Elettronica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettronica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Elettronica

Bosch

Bosch apre un nuovo test center per semiconduttori in Malesia per chip e sensori

La domanda mondiale di chip dell'industria automotive e dei beni di consumo rimane elevata. Di conseguenza Bosch continua ad espandere il proprio business in questo settore. L'azienda ha aperto un nuovo test center per chip e sensori a Penang, in Malesia, con un investimento di circa 65 milioni di euro, e intende investire altri 285 milioni entro la metà del prossimo decennio.

Infor (Italia)

EAS sceglie Infor per supportare la crescita aziendale e l'espansione internazionale

Infor, industry cloud company, ha annunciato che EAS, azienda vicentina leader nella fornitura elettronica e specializzata nell'assemblaggio di schede elettroniche SMT e THT, ha scelto Infor CloudSuite Industrial Enterprise per il proprio percorso di trasformazione digitale in ambiente cloud. Il progetto sarà realizzato da 2Win Solutions, partner di Infor, ed è finalizzato a sostenere la crescita dell'azienda e del business a livello internazionale.

Air Liquide

Air Liquide consolida la sua posizione di leadership con dei nuovi centri di produzione di materiali avanzati in Asia

Air Liquide annuncia un investimento di quasi 200 milioni di dollari in due centri di produzione di materiali avanzati a Taiwan e in Corea del Sud, per accelerare lo sviluppo e la produzione di nuovi materiali avanzati, aumentando al contempo l'affidabilità e migliorando la sostenibilità della propria catena di fornitura grazie alla localizzazione della produzione in prossimità dei propri clienti dell'industria dei semiconduttori.

Schneider Electric

Schneider Electric si allea con Intel e Applied Materials per aiutare a decarbonizzare la catena del valore dei semiconduttori con Catalyze

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l'accesso all'energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l'annuncio è stato dato durante l'evento SEMICON West 2023. Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain.

Alessandro Dorigati

ORC a bassa temperatura ed efficienza energetica

Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili.

Mouser
Siemens Italia

Campionati di Automazione Siemens 2023: proclamati i vincitori al DEX di Piacenza

- Doppia medaglia d'oro nella categoria "Senior'': vincono l'ITI G.Marconi di Dalmine (BG) e l'IIS Galilei Artiglio di Viareggio - Al primo posto tra gli "Junior'' l'IIS Zaccagna Galilei di Carrara - Istituita la nuova Categoria "ITS Academy", con l'ITS Lombardia Meccatronica con sede a Lecco primo classificato - Conferiti anche i premi per le categorie speciali, tra cui "Sostenibilità Ambientale'', "Comunicazione" e "Teacher Award"

Wago

Pronti al futuro dell'automazione

Con le innovative tecnologie sviluppate da WAGO, è possibile rendere più intelligenti e sostenibili impianti e sistemi, migliorandone in primis l'efficienza. In particolare, con le sue ultime novità di prodotto, WAGO offre strumenti e soluzioni per soddisfare oggi i requisiti di domani. Dalla tecnologia di automazione, passando per l'elettronica di interfaccia, alle interconnessioni elettriche, WAGO accompagna dalla A alla Z i progetti sostenibili. Nondimeno le nuove soluzioni software di WAGO supportano l'intero ciclo di vita dalla messa in servizio alla manutenzione.

Lapp Italia

LAPP promuove la sostenibilità, con la sua tecnologia di connessione

LAPP, leader dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per impianti fotovoltaici. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In tal senso, LAPP propone una tecnologia in grado di resistere alle condizioni ambientali più gravose come temperature in un intervallo tra -40 °C e +250 °C, raggi UV ed è anche testata per le sostanze corrosive e l'ozono.

Alessandro Dorigati - CETY Inc.

Clean Cycle II un concentrato di tecnologia al servizio dell'efficienza energetica

L'unità ORC Clean Cycle II, sviluppata da General Electric e prodotta adesso da CETY, grazie alle tecnologie adottate, levitazione magnetica ed elettronica di potenza con velocità modulata, riesce a mantenere alte efficienze anche ai carichi parziali, e richiede un basso livello di manutenzione.

E Instruments Group

E instruments group

Strumentazione Elettronica di Misura, Automazione e Sensori

Gli ultimi webinar su Elettronica

Bruno Dua

Generazione di armoniche nei dispositivi

Il progresso tecnologico, ha diffuso sul mercato elementi elettronici di sempre maggiori prestazioni e minore dimensione. Tale riduzione nelle dimensioni dei dispositivi, ha fatto sì che le sorgenti di alimentazione di questi dispositivi realizzino alcuni indici di densità di potenza (misurata in Watt/cm3) inimmaginabili solo pochi anni fa. Tali dispositivi utilizzano tipologie di commutazione a semiconduttore di potenza che operano ad alte frequenze. Queste tecnologie consentono di gestire grandi potenze in dimensioni molto piccole. Il principale inconveniente di tali dispositivi, deriva dall'uso che tali macchinari fanno della rete di alimentazione.

