Scopri di più in spazi ristretti e visualizza bersagli più grandi con l'ottica a 80° per le termocamere fisse e palmari FLIR Serie Axxx, Exx, T5xx e T8xx. Teledyne FLIR, che fa parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha presentato oggi un nuova ottica a 80° con un campo visivo ultra-ampio, progettata per consentire ai responsabili della manutenzione, agli ingegneri e ai tecnici meccanici di tenere sotto controllo le risorse in un'ampia area target per il monitoraggio continuo, il monitoraggio delle condizioni e l'intervento precoce per lo sviluppo di guasti. L'ottica da 80° è compatibile con le termocamere fisse FLIR Serie Axxx e le famiglie di termocamere portatili FLIR Exx, T5xx e T8x
Manutenzione meccanica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione meccanica.
Articoli e news su Manutenzione meccanica
Aggiornate la vostra attuale gamma di termocamere antincendio (FLIR Serie K o di altre marche) con le attuali termocamere FLIR Serie K e riceverete un importante sconto sul valore di permuta!
Eni, tramite la sua controllata Enivibes, e SLB hanno siglato un accordo di licenza per la distribuzione a livello globale della tecnologia e-vpms® (Eni Vibroacoustic Pipeline Monitoring System), un innovativo sistema di rilevazione delle onde vibroacustiche per svolgere in tempo reale attività di analisi, monitoraggio e identificazione di perdite dalle condotte.
In tutta Europa, almeno una persona su cinque è esposta a livelli di rumore ambientale prodotto dal passaggio dei convogli tramviari e ferroviari, considerato dannoso per la salute. I dati dell'AEA dimostrano che l'inquinamento acustico rappresenta oggi uno dei grandi problemi che la pianificazione urbana è chiamata a risolvere e in quest'area di intervento, la chimica sostenibile può giocare un ruolo fondamentale per il benessere dei cittadini. In questo contesto operano BASF leader mondiale della chimica sostenibile e i suoi clienti. Come nel caso di Isolgomma, azienda italiana che da oltre 50 anni propone soluzioni vincenti per l'isolamento acustico e il controllo delle vibrazioni.
Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.
Il Motion Amplification trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura e amplifica il movimento: questa tecnica non sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica, ma la integra ed è una incredibile metodologia di problem solving, dove l'analisi vibrazioni risulta più dispendioso.
Cos'è la manutenzione predittiva? La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l'analisi delle correnti assorbite, il rilievo di vibrazioni anomale e tante altre.
Il nuovo analizzatore di vibrazioni sviluppato dalla Adash (www.adash.com), l'A4500 VA5 Pro, è uno strumento portatile per la diagnosi delle anomalie delle macchine rotanti, che rappresenta lo stato dell'arte dei sistemi disponibili sul mercato.
Termocamere FLIR Serie Exx, una fantastica gamma di termocamere avanzate, completamente rinnovate per fornirti prestazioni superiori. Link Youtube https://www.youtube.com/watch?v=JeVjQY0aa-0
Elevata resistenza chimica a contatto con i fluidi: Camozzi Automation ha ampliato la sua gamma di Valvole ed Elettrovalvole con le nuove elettrovalvole con membrana di separazione del fluido Serie KDV.
Gli ultimi webinar su Manutenzione meccanica
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni
Altri contenuti su Manutenzione meccanica
I sistemi di controllo cuscinetti e riduttori con le tecniche HD di SPM: le tecniche più evolute per la verifica della lubrificazione e la diagnosi precoce del guasto.
Un aiuto per chi lavora nella consulenza energetica Famiglie e imprese si affidano regolarmente alle raccomandazioni dei consulenti energetici per mantenere o persino aumentare il valore del loro immobile. Una grande responsabilità, in cui ogni dettaglio conta. Secondo noi, hai bisogno di un aiuto. Stiamo parlando di uno strumento in grado di vedere tutto quello che conta nel tuo lavoro e che fa persino le cose al tuo posto grazie alle sue pratiche funzioni.
Questi sensori sono impiegati in svariate applicazioni in ambito testing, di ricerca e sviluppo e nelle applicazioni industriali, di automazione e manutenzione predittiva. Misure di vibrazione vengono eseguite sia in condizioni standard in laboratorio che in ambiente controllato e/o ostile come in applicazioni industriali spinte - alte temperature o ambienti criogentici.
