmers in base alle perdite di carico dell’impianto. Flussostato. Valvola modulante a tre vie. Filtri G4. Serranda di ricircolo motorizzata. Elettronica di controllo con microprocessore, comprensiva di display LCD, che realizza: il controllo del circuito frigorifero, la gestione integrata delle sezioni aeraulica e idronica, la commutazione estate/inverno, la protezione antigelo, la diagnostica di eventuali malfunzionamenti. Possibilità di alimentare la batteria con acqua calda spillata dall'impianto radiante (modalità di funzionamento invernale). Termo‐igrostato meccanico remoto (opzionale). Pannello comandi remoto (opzionale). Sensore remoto di Umidità Relativa (opzionale). Sonda elettronica integrata di temperatura‐umidità relativa (opzionale). Filtro elettrostatico elettronico H10 (opzionale). Tiranti per l’installazione sospesa. Grado di Protezione: IPX2.
È un apparecchio per la ventilazione centralizzata con recupero di calore caratterizzato da elevate efficienze di scambio termico misurate secondo lo standard internazionale EN 308, elevate prestazioni (fino a 220 m3/h) e bassi consumi (solo 95 W). Vanta ridotte dimensioni d’ingombro (598x850x380 mm), un peso leggero (17 kg) e resistenza agli urti. Specifiche di prodotto - Involucro in polipropilene espanso (PPE). - Scambiatore di calore ad altissima efficienza, a flussi incrociati in controcorrente, in materiale plastico PS. - Ventilatori ad alta efficienza equipaggiati di ventole centrifughe azionate da motori EC (brushless) a 3 velocità impostabili indipendentemente all’installazione. - By‐pass 100%, filtrato e ad azionamento automatico. - Protezione antigelo integrata. - Porte di connessione alle tubazioni diametro 125 mm, posizionate sulla sommità del prodotto per un’agevole tracciatura dell’impianto di ventilazione. - 2 filtri (G4+F5), facilmente accessibili per pulizia e sostituzione a garanzia. - Elettronica di controllo con display LCD che permette: la configurazione iniziale e l’impostazione della modalità di funzionamento desiderata. - Staffe di supporto per l’installazione a parete. - Grado di protezione: IPX2.
HRI MINI è il nuovo sistema di ventilazione centralizzata con Recupero Calore caratterizzato da elevata efficienza, bassi consumi energetici e ridotte emissioni sonore. È stato appositamente progettato per installazioni orizzontali in controsoffitto, infatti è molto piccolo: altezza 220 mm, ingombro 396x396 mm. Specifiche di prodotto - L’apparecchio è progettato per funzionare con continuità, 24h/24, assicurando il necessario ricambio d’aria. - Ideale per appartamenti di metratura fino a 80 m2. - Altissima efficienza di recupero calore: fino al 92%. - Motori EC Brushless. - Funzionamento a 2 velocità impostabili. - Bocche Ø da 100 mm e 125 mm. - Leggero (9 kg). - L’involucro dell’apparecchio è realizzato in acciaio zincato e alluminio, rivestito internamente di materiale fonoassorbente resistente alle fiamme. - Gruppo comandi remoto per selezionare la velocità di funzionamento. - Staffe di sostegno a corredo.
HR INVISIBLE E è una Serie di unità di Ventilazione Meccanica Controllata con Recupero Calore ad alta efficienza per applicazioni residenziali. È stato appositamente progettato per installazioni orizzontali in controsoffitto, infatti è molto sottile (modello ONE altezza < 250 mm), silenzioso e leggero (modello ONE 17,5 Kg). Vanta bassi consumi energetici grazie ai motori brushless a controllo elettronico, classificabili come Energy Saving a garanzia di bassissimi consumi adeguando la prestazione erogata alla conformazione dell’impianto e, tramite appositi sensori, alle condizioni ambientali del momento. 4 Modelli: HRI‐E ONE e HRI E ONE F ideali per appartamenti di metratura fino a 90 m2 HRI‐E TWO e HRI‐E TWO F ideali per appartamenti di metratura fino a 160 m2. Specifiche di prodotto - Altissima efficienza di recupero calore: fino al 94%. - Involucro esterno in polipropilene espanso (PPE). - Scambiatore di calore a flussi incrociati in controcorrente in polistirene (PS). - Motori ad altissime prestazioni a 3 velocità di funzionamento e dai consumi estremamente ridotti. - Protezione antigelo. - By‐pass termodinamico ad azionamento automatico. - Dotato di 2 filtri F5 di serie (F7 opzionali). - Vaschetta di raccolta con doppio scarico della condensa. - Grado di Protezione: IPX2.
