Rete elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete elettrica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rete elettrica

Iren

Iren e Statkraft siglano accordo decennale per la fornitura di energia elettrica rinnovabile da fonte solare

Iren Mercato SpA, società controllata dal Gruppo Iren, ha siglato con Statkraft, il più grande produttore di energie rinnovabili d'Europa, un contratto PPA (Power Purchase Agreement) in acquisto per la fornitura di energia elettrica da fonte solare della durata di 10 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2025.

Edison

Edison Energia diventa fornitore di Confindustria e sostiene la competività del sistema produttivo italiano

Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese, famiglie e servizi a valore aggiunto al segmento retail, ha vinto la gara di Confindustria per la fornitura di 2,5 GWh all'anno di energia elettrica. Con questa aggiudicazione Edison annovera tra i propri clienti Confindustria: la fornitura è attiva dal primo gennaio 2025 e coprirà i fabbisogni energetici della sede di via dell'Astronomia per il biennio 2025-2026.

SDProget Industrial Software

In arrivo la nuova versione del Modulo Cavi 9 di SPAC Automazione

Modulo Cavi 9 è la nuova versione dell'estensione del software SPAC Automazione, progettata per la gestione avanzata di cavi e fili. Questo strumento intuitivo è stato sviluppato basandosi sulle esperienze concrete di clienti che operano nel settore elettrico industriale.

Air Liquide Italia Service

Elettricità rinnovabile potenziare le forniture di energia

L'impiego di energia elettrica rinnovabile per produrre gas industriali e medicali a basse emissioni di carbonio fa parte dell'impegno di Air Liquide per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. La produzione di ossigeno e azoto non genera emissioni di CO2, ma richiede grandi quantità di elettricità, che deve essere decarbonizzata.

Siemens

Siemens partner tecnologico di Autolinee Toscane per l'elettrificazione dei depositi autobus di Firenze, Prato e Lucca

Al centro dell'accordo l'infrastruttura completa di Siemens per la ricarica degli autobus elettrici L'infrastruttura comprende stazioni di ricarica Sicharge, oltre alla distribuzione elettrica in media e bassa tensione e la piattaforma di gestione software smart charging DepotFinity L'impegno comune nel promuovere soluzioni concrete per una mobilità urbana eco-sostenibile

Mouser
NME

Componenti e sistemi per la produzione di energia

La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".

RMB Energie

Energia elettrica e termica plug-and-play grazie all'Energy Container

Gli spazi disponibili sono preziosi, sia che si tratti di edifici commerciali, residenziali o pubblici. I locali accessori, ad esempio adibiti alla centrale termica o ai servizi dell'edificio, vengono quindi mantenuti piccoli o posti all'esterno. Con il nuovo "Energy Container", RMB/ ENERGIE, il produttore leader di mercato delle collaudate unità di cogenerazione neoTower , offre una soluzione esterna compatta e pronta all'uso per la fornitura di energia elettrica e termica.

Fabio Zanellini - Anie Energia

Situazione attuale e prospettive degli accumuli in Italia

Panoramica sulla situazione attuale e l'evoluzione dello storage in Italia, esaminando le caratteristiche del mercato elettrico e le novità regolatorie utili alla diffusione della capacità di stoccaggio

Elisabetta Salata - EP Misura e Automazione

HydroNews magazine: EP srl - Soluzioni affidabili per la sfida dell'idrogeno

L'idrogeno: il futuro dell'energia pulita L'idrogeno è onnipresente in natura, sebbene sempre legato ad altri elementi chimici. Quando viene prodotto con energia elettrica da fonti rinnovabili, è denominato "verde" o "rinnovabile", contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 che alimentano i cambiamenti climatici. Un modo per ottenere idrogeno è tramite un elettrolizzatore.

Schneider Electric

EcoCare di Schneider Electric aiuta a ridurre fino al 75% il rischio di guasti elettrici e fino al 40% i costi di manutenzione

Un piano di servizi innovativo, dedicato ai sistemi di distribuzione elettrica, che aiuta a ridurre in modo significativo i fermi impianto e migliora la disponibilità operativa, l'efficienza produttiva e la sicurezza di persone e cose. Accesso prioritario al supporto di esperti, sul posto o da remoto, e programmi di formazione per ampliare le competenze del personale. Aiuta a minimizzare le interruzioni con tempi di risposta più rapidi per interventi sul campo; fornisce monitoraggio e invio di allarmi 24/7; sfrutta la manutenzione condition-based, con funzionalità di analisi evolute grazie anche all'Intelligenza Artificiale.