- Il progetto MechanoCheck - Analisi Termografica - Ultrasuoni Aribone - Case History: Gruppo Elettrogeno - Il progetto SteamCheck - Case History impianto chimico
Monitoraggio e manutenzione predittiva per un corretto funzionamento dei macchinari
The USB Digital Accelerometer puts high-quality, low-hassle vibration measurements in the palm of your hand. Model 633A01allows users to take professional-grade vibration measurements right from a PC, smartphone or tablet, turning any device into a portable, handheld vibration meter spectrum analyzer. The simplicity of Model 633A01 opens the door to those just starting out in vibration, while still providing the accuracy and range needed by the experts. This unit is compatible with a variety of software applications, allowing users to choose the app that best fits their testing needs. Model 633A01 also uses standard drivers, making it possible to write custom software if necessary.
Why use valuable manpower to collect vibration data on healthy machines? Why settle for measurements once a month when you can have them multiple times daily? Why have people venture into unsafe areas to collect routine measurements? Echo® Wireless Vibration Sensors can safely "look" at the machine's health several times per day and provide immediate notification when warning or critical levels are reached. This frees up technical experts, like certified vibration analysts, for higher value tasks such as fault analysis.
Samsic Italia può contare su strumenti all'avanguardia che ci permettono di perfezionare le nostre analisi e migliorare gli interventi presso gli impianti, come le termocamere
Per decidere quali strumenti integrare nel proprio processo di automazione, vengono spesso valutati alcuni particolari fattori: la facilità d'uso, il prezzo, le caratteristiche e la possibilità di impiego in molteplici applicazioni. Le nuove termocamere A50 e A70 sono disponibili in tre configurazioni, Smart, Streaming e Ricerca & Sviluppo, per poter soddisfare le esigenze dei professionisti in una vasta gamma di settori, dalla produzione alle utility, fino alle applicazioni scientifiche. Le nuove termocamere offrono una maggiore accuratezza di ±2 °C o ±2% della misura della temperatura rispetto alla precedente accuratezza di ±5 °C o ±5% della misura della temperatura. Queste termocamere con classe di protezione IP66 sono piccole, compatte e con risoluzioni più elevate rispetto alle versioni precedenti. La risoluzione termica di 464 × 348 (A50) o 640 × 480 (A70) consente di utilizzare la termocamera A50 o A70 in una vasta gamma di applicazioni, tra cui programmi di manutenzione secondo condizione, per massimizzare la continuità operativa e minimizzare i costi attraverso la manutenzione programmata, o applicazioni di rilevamento precoce degli incendi, per salvaguardare la vita dei lavoratori e garantire la redditività aziendale proteggendo materiali e asset. La maggiore accuratezza delle misurazioni di temperatura pari a ±2 °C fornisce agli operatori letture affidabili nel tempo o in presenza di fattori ambientali variabili, eliminando qualsiasi incertezza nell'analisi dei dati. I due modelli A50 e A70 sono entrambi protetti contro polvere, olio e acqua in classe IP66, per l'uso in ambienti industriali difficili. Questa robusta protezione è particolarmente utile quando la termocamera viene utilizzata per applicazioni diverse. La termocamera, montata fissa per ispezionare una linea di produzione o usata per le prove al banco, esprime sempre al meglio le sue doti di versatilità. A50/70 Smart Progettate per l'uso in programmi di manutenzione secondo condizione per ridurre i tempi di ispezione, migliorare l'efficienza della produzione e aumentare l'affidabilità dei prodotti, i modelli A50 e A70 Smart introducono le funzionalità intelligenti "a bordo della termocamera". Questo significa che la misurazione e l'analisi della temperatura possono essere eseguite direttamente sulla termocamera in modo semplice ed efficace, senza richiedere l'uso di un PC. La facilità e la rapidità di aggiunta, configurazione e impiego in sistemi HMI/SCADA di queste termocamere è un grande vantaggio competitivo per i fornitori di sistemi di automazione (con funzionalità REST API, MQTT e Modbus master). A50/70 Image Streaming Costruite per il controllo dei processi e della qualità, le termocamere A50/A70 Image Streaming migliorano il rendimento e la qualità della produzione, riducendo al tempo stesso i costi operativi. Grazie alla compatibilità GigE Vision e GenICam, gli operatori possono semplicemente collegare la termocamera al proprio PC e utilizzare il loro software preferito. Nella maggior parte dei casi, l'aggiunta delle termocamere A50 o A70 Image Streaming completa i sistemi di visione artificiale impiegati per la rilevazione di difetti anche delle più piccole dimensioni, integrando la verifica della distribuzione del calore.
Termografia, analisi vibrazioni o ultrasuoni? Le diverse metodologie per la manutenzione predittiva. Nel corso della presentazione vengono proposti alcuni casi applicativi. Termografia e Ultrasuoni utilizzati nel Condition Monitoring Meccanico, UT ricerca Fughe Gas Compressi e Valvole di condensa. Caso di successo prevenzione incendio a bordo di una nave da crociera. L'evoluzione della manutenzione predittiva ha consentito di virare verso una gestione più mirata, efficiente degli impianti e delle macchine.