114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su sostenibilità e innovazione: il 90% dei progetti ha affrontato temi come efficientamento energetico e tecnologie digitali intelligenti Primo posto nella categoria Senior all'IIS Marconi Pieralisi di Jesi, nella categoria Junior all'ITIS E. Mattei di Urbino e all'ITS Academy di Fabriano nella categoria ITS Academy
Digital Transformation
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Digital Transformation
Articoli e news su Digital Transformation
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che Volga, Systems Integrator Partner di Rockwell Automation con sede in Brasile, specializzato nella produzione di quadri elettrici e sistemi di automazione, ha ridotto del 66% i tempi di cablaggio dei pannelli di controllo grazie alla nuova soluzione EtherNet/IP? In-Cabinet di Rockwell Automation.
La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi concetti in applicazioni capaci di portare vantaggi misurabili per progettisti, costruttori di quadri ed end-user?
In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da Heidelberg Materials. Heidelberg Materials (che raccoglie l'eredità di Italcementi e Calcestruzzi) oggi è impegnate nei lavori di costruzione di importanti infrastrutture in tutta Italia. - La soluzione Smartrock - Il software - Le referenze
La trasformazione digitale sta progredendo anche nell'industria di processo, sebbene a prima vista l'industria di processo e l'IT sembrino evolversi a due velocità diverse. La vera sfida per gli operatori è integrare modelli IT moderni senza compromettere aspetti critici come alta disponibilità, capacità in tempo reale e requisiti di ridondanza, che sono fondamentali nelle operazioni industriali.
Con il nuovo sistema UHF RFID Gate, Turck si conferma come un punto di riferimento per le applicazioni industriali avanzate. Con una soluzione completa e innovativa per la tracciabilità dei materiali e la gestione della logistica, l'azienda si dimostra ancora una volta propensa ad investire nella digitalizzazione dell'industria, proponendo soluzioni che migliorano l'efficienza e la sostenibilità dei processi.
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il lancio M100 Electronic Motor Starter che consente alle organizzazioni industriali di semplificare il cablaggio dei quadri e ridurre le complessità tecniche e dei componenti con soluzioni avanzate di sicurezza funzionale e capacità di avviamento motore più evolute.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, apre le registrazioni per l'edizione 2025 di Schneider Go Green Competition.
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha annunciato oggi che il suo software CMMS (Fiix) è stato nominato prodotto leader di mercato nel rapporto IDC MarketScape "Worldwide SaaS CMMS Application 2024 Vendor Assessment". L'azienda è stata apprezzata per i suoi punti di forza nel servizio clienti, nella reportistica e nell'analisi e per le sue avanzate capacità AI.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, annuncia il lancio di PanelSeT PLM.
Gli ultimi webinar su Digital Transformation
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
- Trasformazione digitale - Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza - Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività - Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving
(in lingua inglese) - Macro forces transforming life sciences - Life sciences and healthcare are converging
(PDF in lingua inglese) Report industria 5.0 Top 5 business risks are related to the environment Exponential technologies for Environmental Sustainability Sustainability is a business imperative A more sustainable organization starts with your assets Leveraging IBM Supply Chain Intelligence Suite and Fulfillment Optimizer to Drive Sustainability Case Histories Nestlé & Carrefour, trace the provenance of Mousline 100% French grown potatoes Carrefour launches the Textile traceability focusing on eco-friendly production Connecting Coffee Farmers with the Consumers they Serve Introducing the IBM Environmental Intelligence Suite De-risk digital transformation through structured innovation
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Digital Transformation
OMIG è nata nel 1959 nella provincia lombarda di Lecco. Arrivata oggi alla terza generazione, l'azienda è protagonista della progettazione e realizzazione di impianti galvanici altamente customizzati e attenti all'impatto ambientale grazie a partner come Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione.
IOT - IIOT - R&D - Manutenzione predittiva - Servitization La piattaforma IOThing: tecnologia testata e consolidata con decine di installazioni e centinaia di dispositivi in ambienti civili e industriali. IOT predittivo in fabbrica Servitization e Digital Transformation Service
Schneider Electric, leader mondiale nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, annuncia che dal 1° giugno 2024 Davide Zardo subentrerà ad Aldo Colombi nel ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric Italia.
Servitization e Digital Transformation sono due facce della stessa medaglia. Per questo i costruttori di macchine industriali possono e devono trasformare il Service in una grande opportunità.
Non dobbiamo guardare a Industria 5.0 come a un'altra rivoluzione industriale in senso stretto, piuttosto a una correzione di rotta, un tentativo di superare i limiti di Industria 4.0. Il tema di fondo è quello di mettere l'individuo, l'ambiente e la società nel suo insieme al centro della nuova trasformazione digitale dentro e fuori le fabbriche.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato una collaborazione con NVIDIA per ottimizzare l'infrastruttura dei data center e rendere possibili rivoluzionari progressi dettati da tecnologie quali l'edge artificial intelligence e i digital twin.
L'analisi prevede che gli investimenti globali, pubblici e privati, per la trasformazione digitale raggiungeranno i 3,4 mila miliardi di dollari entro il 2026.
Il software Gridscale X consente alle utility di ottimizzare ulteriormente la capacità di rete e aumentare la visibilità delle DER (Risorse Energetiche Distribuite), aspetti essenziali per la decarbonizzazione delle reti Con Gridscale X, gli operatori di rete possono accelerare la trasformazione digitale nella pianificazione, nell'esercizio e nella manutenzione Gridscale X è parte integrante del portfolio Siemens Xcelerator e si affianca a un ampio e aperto ecosistema di partner
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato i risultati del suo impatto di sostenibilità per l'anno 2023, nel quadro della comunicazione dei suoi risultati finanziari annuali avvenuta il 15 febbraio scorso.
Negli ultimi anni, la digital transformation è diventata un imperativo anche nell'ambito dell'intralogistica, al fine di migliorare l'efficienza dei processi inerenti la movimentazione delle merci, la gestione del magazzino e dello stock, e ridurre i costi operativi. Un'evoluzione caratterizzata dall'introduzione di nuove tecnologie, che hanno trasformato i layout di magazzino e le strutture di stoccaggio da semi-manuali a totalmente automatizzate, all'insegna di una gestione sempre più smart e 4.0.