Analisi dati

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Analisi dati.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Analisi dati

Servitecno

Nuovi modelli di produzione flessibili basati sui dati per rispondere all'esigenza del settore farmaceutico: IDC e Stratus

Nuovi modelli di produzione flessibili basati sui dati stanno emergendo per rispondere all'esigenza del settore farmaceutico di una maggiore efficienza operativa, innovazione e conformità. - Le sfide della produzione farmaceutica e la spinta verso operazioni industriali abilitate dal digitale - La centralità dell'integrazione dei dati e dei processi IT/OT per i modelli innovativi di produzione farmaceutica - Il ruolo strategico delle piattaforme di Edge Computing resilienti, scalabili e sicure.

Luca Signorin

L'importanza del dato e le nuove opportunità con IIoT / Edge Computing

Pioniera dell'Automazione Made in Italy, SENECA propone un vasto catalogo con cui è possibile assicurare l'integrità del ciclo di trattamento dei dati industriali. Le nuove soluzioni IIoT / Edge offrono un sistema di elaborazione distribuita evitando l'uso di costose piattaforme centralizzate

Nokia Italia

Simplifying Industry 4.0 digitalization requirements

Data are the new industrial asset that will enable industrial company achieving growth, resiliency and sustainability in their competitive marketplace. Wireless Connectivity and Edge Cloud computing are prerequisite to create efficient, safe, resilient E2E supply chains. Nokia is already achieving this result with more than 500 customers.

Marco Anguillesi

Sfrutta il machine learning per prendere decisioni smart e incentrate sui dati

Sfrutta IA e ML per un processo decisionale intelligente

Armando Martin

Soluzioni SENECA per l'Edge Computing

Per Edge Computing si intende un modello di elaborazione distribuita condotta vicino alla posizione geografica del centro di raccolta e di analisi dei dati, evitando di utilizzare un server centralizzato o un cloud. L'infrastruttura migliorata utilizza i sensori per raccogliere i dati, mentre i server edge elaborano in modo sicuro i dati

Mouser
Marco Manzan

Evoluzione delle norme tecniche sui dati climatici

- Panorama normativo - Il dato climatico - Il problema estivo

Giovanni Murano

Normativa tecnica sui dati climatici

- Normativa tecnica sui dati climatici per il calcolo della prestazione termica - Normativa tecnica sui dati climatici per la valutazione del rischio di condensazione - Dati climatici convenzionali e di progetto - Irradianza solare di una superficie comunque inclinata e orientata - Indici climatici sintetici per la zonizzazione del territorio

Mario Moschera

Dall'analisi dei dati al Machine Learning, utilizzi e vantaggi delle tecnologie predittive

Come e perché utilizzare tecnologie come Data analytics e Machine learning”che introducono la possibilità di identificare modalità di funzionamento anomale ed anche di prevedere eventi, nel caso si abbiano a disposizione i dati relativi a malfunzionamenti.

Quick Algorithm Analytics

Perché alcune aziende non riescono ancora a diventare Data-Driven?

Nella Data-Driven Economy in cui ci troviamo, le aziende che crescono sono quelle in grado di individuare le strategie più mirate grazie all'analisi dei dati. Stando all'IBM Institute, le imprese che usano un approccio Data-Driven hanno 23 volte più probabilità di battere la concorrenza.

Adriano Casari

Pianificazione e Schedulazione come strategia competitiva

Disporre di strategie alternative per fronteggiare la domanda può fare la differenza per imporsi sui concorrenti. I piani di produzione che richiedono continue modifiche basate su contingenze, urgenze e cambi di priorità non possono garantire il livello di servizio atteso dal cliente. ERP + MES + APS = qualità delle decisioni

Gli ultimi webinar su Analisi dati

Samuel Quintero

Motion Amplification

Il Motion Amplification trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura e amplifica il movimento. Il Motion Amplification è la stupefacente tecnologia capace di misurare e mostrare il movimento non visibile all'occhio umano. Applica una tecnologia video ad alta velocità collegata ad un software avanzato di analisi di immagine. Applica algoritmi brevettati per estrarre ed analizzare i dati ottenuti dalle micro variazioni di luce rilevate da ogni singolo pixel. E' in grado di rilevare movimenti di ampiezza inferiore all'IFOV del pixel (misure di spostamento sub-pixel), inoltre è in grado di amplificare il movimento.

