Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Automotive

Paolo Scialla

The future is autonomous

(in lingua inglese) Highly automated or autonomous assets and Remote Presence Solutions - Introduction - Where we are as an industry - Remote Presence and Remote Surveys - Issues and Challenges - Question & Answers

Sew-Eurodrive di Rainer Blickle & Co s.a.s.

Processi di fabbrica: come si ottimizzano con veicoli a guida autonoma personalizzati

Al giorno d'oggi i processi di fabbrica devono incrementare continuamente la produttività delle proprie attività sfruttando tecnologie innovative. Dovendo far fronte a una domanda di mercato crescente e complessa, tra lotti di produzione eterogenei e ordini sempre più misti da parte dei consumatori, una soluzione intralogistica efficiente è fondamentale per affrontare adeguatamente queste sfide.

Sew-Eurodrive di Rainer Blickle & Co s.a.s.

Agile Trasformation i vantaggi dell'integrazione dei processi di fabbrica nell'automotive

Come in molti altri settori, la tecnologia sta causando enormi sconvolgimenti del mercato nell'industria dell'automotive. Al giorno d'oggi, la connettività di bordo, la guida autonoma, le auto elettriche e il car sharing stanno trasformando completamente la definizione di veicolo.

Bosch

Dritti alla meta nonostante i guasti: gli shuttle senza conducente arrivano in sicurezza dal punto A al punto B

Il Progetto 3F presenta i risultati sulla guida autonoma a bassa velocità. - Rotta mantenuta: i veicoli possono proseguire la marcia nonostante le circostanze alterate lungo il percorso e i guasti tecnici del sistema - Tutti a bordo: persone e merci testate su piste di prova a Renningen e Aachen - In team: sei partner coinvolti nel progetto con finanziamento pubblico Trasportare visitatori dalla fermata del tram al centro fieristico, incrementare con mezzi supplementari le tratte del trasporto pubblico, spostare container carichi di merci nei centri logistici: sono questi i possibili campi di applicazione degli shuttle senza conducente. Il prerequisito è poter andare dal punto A al punto B in modo sicuro e affidabile: da qui il Progetto 3F.

Redazione

Intelligenza Artificiale ed energia, hype* o rivoluzione?

Industry 4.0 ha per elemento trainante la digitalizzazione e, a differenza delle tre precedenti rivoluzioni industriali (meccanizzazione nel Settecento, energia a fine Ottocento, Informatica a metà Novecento), presenta una enorme velocità di diffusione e costi inferiori. L'attuale rivoluzione industriale ri-definisce le filiere tecnologiche, le fertilizza e le contamina con l'Information Technologies. Le sue innovazioni, rapidamente acquisibili, ricadono in due àmbiti: fisico (veicoli a guida autonoma, generazione e accumulo dell'energia di quarta generazione, manifattura avanzata, robotica, sensoristica, materiali intelligenti), e digitale (internet delle cose IoT, block-chain)

Mouser

Analog Devices e First Sensor sviluppano prodotti LIDAR per accelerare il futuro della guida autonoma

Analog Devices, Inc. (ADI) ha annunciato una collaborazione con First Sensor AG per lo sviluppo di prodotti destinati ad accelerare il lancio della tecnologia per sensori autonomi, adatti ad autoveicoli, aeromobili e veicoli subacquei senza conducente, per diversi settori, tra cui trasporti, agricoltura intelligente e produzione industriale. La collaborazione tra Analog Devices e First Sensor prevede lo sviluppo di prodotti che riducano la catena del segnale LIDAR per consentire prestazioni di sistema superiori, oltre a ridurre dimensioni, peso, potenza e costi per i costruttori che progettano la tecnologia di rilevamento e percezione, da inserire nei sistemi di sicurezza autonomi. Le società hanno anche programmato lo sviluppo di altri prodotti LIDAR destinati ad applicazioni automotive e industriali.

Controller bidirezionale buck-boost con efficienza del 98% per sistemi 12V-12V a batteria ridondante

Analog Devices annuncia l’LT8708/-1 Power by Linear™, un regolatore switching bidirezionale buck-boost con efficienza del 98% che opera tra due batterie della stessa tensione, configurazione ideale per la ridondanza di alimentazione nei veicoli a guida autonoma. L’LT8708/-1 opera con una tensione di ingresso che può essere superiore, inferiore o equivalente a quella d'uscita, caratteristica che lo rende adatto a due batterie da 12V, 24V o 48V comunemente utilizzate nei veicoli elettrici e ibridi. Funziona tra le due batterie e previene lo spegnimento del sistema nell'eventualità di un guasto su una di esse. L’LT8708/-1 può anche essere utilizzato nei sistemi duali a batteria 48V/12V e 48V/24V.

Gli ultimi webinar su Automotive

Nicola  Morgese

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Nino Frisina

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Federico Garzia

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Stefano Zannier

Ossidazione catalitica del lean gas nella microcogenerazione

Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.

Circuito Eiom