Ferdinando Cannella

Meccatronica cognitiva sulle linee di processo produttivo

(PDF in lingua inglese) - Objective Assessment - Cognitive Mechatronics - Lightweight structures - Industrial Robotic Unit - World Robotics Challenge - Success stories - Inspection and Maintenance Robotic System for San Giorgio Bridge -

Alberto Tonietti

Thermal management : la digitalizzazione dell'armadio elettrico

Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.

Altri contenuti su Elettronica

Roxtec

Sistemi di sigillatura in progetti verdi: dalle energie rinnovabili all'idrogeno

La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.

Carlo Zani

Celle per la produzione di Idrogeno

Celle per la produzione di Idrogeno ottimizzate utilizzando materiali speciali abbinati a gestione con sistemi di controllo a microprocessore.

Danfoss

Semikron Danfoss - Il partner ideale per l'elettronica di potenza

- Approvata: SEMIKRON e Danfoss Silicon Power uniscono le forze in una nuova azienda chiamata Semikron Danfoss. - Semikron Danfoss investirà in modo significativo in innovazione, tecnologia e capacità produttiva per assecondare i futuri piani di crescita dei clienti. - Semikron Danfoss manterrà le due sedi principali in Germania, a Norimberga e Flensburg. - Claus A. Petersen guiderà la nuova azienda nel ruolo di CEO. - Karl-Heinz Gaubatz ha lasciato la carica di CEO di SEMIKRON il 22 agosto per concentrarsi nel suo ruolo di CTO e facilitare il processo di fusione fino al suo pensionamento previsto alla fine di quest'anno.

Mitsubishi Electric

Mitsubishi Electric contribuisce al percorso verso la sostenibilità di Hi-Lex Italy

Hi-Lex Italy, parte del gruppo giapponese Hi-Lex fornitore leader di alzacristalli, moduli porta e cavi di controllo per l'industria automobilistica, ha scelto Mitsubishi Electric per avviare un percorso di sostenibilità per uno sviluppo ambientale e sociale totalmente green.

Marco Del Medico

Sicurezza funzionale secondo lo standard IEC 61508:2010

La sicurezza funzionale si definisce come la porzione della sicurezza globale, relativa ad uno specifico processo o macchinario (altrimenti detto 'Equipment Under Control'), che dipende dal corretto funzionamento del suo sistema di controllo legato alla sicurezza e da altri mezzi di riduzione del rischio. BYHON è una divisione indipendente di H-ON Consulting ed ente accreditato ANSI (American National Standards Institute) per la certificazione SIL in conformità alla norma IEC 61508 Parti 1-7 per la sicurezza funzionale. Visita il sito byhon.it.

Davide Tambaro

RAFIX 22 FS+

Le serie RAFIX sono eseguite in forma modulare: sono composte da un elemento di azionamento e da un elemento di comando. Il vantaggio: dovete immagazzinare solo i singoli componenti e potete assemblarli a piacere come in un sistema modulare. Le possibilità di combinazione durante la produzione e il montaggio finale sono praticamente infinite.

Davide Tambaro

DISPOSITIVI DI COMANDO E SEGNALAZIONE RAMO

La nuova serie RAFI con diametro di incasso da 22,3 e 30,3 mm è perfetta per una rapida integrazione nelle vostre applicazioni. L'altezza costruttiva e la profondità di incasso ridotte sono ideali nella gestione di spazi complessi, grazie anche alla squadretta di fissaggio RAMO EDGE che permette di montare gli elementi di comando .

Rafi Italia

RAMO - INVESTIMENTO RIPAGATO

La nuova serie RAFI con diametro di incasso da 22,3 e 30,3 mm è perfetta per una rapida integrazione nelle vostre applicazioni.

ABB

L'innovativo interruttore a stato solido renderà le navi più sicure e più efficienti dal punto di vista energetico

- L'interruttore a stato solido SACE Infinitus consente a navi e imbarcazioni di utilizzare reti elettriche in corrente continua sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. - L'interruttore sarà presentato alla fiera SMM di Amburgo il 6 settembre: SACE Infinitus è il primo interruttore automatico IEC 60947-2 al mondo con tecnologia a semiconduttori ultrarapida. - SACE Infinitus rileva ed elimina i guasti da cortocircuito 100 volte più velocemente di un interruttore tradizionale e dura 100 volte di più.

Omron

Maggiore precisione: Robert Bosch GmbH sceglie il nuovo sistema di ispezione 3D a raggi X TC in linea OMRON VT-X750

I circuiti stampati (PCB) sono componenti centrali di numerosi dispositivi elettrici e anche l'industria automotive dipende sempre più dai PCB, che non presentano punti deboli. Per garantire la massima qualità di ispezione, Robert Bosch GmbH, azienda attiva a livello internazionale, sfrutta la tecnologia OMRON.

Circuito Eiom