REK60, l’unità di ventilazione che assicura i vantaggi della VMC anche in singoli ambienti domestici
Wavin Italia è lieta di presentare REK60, l’unità di ventilazione mono-stanza che favorisce l’installazione di un impianto VMC anche quando la struttura non lo permette, confermandosi la soluzione ottimale in caso di ristrutturazioni. Facile da installare e ideale per singole stanze della casa quali soggiorni e camere da letto, il dispositivo sviluppato da Wavin Chemidro risolve ogni problema causato da una cattiva e non corretta areazione, condizione fondamentale in termini di igiene e salubrità dell'aria all'interno di una stanza. Studiata per rendere estremamente rapide e semplici le operazioni di manutenzione e di pulizia, anche grazie alla possibilità di smontare ogni singolo componente, REK60 espelle l’aria viziata fuori casa, trattenendo il calore d’inverno e il fresco d’estate. L’unità di ventilazione recupera fino al 93% della temperatura ambiente, che viene ceduta all’aria aspirata dall’esterno e immessa in casa dopo essere stata leggermente filtrata. Attraverso questo processo avviene un ricambio d’aria ottimale, senza disperdere caldo e freddo. L’unità di ventilazione puntuale REK60 a singolo flusso alternato con recupero di calore è dotata di uno scambiatore ceramico e di un condotto in PVC (diametro 160 mm con una lunghezza massima di 40 cm), facilmente accorciabile a seconda delle esigenze o prolungabile fino ad un massimo di 70 cm attraverso un apposito accessorio. La soluzione firmata Wavin Chemidro si caratterizza inoltre per la presenza di doppi filtri classe G3, separati per l’aria in entrata e in uscita, facilmente smontabili e lavabili, un motore a commutazione elettronica (brushless), una serranda e un frontale a copertura della stessa dal lato interno e un convogliatore dal lato esterno. REK60 è disponibile nella versione automatizzata con telecomando per il controllo remoto con funzioni modalità automatica, sorveglianza, immissione aria, estrazione aria, modalità flusso d’aria (quando sono installate due o più macchine), igrostato con tre livelli già impostati, velocità con tre livelli preimpostati. In dotazione vi sono anche la funzione notte e un segnalatore visivo per le varie funzioni e la segnalazione della pulizia del filtro. E’ inoltre possibile collegare fino a 16 unità in cascata. Il dispositivo è disponibile anche nella versione REK60 Basic, con accensione, spegnimento e regolazione della velocità di aspirazione tramite tasti a bordo macchina, eventualmente remotabili a parete. Entrambi i modelli non necessitano di scarico condensa
Nel 2016 Baxi introduce una nuova gamma di caldaie murali a gas a condensazione per il riscaldamento e la produzione di ACS. Due i modelli – 24 kW e 28 kW – in grado di fornire una soluzione efficace, performante e facile da installare quando si sostituiscono le caldaie convenzionali. Prime è la caldaia a condensazione Baxi, compatta, facile da installare e da usare. È questa la carta d’identità della nuova gamma che Baxi introduce sul mercato. Al suo interno, una serie di accorgimenti che permettono all’installatore di accelerare i tempi di sostituzione della caldaia. Inoltre, l’innovativa tecnologia del gruppo di combustione, la pompa ad alta efficienza e la serie di termostati ambiente modulanti garantiscono ottime performance nei consumi. Prime, infatti, è stata progettata rispettando le Direttive Ecodesign e Labelling, raggiungendo eccellenti risultati sia in funzione riscaldamento che nella produzione di acqua calda sanitaria. Una gamma compatta, modellata sulle esigenze dell’installatore Il design delle nuove caldaie