nuovo ambiente di addestramento offre un'automazione scalabile e risolve le principali barriere all'adozione dell'intelligenza artificiale industriale
Intelligenza artificiale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Intelligenza artificiale
Articoli e news su Intelligenza artificiale
L'invito Open Call 5 di AIRISE - iniziativa europea che promuove l'adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale nelle PMI manifatturiere - resterà aperto sino al 16 luglio 2025
Monitoraggio, telecontrollo e ottimizzazione per impianti HVAC e altre applicazioni
È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano. In questo caso, discutere il ruolo e il contributo dell'Intelligenza Artificiale alla sostenibilità dello sviluppo, considerando la definizione della prima. Quella data due anni fa dall'ISO che la indica come la capacità di un sistema informatico di esprimere attitudini proprie dell'uomo, quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività.
Il corso, dal 09 al 13 Giugno 2025 proposto da A.I.S. Associazione Italiana Strumentisti da molti anni, è articolato in due sessioni consecutive
L'intelligenza artificiale e il machine learning, supportati da dati operativi in tempo reale, consentono di raggiungere nuovi livelli in termini di regolazione, efficienza e resilienza nella generazione di energia.
Gli Smart AI Agents offrono soluzioni specifiche per l'industria con risultati garantiti. L'ecosistema agentico e il portafoglio di servizi supportano i clienti in modo completo, dalla consulenza alla gestione degli agenti. La soluzione plug-in brevettata trasforma i bot RPA in agenti intelligenti. NTT DATA istituirà un Centro di Eccellenza OpenAI per accelerare lo sviluppo e l'implementazione degli smart AI agents
Siderurgia, cantieristica, aerospazio, nautica da diporto e crocieristica, carpenteria, ferrovie, eolico, meccanica e logistica, data center e Intelligenza Artificiale. Sono alcuni degli ambiti di intervento dei progetti industriali presentati durante la riunione operativa al Mimit con le associazioni di impresa e le aziende che hanno manifestato il proprio interesse a sviluppare investimenti nell'area di Taranto.
Non possiamo evitare di usare energia, ma possiamo ridurre costi e rischi di approvvigionamento. Come usare meglio l'energia. L'IA può supportare le attività di gestione dell'energia.
A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid. La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle utility gli strumenti per affrontare le attuali sfide energetiche One Digital Grid comprende un ecosistema completo di soluzioni, che sfruttano l'intelligenza artificiale per migliorare la pianificazione, la flessibilità e la resilienza della rete insieme ad una più efficiente gestione degli assets e dei clienti
Gli ultimi webinar su Intelligenza artificiale
- Il suo ruolo nella ESG Envirorment Social Governance - Definizione CEN TC 319 della EN 13306 :2017 - Tipologie e terminologie - Evoluzione della sua funzione - Da Industria 4.0 a Manutenzione 4.0 - I Key Performance Indicators
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Intelligenza artificiale
- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback
La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi concetti in applicazioni capaci di portare vantaggi misurabili per progettisti, costruttori di quadri ed end-user?
Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, è co-direttore dell'Osservatorio Artificial Intelligence e del centro di ricerca industriale del Politecnico di Milano, in ELLIS (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems) ed è uno dei coordinatori scientifici dell'unità milanese, che mira a rendere Milano un polo di eccellenza europeo nell'IA e nel machine learning.
La Lubrificazione basata sulle condizioni, guidata dagli ultrasuoni Un esempio di risultato parziale ottenuta da una delle nostre apparecchiature già installate.
La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle infrastrutture critiche, ovvero la loro capacità di far fronte a possibili scenari o eventi avversi che possono potenzialmente portare a danni significativi e interruzioni prolungate della disponibilità.
Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in un CMMS? IA e manutenzione predittiva
Per motivi ambientali o economici, l'efficienza energetica è una delle tematiche più rilevanti nel contesto economico ed industriale contemporaneo.
Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, svoltasi il 16 aprile in Fiera a Bergamo. Dopo questa eccezionale edizione primaverile, il prossimo appuntamento SAVE è previsto in Fiera a Verona, l'8-9 ottobre 2025, in concomitanza con MCMA, per una nuova occasione di networking e aggiornamento su tecnologie chiave per la transizione digitale dell'industria.
Italia in prima fila con il progetto IT4LIA - Italy for Artificial Intelligence
Online il programma ufficiale dei convegni e workshop in programma a SAVE il 16 aprile a Fiera Bergamo.