La Business Unit dedicata all'Automazione di Processo progetta e realizza soluzioni idonee per l'utilizzo in settori legati al "processo" che richiedono materiali dedicati, come l'Inox, o prestazioni particolari come la pressione d'esercizio nell'Oil & Gas.
Efficienza Industriale + Industria di Processo
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza Industriale + Industria di Processo.
Articoli e news su Efficienza Industriale + Industria di Processo
Progettazione e produzione di componenti e sistemi integrati certificati secondo gli standard internazionali
- Ethernet-apl: opportunità - Il cloud di Endress+Hauser: NETILION - Difficoltà e opportunità del IIot
Da oltre 40 anni forniamo servizi e soluzioni nel settore ICT per le aziende italiane, con un forte focus sui settori Manufacturing, Food & Beverage, Fashion e Agroindustriale. I nostri servizi spaziano da ERP industry based, Digital Transformation, Cyber Security e Business continuity fino alla data center architecture, fisica e virtuale.
SKF e ABB hanno sottoscritto un memorandum d'intesa (MoU) per esplorare le possibilità di una collaborazione nell'ambito dell'automazione dei processi di produzione. Il MoU è stato firmato presso il Robotics Experience Center di ABB a Västerås, Svezia, dal CEO di SKF Rickard Gustafson e dal CEO di ABB Björn Rosengren.
Un settore come il Food & Beverage necessita di grande conoscenza delle regolamentazioni ed esperienza specifica. L'esperienza accumulata in quasi 40 anni lavorando in settori fortemente regolamentato come quello Farmaceutico e Lifescience ci permette di affrontare richieste tecniche e problematiche con metodologie consolidate.
Remote Control Box (RCB) è un accessorio che estende le potenzialità di integrazione tra uno o più sistemi di analisi ed i sistemi di controllo di processo o industriali. RCB incrementa le funzioni della strumentazione analitica in termini di automazione industriale (IIoT).
La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).
- Da controllo tradizionale a predittivo - Miglioramento dei transitori e delle prestazioni - Data collection e I4.0 - Implementazione e integrazione con il campo - Primi test realizzati e miglioramento efficienza complessiva
I requisiti da rispettare nel processo produttivo nel settore alimentare Applicazioni dove trovano impiego i sensori Trafag
Gli ultimi webinar su Efficienza Industriale + Industria di Processo
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
Attraverso un caso studio è illustrato come l'automazione contribuisca al miglioramento dell'efficienza e alla sostenibilità dei processi produttivi.
1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
I requisiti da rispettare nel processo produttivo nel settore alimentare Applicazioni dove trovano impiego i sensori Trafag
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Altri contenuti su Efficienza Industriale + Industria di Processo
L'impatto delle nuove tecnologie ha aperto la strada alla nuova industria chimica 4.0. Il new normal in questo settore sta vedendo come principali protagonisti i processi di trasformazione digitale e nuovi trend tecnologici che rendono effettivamente tangibile la quarta rivoluzione industriale.
Il 2022 potrà contare sull'apporto di algoritmi previsionali anche per l'Automazione dei processi. I sistemi sono in grado di proporre alternative di pianificazione adeguate e ottimizzate per il processo in corso e futuro, così come di determinare le capacità e gli orari dei dipendenti. Inoltre, possono essere utilizzati nella gestione del flusso di materiale. Prima di dotarsi degli algoritmi di Intelligenza Artificiale cosa è opportuno verificare del proprio processo?
Caprari amplia ulteriormente la propria gamma prodotti, lanciando le nuove E6KX, le prime pompe sommerse della famiglia EASYWELL da 6" in acciaio stampato. Una serie nuova di utilizzo particolarmente versatile ideale nell'agricoltura professionale, nell'industria dell'acqua, nel settore domestico e le industrie. Da oggi EASYWELL non sarà solo sinonimo di motori performanti e resistenti ma anche di pompe sommerse efficienti, sostenibili e disponibili ad un prezzo estremamente competitivo. L'accoppiamento con i motori sommersi EASYWELL serie MPC è garanzia di prestazioni al vertice del mercato.
- Il ruolo centrale della conversione di potenza: Power Quality - Requisiti tipici per la produzione di idrogeno - Tecnologie della conversione: SCR e IGBT a confronto
(PDF in lingua inglese) Extensive payload range up to 500 tons Differential or Omnidirectional motion 3 different operating mode HelMo - a real Autonomous Mobile Robot HelMo application in Pharma/Medical market
La crescente automazione dei processi pone sempre maggiori esigenze ai concetti di sicurezza. Le nostre innovative soluzioni di sicurezza assicurano, anche in caso di processi automatici, una sicurezza continua, un flusso dei materiali efficiente e un'elevata disponibilità dei vostri impianti.
