Intelligenza artificiale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Intelligenza artificiale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Intelligenza artificiale

Gruppo Hera

HerAcademy accende i riflettori sul rapporto tra l'intelligenza artificiale e il capitale umano

La corporate university del Gruppo Hera dedica il convegno annuale a uno dei temi più caldi del dibattito mondiale. Le innovazioni tecnologiche e digitali hanno sempre suscitato dibattiti che ruotano attorno a una domanda profonda: l'uomo può governarle o rischia di esserne travolto? Il quesito è ancora più affascinante se riguarda l'intelligenza artificiale, una tecnologia in rapida evoluzione che invade un dominio finora riservato alla dimensione umana.

Schneider Electric

Schneider Electric promuove soluzioni di produttività e sostenibilità basate su intelligenza artificiale generativa integrando Microsoft Azure OpenAI

- I clienti e i dipendenti di Schneider Electric utilizzano funzionalità di GenAI (Intelligenza Artificiale Generativa) che aumentano la produttività e offrono nuovi strumenti di lavoro - La collaborazione con Microsoft nell'ambito dell'intelligenza artificiale è incentrata sulla creazione di soluzioni innovative per la sostenibilità

CPL Concordia

Impatto dell'intelligenza artificiale sull'industria del facility management

Intervento a cura di Pierluigi Capelli, Direttore Generale CPL Concordia L'Intelligenza Artificiale sta dimostrando potenzialità infinite, migliorando la gestione del business in numerosi settori. Uno di quelli a maggiore potenzialità è sicuramente il Facility Management, termine che racchiude l'attività di gestione e manutenzione degli edifici, delle infrastrutture e degli spazi. L'applicazione dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le operazioni vengono gestite, ottimizzate e mantenute.

Simone Sottocasa

Possono dei robot industriali diventare semplici come dei cobot?

Possono dei robot industriali diventare semplici come dei cobot? (presentazione in lingua inglese)

Riccardo Zamana

Edge e cloud: il caso di successo Volteco

END-TO-END solution provider Edge e cloud: il caso di successo Volteco Nata nel 1976, dopo oltre quarantacinque anni di attività, Volteco rappresenta una realtà consolidata nel mondo degli impermeabilizzanti per l'edilizia .

Mouser
FRANCESCO CUTUGNO

Industria 4.0 e Intelligenza Artificiale. Applicazioni per impianti industriali

Intelligenza Artificiale - Panoramica Machine Learning Applicazione aziendale per la diagnostica intelligente delle valvole. Applicazioni IA per l'Industria 4.0 - Case Study: perdita di metano Conclusioni

Luca Ferrarini, Alberto Valentini

Temperatura negli edifici: il Reinforcement Learning

(in lingua inglese) - Introduction: HVAC Control; Objective and Workflow: Design and implementation of a DRL agent for temperature control in a medium-sized building - Case Study - Reinforcement Learning Agent - RL Control Strategies - Robustness Analysis - Conclusions and Future Developments

Lorenzo Cifariello, Lorenza Pistore

Edilizia e tecnologie per la transizione digitale: ESH e Real Estate

- Le tecnologie per la transizione digitale dell'edilizia: la Ricerca Finanziata Europea R2M Presenta iBecome: finalità e servizi offerti R2M Presenta Auto-DAN: finalità e servizi offerti Strumenti utilizzati - La soluzione R2M Solution

Filippo Ferrario

Automazione e Machine Learning

- Principali fonti di inquinamento - Automazione come risposta - Le tecnologie a disposizione - Electrical and Mechanical Equipment Co., Ltd. (Cina) - Machine Learning integrato nel sistema di automazione - Casi applicativi: Refine Finishing (Danimarca) - Machine Vision: focus illuminazione - Casi applicativi: Bennet (Italia) - Casi applicativi: Germania

Chaffoteaux

Chaffolink e Chaffolink Manager. Le app dedicate a utilizzatori finali e tecnici, a garanzia di un'assistenza continuativa e just in time

Chaffoteaux sfrutta l'Intelligenza Artificiale per offrire un servizio smart da remoto e favorire la telegestione, più puntuale e sostenibile rispetto a quella in presenza. La connettività è la forza dei prodotti Chaffoteaux, con importanti vantaggi per i centri assistenza e per l'utilizzatore finale.

