Meccanica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Meccanica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Meccanica

Schneider Electric

Innovazione nel packaging farmaceutico per Romaco con le tecnologie Schneider Electric

MicroRobot 50 è dedicata al dosaggio asettico di polveri e liquidi per il settore farmaceutico nell'ambito del packaging primario. Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico.

Schneider Electric

Prestazioni, sostenibilità e innovazione digitale: Universal Pack applica il digital twin Schneider Electric a una linea di confezionamento innovativa

L'azienda presenta a Interpack una linea completa per il confezionamento di gel farmaceutico, composta da cinque macchine e due elementi robotici, che viene "replicata" come modello digitale grazie al digital twin Machine Expert Twin di Schneider Electric.

Andrea Maria Zanchettin

Intelligenza artificiale e robot

(in lingua inglese) From Industrial Automation to Intelligent Automation

Terna

Terna e l'Istituto Italiano di Tecnologia insieme per l'innovazione e la ricerca

L'accordo punta a ideare e realizzare soluzioni innovative nel campo della robotica per la gestione delle reti e delle stazioni elettriche da parte dell'azienda; l'intesa quinquennale consentirà di incrementare l'efficienza e la resilienza della rete elettrica, nonché la sicurezza delle persone di Terna durante le attività di 'Operations & Maintenance'.

Cristina Borghi

Henkel offre un approccio completo alle soluzioni di assemblaggio con i nuovi sistemi di dosaggio integrati

Nuove soluzioni di dosaggio integrate firmate LOCTITE per assemblare i componenti in modo facile, veloce e innovativo

Mouser
Omron Corporation

Presentazione del robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati

OMRON, fornitore leader di soluzioni per l'automazione industriale, ha annunciato il lancio del nuovo cobot OMRON TM20, on un carico di 20 kg, che migliora i tempi di ciclo e viene fornito con una garanzia di due anni dalla registrazione.

ABB

Le principali tendenze 2023 della robotica viste da ABB

- La carenza di manodopera presenta nuove opportunità per l'automazione robotizzata - L'intelligenza artificiale e le reti digitali connesse renderanno i robot più facili da usare, consentendo loro di assumere un maggior numero di compiti in nuovi settori industriali - Partnership più specializzate tra industria ed educatori colmeranno il gap di competenze nella robotica

Modula

A cosa serve Modula Link? Ad integrare i magazzini automatici Modula con i robot. Il caso Metalwit

Metalwit è un'azienda specializzata nella fornitura e produzione di elementi di fissaggio per l'industria. L'azienda offre anche stazioni robotiche mobili e fisse. Per aumentare l'efficienza del processo di stoccaggio e prelievo di piccoli articoli, Metalwit ha deciso di implementare il magazzino verticale automatizzato Modula Lift.

Savoye Italia

SAVOYE sigla un contratto con New East General Trading per trasformare le operazioni di supply chain con soluzioni automatizzate

SAVOYE, tra i principali integratori globali di automazione di magazzino ed editore di software in Medio Oriente, ha siglato un contratto con New East General Trading L.L.C., uno dei principali distributori di componenti automobilistici nella regione, per fornire al centro di distribuzione di Dubai dell'azienda soluzioni automatizzate. Savoye automatizzerà il centro di distribuzione del New East integrando la sua soluzione ACR (Autonomous Case-handling Robots) altamente efficiente, la prima nel suo genere ad essere impiegata nella regione del Medio Oriente.

ABB

I robot ABB aiutano a combattere il COVID grazie all'automazione dei test sugli anticorpi neutralizzanti utilizzati nella ricerca e nella diagnosi

- Il sistema robotizzato di anticorpi neutralizzanti espande le possibilità di individuare rapidamente la resistenza immunitaria al COVID - Il sistema aumenta la frequenza dei test da 15 a oltre 1.000 al giorno - I dati ottenuti permettono di sviluppare un metodo affidabile e scalabile per calcolare l'immunità di gregge contro i diversi ceppi di COVID

Gli ultimi webinar su Meccanica

Perfettibile Diego

Manutenzione ventilatori industriali

Per redigere un corretto programma di manutenzione ventilatori industriali bisogna definire quali attività sono essenziali a proteggere i lavoratori, e quali invece tutelano solo il costruttore. Al termine del workshop avrai tutte le informazioni per creare un piano di manutenzione ventilatori industriali eccellente.

