Smart building

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart building

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart building

Siemens

Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza per migliorare l'interoperabilità IoT degli edifici

Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations L'adozione di standard aperti, come W3C Thing Descriptions e OPC UA PubSub, offrirà alle aziende una maggiore integrazione dei dati IoT Una riduzione degli sforzi di integrazione stimata all'80% apre la strada a una gestione degli edifici più efficiente e sostenibile

Francesco Rossi - Schneider Electric

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il mercato italiano degli edifici - Consistenza Mercato Italia: principali Trend ISO52120 - cos'è e come funziona

Davide Matarazzo - Digi Plus

Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario

Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario Chi siamo

mcTER

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla cogenerazione, all'efficienza sostenibile e alla transizione energetica, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per professionisti, aziende, enti e istituzioni attivi nel settore dell'energia, della decarbonizzazione e della sostenibilità. Prossimo appuntamento mcTER EXPO 8-9 ottobre Veronafiere.

mcTER

Parte oggi mcTER Milano!

Parte oggi mcTER Milano con un ricchissimo programma. La Mostra convegno su rinnovabili ed efficienza energetica industriale e terziario offre un panorama unico sul mondo dell'energia. Convegni con 6 cfp in cui si discuterà anche della Nuova disciplina per gli aiuti di Stato a favore dell'industria pulita autorizzata ieri dalla Commissione Europea.

Mouser
Schneider Electric

Schneider Electric presenta la nuova gamma SpaceLogic KNX Secure: automazione intelligente e sicura per gli edifici moderni

La nuova linea di dispositivi è progettata per garantire il massimo livello di sicurezza, efficienza e flessibilità negli edifici residenziali e del terziario. Basata sullo standard internazionale KNX, consente di realizzare impianti intelligenti, scalabili e conformi ai più elevati requisiti di cybersecurity.

Schneider Electric

Schneider Electric lancia il programma Impact Buildings con il suo primo sito a Dubai

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ha inaugurato il suo primo Impact Building a Dubai, nell'ambito del nuovo programma Impact Buildings.

Celte

Costruire scuole più sicure e intelligenti con l'IoT

Cos'è una Smart School? Una Smart School è l'integrazione delle soluzioni IoT per edifici intelligenti all'interno del campus scolastico, che copre aule, laboratori, uffici, scuolabus e ogni angolo dell'area scolastica. Con la soluzione Milesight Smart School, puoi creare un ambiente di apprendimento sicuro e innovativo, permettendo ai leader di domani di prosperare in totale sicurezza.

Siemens

Siemens classificata tra le migliori piattaforme digitali IoT per la gestione dei building

Il rapporto di Verdantix "Green Quadrant: IoT Digital Platforms for Building Operations 2024" ha valutato 12 importanti fornitori di tecnologie per la gestione degli edifici Secondo il rapporto, Building X, parte di Siemens Xcelerator, è una piattaforma digitale IoT completa per la gestione dei building Tra gli aspetti più significativi, la grande capacità di Building X in termini di scalabilità e di varietà di funzionalità

Celte

Copertura IoT negli Edifici: Consigli e Tecniche per il Successo

Stimare le perdite del percorso di frequenza radio (RF) indoor può essere una sfida a causa dei vari materiali edili, strutture, pareti e altri ostacoli. Mentre strumenti di simulazione software costosi e servizi di terze parti possono stimare queste perdite, un approccio più pratico è misurare direttamente le perdite del percorso indoor all'interno di un edificio.

Armstrong Fluid Technology

Cosa rende un edificio "intelligente".

Giulia Tomaselli - The European House - Ambrosetti

Smart Building: un paradigma in continua evoluzione

Francesco Causone - Politecnico di Milano

Living lab: il caso studio di EN:lab

Luca Ferrarini - Politecnico di Milano - DEIB

Integrazione di flotte di veicoli elettrici e fonti rinnovabili nella gestione energetica dell'edificio

Claudio Castellan - Glass to Power

Vetrate fotovoltaiche per alimentare un edificio intelligente e confortevole

Gli ultimi webinar su Smart building

Alessandro Lodigiani - R2M Solution

Il futuro del real estate è digitale

(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata

Massimiliano Vessi - Rometec

Sistemi di misura del consumo energetico nel building

Ottimizzare il consumo energetico è un obiettivo nella costruzione di nuovi edifici e nella riqualificazione di quelli esistenti.

Luca Ferrarini - Politecnico di Milano

Controllo di temperatura degli edifici

Riduzione dei consumi garantendo confort termo-igrometrico, utilizzando tecniche di controllo di temperatura degli edifici. Controllo di temperatura degli edifici (e umidità e CO2) minimizzando i consumi. Confronto tra tecniche di controllo di temperatura degli edifici basate su modelli e su dati.