Mario Testino

Manutenzione industriale, qualità ed efficienza: casi d'uso per una digital transformation con le soluzioni GE

Durante l'intervento scenderemo nel dettaglio di applicazioni reali per far emergere come le soluzioni proposte da GE Digital e ServiTecno siano legate ai concetti di machine learning e industrial advanced analitycs possono avere un impatto disruptive sui processi produttivi. Il machine learning è una forma di AI che permette a un sistema di imparare attraverso programmi di apprendimento automatico. Le tecniche di machine learning sono necessarie per migliorare l'accuratezza dei modelli predittivi. L'Advanced Analytics affianca alle analisi esplorative dei dati l'uso di tecniche ed algoritmi statistici, che ne rendono ancora più strutturato e profondo l'utilizzo.

Massimo Nannini

Tecnologie RFID e IoT a supporto dell'Intralogistica e della Supply Chain

Per intralogistica si intendono i flussi logistici di merci e materiali all'interno delle aree di un'azienda. Rientrano nel settore, per esempio, sistemi di magazzino, macchinari, pacchettizzatori, visione industriale, sensori, robotica, software logistica, analisi dei dati, ecc. L'ambito dell'intralogistica è trasversale a più aree aziendali ed ingloba più responsabili, operatività e quindi anche più tecnologie. L'intralogistica riguarda tutto ciò che accade "dentro", mentre la logistica si occupa di ciò che "va fuori" dallo stabilimento.

Ana Stojanovikj

Applicazioni reali della manutenzione predittiva nell'era dell'Industria 4.0

La nuova era dell'Industria 4.0 - I sensori sono fondamentali nella costruzione dell'IIoT perché sono gli elementi che raccolgono dati e li mettono a disposizione - I prodotti connessi generano dei dati relativi al funzionamento degli asset della macchina (motori ...) - L'analisi dei dati raccolti può aiutare a a prevedere i malfunzionamenti e ad anticipare guasti e anomalie.

Mario Testino

L'evoluzione dello SCADA verso piattaforme IIOT per la conduzione in tempo reale e l'analisi dei dati di produzione e

- Il mercato dell'Analytics in Italia nel 2020 - Industry 4.0: Un mondo in trasformazione - Software di Prodotto* vs Software Custom - Architettura SW & Purdue Model

Altri contenuti su Analisi dati

Present SpA

Streamline process: semplifica i processi ed elimina le inefficienze con Present

Nella dimensione dell'Industry 4.0, l'approccio streamline process consente alle imprese di semplificare la supply chain e la catena produttiva, eliminando le inefficienze grazie all'analisi dei dati e all'automazione dei task. I vantaggi, più nello specifico, sono riconducibili a quattro voci principali: aumento della produttività, riduzione degli errori di processo, migliore capacità di pianificazione e maggiore trasparenza delle informazioni a disposizione dell'organizzazione.

Osservatorio Digital Innovation - Politecnico di Milano

Innovazione Digitale: nel 2022 gli investimenti in ICT cresceranno del 4%

L'81% delle grandi aziende fa Open Innovation, metà collabora con Startup. Le principali aree di investimento ICT saranno Information Security, Sistemi di Business Intelligence, Big Data e Analytics. Per il 63% delle grandi imprese la pandemia ha accelerato i progetti di digitalizzazione. Per il 69% il PNRR sarà utile all'organizzazione.

Quick Algorithm Analytics

Scops, una soluzione per risparmiare sui costi di produzione

Uno zettabyte corrisponde ad un trilione di gigabyte e, secondo IDC e Statista, nel mondo durante il 2019 sono stati generati 41 zettabyte di dati. Questo trend è in salita perché, nel 2020, gli zettabyte sono stati 64 e la stima per il 2021 è di 79 zettabyte di dati. Il tema dei "Big-Data", enormi set di dati troppo complessi da analizzare con i software tradizionali, non tocca più solo le grandi aziende multinazionali; ora anche le Piccole e Medie Imprese raccolgono dati su dati dai loro stabilimenti e macchinari, ma non hanno gli strumenti per sfruttarli pienamente.

AUCOTEC

Effortless Consistency - Agile Engineering

Dai primi scenari di simulazione al P&ID e al detail engineering fino alla messa in servizio, le scadenze sono pressanti, i fornitori devono essere informati e controllati, e bisogna coordinare numerose discipline. Chi si trova a quale punto? I dati sono coerenti? La documentazione dell'impianto è completa e corretta nei tempi previsti?