Gli ultimi webinar su Intelligenza artificiale

Franco Santini

Manutenzione 4.0 e criteri ESG

- Il suo ruolo nella ESG Envirorment Social Governance - Definizione CEN TC 319 della EN 13306 :2017 - Tipologie e terminologie - Evoluzione della sua funzione - Da Industria 4.0 a Manutenzione 4.0 - I Key Performance Indicators

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Franco Santini

Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine

Altri contenuti su Intelligenza artificiale

Conclima

Conclima: Energy savings for business

Conclima è specializzata dal 2010 nella progettazione, installazione, start up e manutenzione di impianti HVAC (Heating - Ventilation - Air Coinditioning) e sistemi di efficientamento energetico per uffici, strutture commerciali, hospitality, industriali e logistiche.

Matteo Maselli

Risparmio di energia: tecnologia e intelligenza artificiale

Cosa vi ispirano questi quadri con all'interno web server, data logger, multimetri, ecc...? Probabilmente niente. Però dietro questo insieme di dispositivi, uniti alla nostra intelligenza artificiale, si nasconde la più alta tecnologia attualmente disponibile sul mercato per risparmiare energia all'interno delle strutture commerciali e industriali.

ENEA

Energia: ENEA, intelligenza artificiale per evitare blackout elettrici da ondate di calore

Un gruppo di ricercatori ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre ha messo a punto un sistema basato sull'automazione e l'intelligenza artificiale per prevenire possibili blackout elettrici causati da ondate di calore. Sviluppato nell'ambito del progetto RAFAEL finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, questo approccio innovativo basato su tecniche di machine learning è stato testato su una grande rete di distribuzione elettrica nel Sud Italia e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica IEEE Transactions on Industry Applications.

RENrisk

Machine Learning e Resilienza dei Sistemi: un approccio all'implementazione di un modello di resilienza affidabile basato sul Machine Learning

Gli strumenti di Machine Learning per migliorare la resilienza dei sistemi hanno ricevuto un maggiore slancio guidato dalla transizione energetica, dai cambiamenti climatici e dalla digitalizzazione, ma è necessario affrontare sfide critiche sulla definizione dei requisiti di sistema e sull'affidabilità dei processi di apprendimento.

Simone Russo, Marco Rimondi

Manutenzione Predittiva e Ispezioni: intelligenza artificiale e droni

- Piattaforma di piloti di droni in Italia - La mission: automatizzare le operazioni più ripetitive, pericolose, costose e inefficienti attraverso droni e intelligenza artificiale - Ispezioni tecniche più efficienti - Investimenti continui nell'innovazione e nella tecnologia - Droni per cisterne e spazi confinati (caso studio) - Droni per il monitoraggio di siti industriali - Monitoraggio dell'inquinamento atmosferico. Hardware & Software - Aree di applicazione "Ready to use" - Rilevamento da drone e conteggio con rete neurale convoluzionale - Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese

Politecnico di Torino

Premiata la ricerca del Politecnico che predice il Cyber Risk delle imprese italiane

Premiata, per l'impatto innovativo prodotto nel settore della Cyber Security in Italia, la linea di ricerca condotta in Ateneo sull'implementazione e sviluppo di algoritmi di calcolo per l'analisi e il monitoraggio dei rischi di impresa. Questi sistemi di valutazione del Cyber Risk sono basati su algoritmi di intelligenza artificiale e modelli statistici che fondano il loro funzionamento sulla teoria dei valori estremi (quella meglio conosciuta come teoria dei cigni neri) e su un'infrastruttura informatica in grado di memorizzare e gestire grandi quantità di dati.

Andrea Maria Zanchettin

Intelligenza artificiale e robot

(in lingua inglese) From Industrial Automation to Intelligent Automation

Franco Santini

Lo sviluppo della manutenzione nella transizione industriale

- Multi fattori e obiettivi dello sviluppo sostenibile nello scenario industriale - Le tecnologie abilitanti 4.0 - Finalità della manutenzione - Dalla manutenzione 3.0 alla manutenzione 4.0 - Il Learning Machine risolve il trilemma della manutenzione preventiva - Piano di sviluppo della manutenzione preventiva 4.0

ENEA

Innovazione: ENEA testa intelligenza artificiale per ottimizzare funzionamento dei data center

Utilizzare l'intelligenza artificiale per evitare guasti nei data center e migliorarne le prestazioni. È uno degli obiettivi del gruppo di ricerca ICT di ENEA che ha testato tecniche innovative sul proprio supercalcolatore CRESCO6.

Marco Anguillesi

Sfrutta il machine learning per prendere decisioni smart e incentrate sui dati

Sfrutta IA e ML per un processo decisionale intelligente

Circuito Eiom