Federico Garzia - Eurac Research

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Altri contenuti su Smart building

Davide Madeddu - One Team

La nuova generazione dei Digital Building Logbook nel progetto BuildON

Come l'innovazione tecnologia sta rivoluzionando la raccolta delle informazioni degli edifici nell'UE Cos'è il Digital Building Logbook (DBL)

Niccolò Minetti - ASPECHOME

Energy Management System: sistema di monitoraggio e gestione dell'energia per edifici con impianti fotovoltaici

Il Gruppo Marengo Come si fa quindi aumentare l'energia autoconsumata?

Alberto Servida - Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione

Apertura Lavori convegno Smart Building

Chi è Anipla. I valori, la mission, i servizi per le aziende e i tecnici del settore.

ABB

ABB amplia l'offerta per l'elettrificazione con l'acquisizione del business delle serie civili di Siemens in Cina

L'operazione consolida la posizione di leadership di ABB nel mercato delle serie civili Viene acquisita una vasta rete di distributori per sostenere la crescita

ABB

ABB inaugura in Belgio un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica da 20 milioni di euro

Si tratta di un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica nato per soddisfare la crescente domanda di componenti per edifici intelligenti Grazie all'ottimizzazione energetica, le nuove attrezzature e il nuovo impianto fotovoltaico è previsto un risparmio energetico operativo annuale di oltre 9.400 MWh Si prevede una riduzione delle emissioni di CO2 e di oltre 6.700 tonnellate all'anno grazie all'utilizzo di pannelli solari, alle pompe di calore, ai circuiti di raffreddamento ad acqua e all'uso di energia rinnovabile.

Mouser
IEA International Energy Agency

Edifici più efficienti e flessibili sono fondamentali per la transizione verso l'energia pulita

Le persone trascorrono la maggior parte del loro tempo negli edifici, dalle case agli uffici, ai negozi e alle scuole. E sebbene questi edifici abbiano scopi diversi, hanno tutti almeno una cosa in comune: per mantenere le luci accese, far funzionare i sistemi di riscaldamento e raffreddamento e utilizzare elettrodomestici e attrezzature, richiedono notevoli quantità di energia. Gli edifici oggi rappresentano circa il 30% del consumo finale di energia a livello globale e più della metà della domanda finale di elettricità.

Siemens

Il futuro in città. Coima e Siemens per Gioia22

Nel cuore del quartiere di Porta Nuova, simbolo del volto più innovativo e avveniristico del capoluogo lombardo, oggi sorge Gioia22, l'evoluzione smart degli edifici ad uso direzionale.

Omron Electronic Components Europe B.V.

I nuovi relè da 10A offrono elevata rigidità dielettrica e certificazione di sicurezza estesa

Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè con l'introduzione della linea G6RN-E, rivolta a pompe di calore, edifici intelligenti, automazione industriale e applicazioni energetiche. La nuova linea offre una corrente di carico fino a 10A, rigidità dielettrica estesa a 6000VAC, alta sensibilità e consumo energetico della bobina di 220mW.

Schneider Electric

L'azienda USL Toscana Nord Ovest risparmia in media il 40% di energia termica ed elettrica con le tecnologie smart building di Schneider Electric

Il progetto ha adottato l'innovativo approccio del contratto di efficientamento (EPC - Energy Performance Contracting) coinvolgendo 13 strutture ospedaliere e territoriali della USL Adottata la piattaforma per la gestione di edificio smart EcoStruxure Building Operation

Siemens Italia

Siram Veolia e Siemens insieme per favorire la gestione sostenibile e digitale delle strutture pubbliche e private

Siram Veolia e Siemens hanno firmato un memorandum per lo sviluppo congiunto di progetti di collaborazione per accelerare la trasformazione energetica e digitale sul territorio italiano, con specifico riferimento alle strutture private e pubbliche.

Davide Bernardi - Belimo

Impianti HVAC alla luce della UNI EN ISO 52120-1

Luca Ferrarini, Alberto Valentini - Politecnico di Milano - DEIB

Temperatura negli edifici: il Reinforcement Learning

Lorenzo Cifariello, Lorenza Pistore - R2M Solution

Edilizia e tecnologie per la transizione digitale: ESH e Real Estate

Simone Pirovano - Georg Fischer

Ricircolo: valvole automatiche intelligenti

Margherita Fabbri, Giorgia Spigliantini, Fabrizio Tavaroli - Rina Consulting

Positive Energy Homes

Anna Moreno - Ibimi buildingSMART Italy

Edile, smart building: digitalizzare l'industria delle costruzioni

Michele Piano, Francesco Burrelli - Anaci - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari

Facility management nei condomini

Circuito EIOM