mGuard Secure Cloud di Phoenix Contact consente un accesso remoto sicuro a macchine e impianti in tutto il mondo. La nuova versione 3.1 è ora disponibile.
Software industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Software industriale
Articoli e news su Software industriale
Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la competitività della filiera dell'energia.
Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations L'adozione di standard aperti, come W3C Thing Descriptions e OPC UA PubSub, offrirà alle aziende una maggiore integrazione dei dati IoT Una riduzione degli sforzi di integrazione stimata all'80% apre la strada a una gestione degli edifici più efficiente e sostenibile
Khazna Data Centers, leader globale nelle infrastrutture digitali hyperscale, ed Eni, società integrata dell'energia con sede in Italia, hanno sottoscritto un Head of Terms (HoT) per la costituzione di una Joint Venture finalizzata allo sviluppo di un "AI Data Center Campus" con capacità IT complessiva di 500 MW, nel sito di Ferrera Erbognone, in Lombardia.
Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.
Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario Chi siamo
Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing Un' innovativa architettura per data center prefabbricato fornisce l'infrastruttura critica IT per cluster di calcolo ad alta densità Nuove rack PUD e sistemi rack supportano apparecchiature di peso e dimensioni maggiori e sono dotati raffreddamento a liquido direct-to-chip Un nuovo sistema rack ispirato all'Open Compute Project (OCP) che supporta l'architettura NVIDIA MGX
Grazie alla modernizzazione della soluzione motion. Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di componenti, la migrazione software e la gestione delle versioni grazie alla più recente tecnologia servo Kinetix di Rockwell Automation.
Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e terrestri. Mon5 (Bologna): offre una soluzione di cybersecurity OT per impianti industriali ed infrastrutture critiche, in grado di sfruttare i dati direttamente dai dispositivi di fabbrica per rilevare in modo efficace le minacce all'impianto e abilitare funzionalità avanzate di asset management ed inventory. Truesense (Monza e Brianza): specializzata in soluzioni hardware e software per la localizzazione precisa di asset, persone e dispositivi tramite tecnologia UWB.
Gli ultimi webinar su Software industriale
Quante volte vi siete chiesti come trasformare la gestione del magazzino in una opportunità? ...o come affrontare le criticità ricorrenti e trasformarle in valore aggiunto? Guardate il nostro webinar e vi illustreremo come muoversi per raggiungere l'eccellenza nella gestione dei magazzini in ambito organizzazione e sistemi!
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
- Il panorama delle minacce - Impatto economico - Tendenze chiave - Le più comuni tipologie di attacco agli ICS - Crescente impatto dei Supply Chain Attacks - Cybersecurity e Industrial Internet of Things - Cybercrime e skill shortage - Cosa fanno le istituzioni
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Software industriale
Trasparenza e cybersicurezza lungo la catena del valore dell'IA
La nuova linea di dispositivi è progettata per garantire il massimo livello di sicurezza, efficienza e flessibilità negli edifici residenziali e del terziario. Basata sullo standard internazionale KNX, consente di realizzare impianti intelligenti, scalabili e conformi ai più elevati requisiti di cybersecurity.
Reti, manifattura e cybersecurity: tre priorità per costruire un sistema energetico europeo più sicuro, indipendente e competitivo
nuovo ambiente di addestramento offre un'automazione scalabile e risolve le principali barriere all'adozione dell'intelligenza artificiale industriale
L'invito Open Call 5 di AIRISE - iniziativa europea che promuove l'adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale nelle PMI manifatturiere - resterà aperto sino al 16 luglio 2025
Monitoraggio, telecontrollo e ottimizzazione per impianti HVAC e altre applicazioni
È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano. In questo caso, discutere il ruolo e il contributo dell'Intelligenza Artificiale alla sostenibilità dello sviluppo, considerando la definizione della prima. Quella data due anni fa dall'ISO che la indica come la capacità di un sistema informatico di esprimere attitudini proprie dell'uomo, quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività.
Il corso, dal 09 al 13 Giugno 2025 proposto da A.I.S. Associazione Italiana Strumentisti da molti anni, è articolato in due sessioni consecutive
Più tempo per completare la trasmissione delle informazioni all'Autorità nazionale competente NIS
Affidabilità, controllo, personalizzazione: con la versione SPAC Start Impianti 26, SDProget firma un nuovo standard per il CAD dedicato all'impiantistica elettrica civile e industriale. Una release che non si limita ad aggiornare il software, ma riscrive l'esperienza progettuale attraverso soluzioni pensate per rispondere alle esigenze reali di chi lavora ogni giorno sul campo.