Si rinnova la collaborazione tra EIOM e ADACI che hanno definito percorsi comuni per lo sviluppo di nuove opportunità nell'industria anche per il 2023.
Sensoristica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sensoristica.
Gli ultimi articoli e news su Sensoristica
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell'arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d'uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca il concetto di MultiMode delle versioni a tasteggio: l'utente può selezionare sul sensore o tramite IO-Link sette diverse modalità di funzionamento. Questa versatilità in un unico dispositivo garantisce massima flessibilità per le diverse sfide nell'ambito del rilevamento di oggetti.
La mostra convegno dedicata all'innovazione nel 2023 raddoppia
In occasione della mostra convegno SAVE tenuta a Verona lo scorso 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Armando Martin, Consulente Direzionale di Seneca.
SAVE, evento leader e riferimento italiano per tutte le aziende e operatori professionali, prosegue il proprio percorso di crescita con l'evento verticale SAVE Bergamo, una giornata densa di incontri e business dedicata ai temi dell'automazione industriale e di processo, della strumentazione, della sensoristica, delle tecnologie 4.0, del condition monitoring e manutenzione impianti. La nuova giornata si terrà il prossimo 5 aprile alla Fiera di Bergamo, così da beneficiare dell'indotto industriale del territorio e ampliare gli spazi a disposizione degli operatori partecipanti.
Campo di temperatura e limite di temperatura per il sensore di pressione: c'è differenza? Il primo termine descrive una sezione e il secondo il suo confine. A un secondo sguardo, tuttavia, entrambi i termini esprimono in definitiva la stessa cosa in relazione alle temperature: il campo e il limite sono definiti da un valore inferiore e superiore, per esempio 0 ... 100 °C. La norma in questione definisce tuttavia una differenza. Perché?
I componenti di un veicolo alimentato a idrogeno, come un sensore di pressione, devono avere un'omologazione di sicurezza specifica per l'applicazione, per la quale l'Unione Europea ha emanato il regolamento (CE) n. 79/2009. Sebbene questo regolamento sia scaduto nel luglio 2022, non ha perso la sua importanza: i produttori e gli utenti continueranno a preferire i componenti con omologazione secondo il regolamento (CE) n. 79/2009 per le loro applicazioni con idrogeno, poiché il certificato garantisce la sicurezza operativa.
Una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi. Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX.
- Esigenze dell'automazione di processo - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo -Perché spostarsi verso una soluzione Ethernetbased anche nel processo - L'adozione di APL dipende dalla tipologia dei sensori
Questi sensori sono impiegati in svariate applicazioni in ambito testing, di ricerca e sviluppo e nelle applicazioni industriali, di automazione e manutenzione predittiva. Misure di vibrazione vengono eseguite sia in condizioni standard in laboratorio che in ambiente controllato e/o ostile come in applicazioni industriali spinte - alte temperature o ambienti criogentici.
Gli ultimi webinar su Sensoristica
- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche
I requisiti da rispettare nel processo produttivo nel settore alimentare Applicazioni dove trovano impiego i sensori Trafag
Altri contenuti su Sensoristica
L'interesse e l'attenzione alla misurazione della qualità dell'aria, richiede sensori ad alte prestazioni con bassi range di rilevamento ed elevata accuratezza. Honeywell può offrire un range di prodotti per qualsiasi tipo di rilevamento. (PDF in lingua inglese)
NHT 8250 caratteristiche e performance Challenges della tecnologia dei sensori di pressione per idrogeno (H2) Prospettive dello sviluppo per trasmettitori di pressione per H2 Segmenti di mercato
Perché l'Ultrasuono? Sensori e strumentazione: I punti chiave Case Story: Eolico
Sensori innovativi per il monitoraggio del cambiamento climatico e degli eventi estremi, reti sismiche per registrare in tempo reale terremoti anche di bassa magnitudo e cruscotti informativi digitali per informare cittadini e PA e rafforzare la resilienza delle città.
Nei settori ad alta tecnologia, come la produzione di celle di batteria, sono richiesti altissimi livelli di precisione. I nuovi sensori laser optoNCDT 1900-6 e optroNCDT 1900-6LL sono progettati appositamente per misurare lo spessore delle pellicole di rivestimento della batteria. I sensori coprono un campo di misura di 6 mm e forniscono risultati estremamente accurati.
CAREL Industries S.p.A., tramite una sua controllata, ha siglato un accordo vincolante volto all'acquisizione del business di SENVA Inc.
Il trasmettitore specifico per ambienti con umidità elevata continua (> 85 % RH) e condizioni di condensazione in condizioni climatiche difficili, garantisce misurazioni accurate e stabili.
Sonda ad immersione digitale per la determinazione dell'umidità nell'olio
Sensore digitale per la rilevazione della temperatura ad alta precisione
AXATEL dispone di sistemi completi realizzati in tecnologia LoRaWAN per il monitoraggio e la gestione automatica in REAL TIME di eventi. Le applicazioni tipiche sono quelle relative ad ambienti OUTDOOR per i quali è necessario conciliare capacità trasmissive con l'efficienza energetica e realizza i SOFTWARE per la gestione di eventi ed emergenze.