Il 18 e il 19 ottobre alla fiera di Verona torna in scena SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0, l'importante mostra convegno dedicata alle soluzioni per l'industria, manifatturiera e di processo.
4.0 (industria) + Industria manifatturiera
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su 4.0 (industria) + Industria manifatturiera.
Articoli e news su 4.0 (industria) + Industria manifatturiera
- Doppia medaglia d'oro nella categoria "Senior'': vincono l'ITI G.Marconi di Dalmine (BG) e l'IIS Galilei Artiglio di Viareggio - Al primo posto tra gli "Junior'' l'IIS Zaccagna Galilei di Carrara - Istituita la nuova Categoria "ITS Academy", con l'ITS Lombardia Meccatronica con sede a Lecco primo classificato - Conferiti anche i premi per le categorie speciali, tra cui "Sostenibilità Ambientale'', "Comunicazione" e "Teacher Award"
- Il nuovo programma rafforza la collaborazione per fornire pacchetti completamente compatibili e integrati per l'intera gamma di robot di ABB - I pacchetti, facili da integrare, ampliano il numero di applicazioni possibili e aprono nuovi punti di accesso all'automazione per le piccole e medie imprese (PMI), per nuovi utilizzatori, per gli educatori e per gli integratori di sistemi
ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti. A metterlo a punto con stampa 3D, il Laboratorio di Tecnologie dei Materiali Faenza nell'ambito del programma di Proof of Concept (PoC) promosso dall'Agenzia per incrementare il trasferimento di tecnologie innovative alle imprese e ridurre il divario tra i risultati della ricerca e il loro potenziale utilizzo/commercializzazione.
Easy Genesis è il Building Management System più performante sul mercato. Dotato di tecnologia P.A.I. (Proactive Artificial Intelligence) si installa facilmente nell'architettura impiantistica della struttura e governa da remoto l'utilizzo dell'energia per un efficientamento istantaneo del 25% e un abbassamento dei costi di manutenzione del 15%.
Conclima è specializzata dal 2010 nella progettazione, installazione, start up e manutenzione di impianti HVAC (Heating - Ventilation - Air Coinditioning) e sistemi di efficientamento energetico per uffici, strutture commerciali, hospitality, industriali e logistiche.
Prima di poter essere impiegata nella strumentazione, la cella di misura di pressione in ceramica CERTEC di VEGA richiede numerose sequenze di lavoro. Tra queste rientra anche l'assemblaggio, un'elaborata procedura svolta finora manualmente. Le cose potrebbero però presto cambiare: attualmente è infatti in corso un progetto di ricerca per l'automazione di questa fase di lavoro.
Il sistema IIoT di ifm si chiama moneo ed è stato installato all'interno del reparto mortadella come supporto per il monitoraggio delle macchine.
Nuovi modelli di produzione flessibili basati sui dati stanno emergendo per rispondere all'esigenza del settore farmaceutico di una maggiore efficienza operativa, innovazione e conformità. - Le sfide della produzione farmaceutica e la spinta verso operazioni industriali abilitate dal digitale - La centralità dell'integrazione dei dati e dei processi IT/OT per i modelli innovativi di produzione farmaceutica - Il ruolo strategico delle piattaforme di Edge Computing resilienti, scalabili e sicure.
In qualità di consulente e system integrator, Simplifhy fornisce supporto alle imprese che vogliono realizzare progetti di riqualificazione energetica. Per farlo, utilizziamo il nostro know-how in merito alle tecnologie basate sull'uso dell'idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo.
Gli ultimi webinar su 4.0 (industria) + Industria manifatturiera
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
- Profibus e Profinet - I Centri di Competenza PICC - I laboratori di certificazione prodotti (PITL) - Le Reti Industriali: Cosa sono e a cosa servono - Efficienza energetica & reti industriali
- Digitalizzazione e prestazioni della rete... la rete deve essere progettata per avere il giusto carico di rete. - Pianificazione reti OT - Strategie di Manutenzione - OT - Network Monitoring System
Altri contenuti su 4.0 (industria) + Industria manifatturiera
Un modello di business innovativo ed un'opportunità per i costruttori di macchine industriali.
UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di diventare operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in meno di 30 minuti UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di essere operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in meno di 30 minuti.
L'offerta verticale dell'operatore specialista dell'ERP manifatturiero si basa su due soluzioni tecnologiche complete che mettono a frutto anni di sviluppo e acquisizioni.
L'industria automobilistica si trova ad affrontare sfide crescenti proprio mentre cerca di riprendersi dalle battute d'arresto dovute alla pandemia COVID. Per tenere il passo, i produttori del settore automobilistico hanno bisogno delle tecnologie avanzate dell'Industria 4.0.
Soluzioni software per l'innovazione, la sicurezza e la sostenibilità nella produzione alimentare - Consentire un futuro sostenibile in grado di nutrire il pianeta nel 2050: Soluzioni cloud per l'industria che migliorano l'eccellenza operativa e consentono una crescita sostenibile e redditizia - Un impegno per il future con AWS - La sostenibilità nel cloud - Le tipiche sfide del settore alimentare - Successo dei clienti: Jelly Belly e Midsona - Perchè Cloud? Perchè adesso
- Transizione verde e transizione digitale nel nuovo contesto geopolitico - PNIEC: gli obiettivi di riduzione al 2030 e le misure per l'industria - La digitalizzazione. Da Industria 4.0 a Transizione 4.0 - La risposta delle imprese - Caso studio 1 - Ottimizzazione centrali frigorifere nel settore della lavorazione della carne - Caso studio 2 - Le tecnologie digitali e la qualità del prodotto nella produzione della pasta
A causa dell'incremento dei costi dell'energia e delle materie prime diventa necessario per le industrie manifatturiere controllare e attuare tecniche di efficientamento della produzione. Questo è possibile grazie alla tecnologia IoT che offre soluzioni per il monitoraggio della produzione.
La Suite Industria 4.0 HyperPLANT, grazie alla configurabilità estesa delle funzionalità, può essere applicata a molti settori e dimensioni aziendali : dalla manifattura dei materiali, alla progettazione e realizzazione di prodotti complessi fino alle aziende di servizio.
La Suite Industria 4.0 HyperPLANT, grazie alla configurabilità estesa delle funzionalità, può essere applicata a molti settori e dimensioni aziendali : dalla manifattura dei materiali, alla progettazione e realizzazione di prodotti complessi fino alle aziende di servizio.
- La carenza di manodopera presenta nuove opportunità per l'automazione robotizzata - L'intelligenza artificiale e le reti digitali connesse renderanno i robot più facili da usare, consentendo loro di assumere un maggior numero di compiti in nuovi settori industriali - Partnership più specializzate tra industria ed educatori colmeranno il gap di competenze nella robotica