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Ferdinando Cannella

Meccatronica cognitiva sulle linee di processo produttivo

(PDF in lingua inglese) - Objective Assessment - Cognitive Mechatronics - Lightweight structures - Industrial Robotic Unit - World Robotics Challenge - Success stories - Inspection and Maintenance Robotic System for San Giorgio Bridge -

Altri contenuti su Meccanica

Paolo Ferrari

PROFINET per un'integrazione verticale sostenibile

- Le nostre tecnologie in una visione d'insieme - 30+ anni di "full digital" - Reti sicure e convergenti per la fabbrica del futuro - Information models per tutti i componenti - OPC UA e dizionari standard - Produzione modulare con Module Type Package (MTP) - Flessibilità e ridotto time to market - Standard Robot Command Interface - Location service e gestione asset - Consumi sostenibili - PROFIenergy

Simone Farruggio

Edge Computing, intelligenza artificiale e Robotica

Nel corso dell'intervento è presentato il progetto RAISE? (Robotics as an Intelligent Services Ecosystem). L'obiettivo del progetto è "Fornire Edge Intelligence per tutti", affrontando il tema della convergenza su Edge Computer di Artificial Intelligence, Industrial IoT e Blockchain.

Andrea Maria Zanchettin

Robotica collaborativa

Un paradigma in evoluzione, Installazioni collaborative, Digital Twin, Caso studio

ENI Gas & Luce

Eni e Università di Pisa siglano un accordo di ricerca congiunta (JRA) per rafforzare la partnership

Eni e l'Università di Pisa hanno siglato oggi un accordo di ricerca congiunta (Joint Research Agreement-JRA) che permetterà di consolidare la collaborazione ed estenderla anche ad altre tematiche di interesse comune, nelle quali l'Università di Pisa ha riconosciute eccellenze come la metallurgia, le nuove applicazioni dei liquidi ionici, la robotica aerea e sottomarina, i biocarburanti, l'informatica e i nuovi additivi per lubrificanti.

Siemens Italia

Comau e Siemens per l'integrazione della robotica e dell'intelligenza artificiale nel PLC

- SIMATIC Robot Library e "Comau Next Generation Programming Platform" utilizzano la "Standard Robot Command Interface" di Profinet, protocollo di comunicazione industriale in crescente diffusione - Grazie a questo standard, le imprese manifatturiere possono programmare e guidare in modo semplice e veloce i robot Comau utilizzando software e sistemi di controllo Siemens - L'integrazione tra il PLC Siemens e il controllore robotico non necessita di conoscenze pregresse nella programmazione robotica; semplificando l'integrazione delle automazioni, riduce tempi e costi di lavoro, aumentando l'efficienza produttiva

ABB

ABB presenta il più piccolo robot industriale con carico utile e precisione ai vertici della categoria

- Il nuovo IRB 1010 è progettato per soddisfare la crescente domanda di dispositivi intelligenti indossabili da parte dei consumatori - Il robot più preciso della categoria con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, con un carico utile superiore del 50% rispetto ai robot analoghi presenti sul mercato - Consuma il 20% di energia in meno grazie al controller OmniCore E10 che consente ai produttori di migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi.

ABB

ABB investe in Scalable Robotics per ampliare il portafoglio di sistemi di saldatura di facile utilizzo

- La collaborazione è un'altra pietra miliare nella strategia di ABB volta a costruire un ecosistema di partner esperti per fornire soluzioni sempre più facili da usare - La tecnologia Scalable Robotics consente ai clienti di programmare facilmente i robot di saldatura senza alcuna esperienza di robotica

Luchsinger

Sensori laser di precisione per l'automazione

Anche le applicazioni di misura più impegnative nei campi della produzione automotive, della stampa 3D e della robotica, possono essere affrontate con la massima precisione grazie ai sensori laser Micro-Epsilon, azienda tedesca rappresenta in Italia da Luchsinger e specializzata nelle tecnologie di misura dello spostamento e distanza senza contatto

Fuzzy Logics

Fuzzy Logic e CAIRE, verso l'automazione del processo di verniciatura

Fuzzy Logic, con il suo modulo software Repplix, consente a un sistema robotico di apprendere le traiettorie con un solo gesto e senza alcun addestramento specifico. Con l'aiuto di un dispositivo di apprendimento portatile, un operatore può trasferire le proprie conoscenze professionali al robot semplicemente svolgendo il proprio lavoro.

ENEL

Enel inaugura un nuovo Innovation Lab a Tel Aviv per l'intelligenza artificiale e la robotica nelle rinnovabili e nelle reti

- L'Enel AI&Robotics Lab punta a collaborare con startup israeliane per promuovere l'innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale e della robotica applicate alle rinnovabili e alle reti di distribuzione dell'energia elettrica - Si tratta della quarta iniziativa per l'innovazione di Enel, da quando nel 2016 l'azienda ha aperto un hub in Israele, volta a supportare gli impegni del Gruppo per la sostenibilità, la transizione energetica e l'elettrificazione

Circuito Eiom