Siram

Il ruolo della Data science nel monitoraggio di impianti industriali

L'analisi dei dati consente di mantenere i costi energetici degli impianti sotto controllo, monitorare i processi e prevenire interventi di manutenzione. La Data science sta migliorando la gestione degli impianti industriali delle aziende. Grazie all'elevato volume di dati resi disponibili dalle tecnologie (internet of things), imprenditori, energy manager o ESCo possono disporre di analisi più complesse e approfondite rispetto a quelle che si potevano ricevere anche nel recente passato.

ufficio marketing

eShare: lo strumento information management per le industrie ad alta intensità di processo

Le soluzione per information management CADMATIC colma il divario tra le informazioni ingegneristiche prodotte nelle applicazioni di progettazione e le informazioni prodotte durante la fase di montaggio. I reparti di ingegneria producono grandi quantità di informazioni sui progetti. Ciò aumenta quando vengono aggiunte informazioni ulteriori: approvvigionamento, costruzione, gestione del progetto e altri processi. Queste informazioni sono memorizzate in vari file e database. CADMATIC eShare e eBrowser offrono agli utenti la possibilità unica di accedere a tutti questi dati tramite una finestra in cui il modello 3D è collegato a tutti i dati correlati.

EPLAN Software & Service

Nuova interfaccia utente EPLAN Data Portal: cercare i dati non è mai

La ricerca e selezione dei dati di prodotto corretti in ambito ingegneristico spesso richiede molto tempo. Il nuovo EPLAN Data Portal, con una nuova interfaccia utente e algoritmi di ricerca migliorati, lo rende più semplice e veloce. Grazie all'ampliamento dei parametri di ricerca, gli utenti possono trovare rapidamente i componenti che stanno cercando. Le soluzioni personalizzate basate sui configuratori possono essere generate in modo intuitivo, come dimostra il configuratore di prodotto Lenze.

beanTech

Come la business intelligence di fabbrica migliora il tuo processo

La Business Intelligence di fabbrica può essere la soluzione che ti manca per tenere sotto controllo tutti i parametri di produzione. L'avanzamento delle commesse, il controllo degli scarti e degli stati di manutenzione sono solo alcuni dei KPI che potrai monitorare da qualsiasi dispositivo. Scopriamo insieme come. Nel panorama odierno, estrarre e raccogliere i dati di produzione è diventata una condizione fondamentale per far sì che un'azienda possa ritenersi al passo con i tempi. Saper analizzare e gestire le informazioni del processo produttivo è lo step che rende possibile il raggiungimento degli obiettivi di innovazione a cui puntano le factory moderne.

FLIR Systems

Le termocamere FLIR A50 e A70 offrono delle soluzioni chiavi in mano per un'analisi dei dati efficiente