ABB lancia una nuova versione del suo DCS, ABB Ability? System 800xA 6.1.1, che offre I/O con funzionalità estese, una messa in servizio più semplice e flessibile con una maggiore sicurezza intrinseca utile come base per la trasformazione digitale. ABB Ability? System 800xA 6.1.1 rappresenta un'evoluzione del controllo automatizzato e della gestione degli impianti, consolidando la posizione primaria di leadership e di pioniere nel mercato dei sistemi di controllo distribuito. Migliorando le funzionalità di collaborazione, l'ultima versione del DCS di riferimento di ABB permette ai decision-maker di rendere i loro impianti pronti per le sfide del futuro digitale. ABB Ability? 800xA 6.1.1 potenzia la collaborazione attraverso una serie di nuove caratteristiche e funzionalità che includono una messa in servizio più semplice, flessibile e veloce dei progetti greenfield e delle espansioni brownfield con un nuovo Ethernet I/O Field Kit arricchito di funzionalità - ora con xStream Commissioning. Questo permette agli utenti di configurare e testare gli I/O sul campo da un singolo laptop, senza la necessità di avere un software di controllo o l'hardware del controllore di processo. Questo permette ai tecnici I&C di eseguire in campo simultaneamente loop-check in automatico di più dispositivi smart, documentando tutti i risultati. Il Sistema 800xA 6.1.1 rende più facile che mai l'implementazione di soluzioni digitali. Grazie all'estensione del sistema 800xA Publisher, è possibile scegliere in modo facile e sicuro quali dati trasmettere ad ABB Ability? Genix Industrial Analytics e AI Suite, sia su edge che su cloud. "ABB Ability? System 800xA 6.1.1 è la versione più performante del potente DCS di ABB, già leader nel mercato globale. Oltre ad essere un sistema di controllo di processo, un sistema di controllo elettrico e un sistema di sicurezza, la nuova versione facilita la collaborazione, permettendo così di migliorare ulteriormente l'efficienza in fase di ingegneria, le prestazioni degli operatori e l'utilizzo degli asset" ha commentato Bernhard Eschermann, Chief Technology Officer, ABB Process Automation. "Per esempio, ora con xStream Commissioning vengono eliminati i rischi e i ritardi nei grandi progetti, consentendo l'approccio Adaptive Execution di ABB per lo sviluppo dei progetti. Inoltre, le interfacce standard permettono ai clienti utilizzare al meglio i dati operativi nel loro percorso di digitalizzazione, il tutto tenendo sotto controllo la sicurezza informatica".
AIS - associazione italiana strumentisti è un'associazione senza fini di lucro e si propone la diffusione e il perfezionamento di nozioni relative alla teoria, progetto, costruzione ed impiego degli strumenti di misura e di controllo in uso nella scienza e tecnica in Italia. ISA è un'associazione non-profit di professionisti che operano nel campo della strumentazione, del controllo di processo e dell'automazione. La Sezione Italiana ISA offre un continuo aggiornamento professionale tramite Convegni, giornate di studio e accesso agli Standards ISA, riferimento mondiale del settore
Organo ufficiale di AIS, ISA Italy Section; ISA EMEA Distretto 12, Automation Technology, in versione bilingue italiano-inglese, offre al lettore una panoramica ampia e aggiornata sul mondo dell'automazione, della strumentazione e della sicurezza, con un occhio di riguardo all'industria di processo e all'impatto di Industry 4.0 e della Digital Transformation. La rivista propone anche temi e rubriche trasversali: i processi di impresa, il ciclo di vita del prodotto, l'approfondimento tecnico, la consulenza aziendale, le nuove competenze, passando per l'attualità: novità di prodotto, fiere ed eventi, vita delle associazioni, interviste ai protagonisti. https://automationtechnology.editorialedelfino.it
ISOIL Industria offre "Le soluzioni che contano" nel campo dell'automazione delle misure, dei processi industriali e del controllo dei fluidi dal 1958. Le nostre divisioni ISOCONTROL, ISOTHERMIC ed ISOTRACK sono specializzate per fornire "soluzioni che contano" per la misura ed il controllo del processo industriale, del ciclo integrato delle acque, dell'energia termica, dell'automazione industriale, civile e per materiale rotabile ferroviario. Per maggiori informazioni visita il link: https://www.isoil.it/profilo/