Gli ultimi webinar su Rete elettrica

Luca Beccarelli  - Intergen

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Pier Ruggero Spina - Università degli studi di Ferrara

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Marco Cuttica - AB

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Altri contenuti su Rete elettrica

Alessandra Ghilardi - Università Degli Studi di Pisa

Potenzialità dell'integrazione di accumuli termo-elettrici nei sistemi multi-energia

I sistemi di accumulo termo-elettrico permettono di stoccare energia elettrica e restituirla sotto forma elettrica o termica, agendo quindi da capacità di stoccaggio multi-energia. Questa flessibilità - che li differenzia dagli accumuli tradizionali - può portare ad una migliore integrazione delle rinnovabili e quindi ad una riduzione dei costi operativi. Questo studio si propone di quantificare l'impatto di un sistema di accumulo multi-energia sulla gestione ottimizzata di un distretto urbano.

2G Italia

Cogenerazione: una rivoluzione energetica per gli impianti natatori

La cogenerazione si conferma una scelta vincente per la riduzione dei consumi negli impianti natatori. Implementando sistemi di cogenerazione, questi spazi non solo ottimizzano l'efficienza energetica ma promuovono anche la sostenibilità, fondamentali in un contesto dove la riduzione dei costi operativi e l'impatto ambientale sono prioritari. La capacità di produrre energia elettrica e calore simultaneamente si adatta perfettamente alle esigenze di queste strutture, offrendo un modello di gestione energetica avanzato che migliora la sostenibilità delle infrastrutture e riduce i costi.

ENEL

Il ruolo della distribuzione elettrica per una transizione energetica sicura: lo studio di TEHA in collaborazione con Enel

Analizzato il ruolo attuale e prospettico della rete di distribuzione elettrica per la transizione energetica e la decarbonizzazione Valutate le caratteristiche principali della rete di distribuzione elettrica in Italia, confrontandole con altri Paesi in Europa. Identificati gli investimenti richiesti nella rete di distribuzione elettrica in Italia nei prossimi anni e le sfide future.

Aesse Misure

Individuazione delle fughe di aria compressa

Le perdite d'aria compressa all'interno dei siti produttivi sono causa di enormi sprechi energetici nei sistemi pneumatici, generando di conseguenza grandi perdite finanziarie che si misurano in migliaia di euro all'anno. Negli impianti industriali, i sistemi di generazione di aria compressa sono largamente utilizzati e fondamentali nei processi di produzione. I sistemi ad aria compressa sono grandi utilizzatori di energia elettrica e possono essere una parte significativa del consumo complessivo di energia elettrica dell'azienda.

Ziehl-Abegg Italia

Ventilatori ideali per le centrali termoelettriche

In ogni processo di conversione dell'energia, si verificano inevitabilmente delle perdite. Oltre all'energia elettrica impiegata, si genera anche calore che deve essere gestito o dissipato dalla centrale. Qui entrano in gioco i ventilatori. Non solo vengono impiegati per raffreddare e disperdere il calore prodotto, ma sono fondamentali anche per ventilare le sale macchine e garantire l'apporto d'aria per la combustione.

Mouser
TotalEnergies

Liquidi di raffreddamento motori ad alta efficienza energetica

Contribuire a rendere la cogenerazione più efficiente e competitiva. Questo è l'obiettivo che si è posta TotalEnergies nel formulare la tecnologia CHP Supra, il liquido di raffreddamento motori ad alta efficienza energetica in grado di migliorare l'efficienza termica e massimizzare la produzione di energia elettrica dei cogeneratori a gas.

Marco A.G. Golinelli - Italcogen

Cogenerazione: perché sì!

A volte è necessario ripartire dalle basi e trovare nelle definizioni il senso del nostro "fare". Dal dizionario Enciclopedico Treccani (oggi online ma una volta ben presente nelle librerie "dotte") leggiamo: Cogenerazione (s.f.) - Nella tecnica, produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto (impianto di c.) al fine di una più razionale utilizzazione dell'energia fornita. Ecco l'elemento di partenza: chi si occupa di energia e di cogenerazione è chiamato a perseguire l'obbiettivo di efficienza energetica per mezzo dell'impiego ragionevole delle tecnologie disponibili!

Massimo Castelli - NME

Turbine a vapore Howden Turbo GmbH per la produzione di energia elettrica

Acqua, vapore, turbine Howden Turbo GmbH: il migliore compromesso per il vostro impianto di produzione di energia.

Luca Mariotto - Utilitalia

Biometano da rifiuti: stato dell’arte e scenari futuri

Utilitalia è la Federazione che riunisce circa 400 aziende operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Il ruolo strategico del biometano Lo stato dell'arte: rifiuti organici, fanghi, inceneritori Prospettive: parco impiantistico in previsione (prime stime ISPRA-Utilitalia)

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Energia: Pichetto firma decreto per "condizionalità green" imprese energivore

Si completa il quadro delle regole per le agevolazioni rivolte alle aziende a forte consumo di energia elettrica. Il Ministro: "Garantiamo competitività sul mercato e decarbonizzazione"

Circuito EIOM