Per decidere quali strumenti integrare nel proprio processo di automazione, vengono spesso valutati alcuni particolari fattori: la facilità d'uso, il prezzo, le caratteristiche e la possibilità di impiego in molteplici applicazioni. Le nuove termocamere A50 e A70 sono disponibili in tre configurazioni, Smart, Streaming e Ricerca & Sviluppo, per poter soddisfare le esigenze dei professionisti in una vasta gamma di settori, dalla produzione alle utility, fino alle applicazioni scientifiche. Le nuove termocamere offrono una maggiore accuratezza di ±2 °C o ±2% della misura della temperatura rispetto alla precedente accuratezza di ±5 °C o ±5% della misura della temperatura. Queste termocamere con classe di protezione IP66 sono piccole, compatte e con risoluzioni più elevate rispetto alle versioni precedenti. La risoluzione termica di 464 × 348 (A50) o 640 × 480 (A70) consente di utilizzare la termocamera A50 o A70 in una vasta gamma di applicazioni, tra cui programmi di manutenzione secondo condizione, per massimizzare la continuità operativa e minimizzare i costi attraverso la manutenzione programmata, o applicazioni di rilevamento precoce degli incendi, per salvaguardare la vita dei lavoratori e garantire la redditività aziendale proteggendo materiali e asset. La maggiore accuratezza delle misurazioni di temperatura pari a ±2 °C fornisce agli operatori letture affidabili nel tempo o in presenza di fattori ambientali variabili, eliminando qualsiasi incertezza nell'analisi dei dati. I due modelli A50 e A70 sono entrambi protetti contro polvere, olio e acqua in classe IP66, per l'uso in ambienti industriali difficili. Questa robusta protezione è particolarmente utile quando la termocamera viene utilizzata per applicazioni diverse. La termocamera, montata fissa per ispezionare una linea di produzione o usata per le prove al banco, esprime sempre al meglio le sue doti di versatilità. A50/70 Smart Progettate per l'uso in programmi di manutenzione secondo condizione per ridurre i tempi di ispezione, migliorare l'efficienza della produzione e aumentare l'affidabilità dei prodotti, i modelli A50 e A70 Smart introducono le funzionalità intelligenti "a bordo della termocamera". Questo significa che la misurazione e l'analisi della temperatura possono essere eseguite direttamente sulla termocamera in modo semplice ed efficace, senza richiedere l'uso di un PC. La facilità e la rapidità di aggiunta, configurazione e impiego in sistemi HMI/SCADA di queste termocamere è un grande vantaggio competitivo per i fornitori di sistemi di automazione (con funzionalità REST API, MQTT e Modbus master). A50/70 Image Streaming Costruite per il controllo dei processi e della qualità, le termocamere A50/A70 Image Streaming migliorano il rendimento e la qualità della produzione, riducendo al tempo stesso i costi operativi. Grazie alla compatibilità GigE Vision e GenICam, gli operatori possono semplicemente collegare la termocamera al proprio PC e utilizzare il loro software preferito. Nella maggior parte dei casi, l'aggiunta delle termocamere A50 o A70 Image Streaming completa i sistemi di visione artificiale impiegati per la rilevazione di difetti anche delle più piccole dimensioni, integrando la verifica della distribuzione del calore.

Seeq

Seeq presenta i pacchetti Seeq Enterprise Edition e Seeq Team Edition

Le nuove edizioni facilitano le attività di accesso degli utenti finali in singoli impianti, in grandi strutture aziendali e nei sistemi cloud multi impianto. Seeq Corporation, azienda leader nel software di analisi avanzata per la produzione e applicazioni IIoT (Industrial Internet of Things), annuncia i due nuovi pacchetti applicativi Seeq Team Edition e Seeq Enterprise Edition. Queste due nuove edizioni degli applicativi software rispondono alle esigenze di clienti che spaziano dalla singola azienda di pubblica utilità locale alla grande multinazionale chimica, farmaceutica o del settore del petrolio e gas. Ad esempio, tutte le fasi di estrazione, raffinazione e distribuzione del settore petrolifero offrono molte opportunità per l'analisi dei dati di produzione, per ottenere risultati migliori in termini di efficienza, tempi di lavorazione, di sicurezza e rendimenti. Seeq consente agli esperti del processo di indagare e scoprire informazioni utili in giorni anziché settimane o mesi. Entrambe le nuove edizioni del software Seeq, che funzionano al meglio come SaaS (Software as a Service) sulle piattaforme cloud AWS o Microsoft Azure, rappresentano il frutto dell'esperienza accumulata nelle centinaia di implementazioni di Seeq nelle industrie di processo. Per questa tipologia di produttori, il software Seeq consente di ottenere informazioni analitiche avanzate che aiutano a migliorare l'efficienza della produzione e la redditività dell'organizzazione. Seeq Cortex, il nuovo nome di Seeq Server, è incluso in entrambe le edizioni ed è il motore di esecuzione che fornisce le caratteristiche chiave, tra cui la connettività dei dati multi-fonte e multi-tipo, la sicurezza, la scalabilità del calcolo e altre funzionalità avanzate. Seeq Cortex garantisce il supporto immediato e a lungo termine per le architetture di dati e i requisiti IT dei clienti. "Seeq Cortex consente di accedere immediatamente alle più recenti innovazioni nel campo dell'analisi dei dati, con le architetture correnti e in presenza di silos di dati indipendenti, favorendo al contempo l'evoluzione tecnologica dei clienti verso architetture basate sul cloud", afferma Steve Sliwa, CEO e co-fondatore di Seeq Corporation. "Cortex è la spina dorsale delle analisi predittive, diagnostiche, di apprendimento automatico e descrittive utilizzate dai clienti di tutto il mondo".

Circuito Eiom