risponde a una domanda fondamentale: quali sono i fattori che aiutano l’installatore nel suo lavoro? Da questo punto di partenza derivano alcune scelte. Come per esempio le dimensioni contenute (700x395x279 mm), il peso ridotto, l’accesso frontale alla connessione elettrica per velocizzare i collegamenti, gli interassi degli attacchi idraulici identici a quelli delle caldaie convenzionali di casa Baxi e la staffa di fissaggio con agganci a vista che facilita notevolmente l’ancoraggio a parete. Prime soddisfa i requisiti della norma UNI 7129 perché è integrata da una valvola non ritorno fumi che le permette di essere allacciata a canne fumarie collettive in pressione. La disponibilità del tubo flessibile di scarico da Ø 50 mm, inoltre, consente il risanamento delle canne fumarie fino a una lunghezza massima di 40 metri di scarico. Una gamma di scarichi per i fumi consente anche di far fronte a tutte le tipologie di impianti esistenti: lo scarico fumi centrale e lo scarico separato orientabile, fornito di serie, permettono di sostituire facilmente le vecchie caldaie standard. Dove, invece, lo spazio è limitato e lo scarico fumi è nella parte posteriore della caldaia, Baxi fornisce, come optional, una curva coassiale a 90° ribassata. A richiesta, è possibile avere anche lo scarico coassiale Ø 60/100. Nuovo gruppo di combustione: il vero motore dell’efficienza Se la cura per i dettagli è l’elemento che semplifica il lavoro dei professionisti, basta aprire la nuova caldaia per capire come l’innovazione ha effetti diretti nella gestione ottimale dei consumi. Il nuovissimo bruciatore è il cuore di Prime: assicura un maggiore comfort termoacustico e riduce le emissioni di NOx e CO. La porta fredda, inoltre, abbassa le perdite del 75% garantendo risparmi sia durante il funzionamento sia in fase stand-by, velocizzando anche la manutenzione. Il nuovo sifone per lo scarico della condensa, infine, è di facile accesso per una pulizia più comoda e rapida. Una caldaia connessa per una gestione intelligente del comfort Prime è gestibile attraverso l’innovativo cronotermostato digitale BAXI MAGO, il tutto manualmente oppure attraverso uno smartphone. Scaricando l’app su smartphone o tablet (iOs, Android e Windows Phone) è possibile dialogare, anche da remoto, con tutto il sistema di riscaldamento dell’abitazione. L’utilizzo è semplice e veloce: grazie a un breve questionario si crea una prima programmazione basata su orari e abitudini dell’utente. Inoltre, sempre e in qualsiasi luogo, ogni persona può monitorare i grafici dei consumi settimanali, mensili o annuali, con la possibilità di avere stime e previsioni anche sulle performance future. Grazie all’app è facile ottimizzare il funzionamento: basta un istante per posticipare l’orario di accensione del riscaldamento anche da remoto, mentre il termostato, in dialogo diretto e continuo con la caldaia, ne modula la potenza in base alle necessità. Più risparmio, quindi, e meno sprechi di energia. L’app consente anche di memorizzare i contatti del Centro Assistenza più vicino che, con l’autorizzazione dell’utente, può monitorare i dati della caldaia e intervenire in modo tempestivo per eventuali urgenze.
(in lingua inglese) In this work, a comparison study of using PSO and BFO methods for the tuning of PID controller for speed control of a BLDC motor. Obtained through simulation of BLDC motor, the simulation results show that the proposed controller can perform an efficient search for the optimal gains of PID controller. By comparing between PSO method and BF technique, it shows that PSO method can improve the dynamic performance of the system in a better way.