Schneider Electric, leader globale della tecnologia industriale, presenta Lexium SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm): un nuovo robot industriale ultracompatto e ad alta velocità. Questo nuovo robot entra a far parte dell'offerta di automazione industriale di Schneider Electric.
Robot
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Robot
Articoli e news su Robot
Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: Digiplus unisce tecnologia, sostenibilità e centralità umana per guidare il futuro dell'industria.
La startup innovativa irpina presenta DIGISENSE, un ecosistema completo per l'efficienza energetica e la sostenibilità industriale. Tecnologia italiana per la transizione 5.0.
La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali macchinari, nonché la loro progettazione, l'integrazione, la manutenzione e, non ultimi, la dismissione e lo smaltimento. Tutti aspetti che vengono trattati da due recenti norme ISO, adottate nel nostro corpus normativo e recepite anche a livello europeo.
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad alcuni colleghi specializzati in controlli non distruttivi, per una dimostrazione esclusiva del robot per ispezioni visive. Il Gruppo CVA, con sede in Valle d'Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2000. È l'unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell'energia pure green ed opera anche nel settore dell'efficientamento energetico. L'attuale parco impianti consta di 936 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 115 MW da impianti fotovoltaici e 197 MW da impianti eolici.
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0, valutando la crescita reale e ridisegnando l'impiego delle risorse nel PNRR.
Il Gruppo SIAD è attivo dal 1927 ed è uno dei maggiori gruppi chimici italiani, si occupa di gas industriali, impiegati nel settore sanitario, del GPL e del gas naturale. SIAD MI lavora all'ingegneria e alla produzione di impianti per la gestione dei gas e compressori industriali.
La SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione è una associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel 1975 da un gruppo di illuminati pionieri della robotica anticipando di 12 anni la fondazione dell'IFR (International Federation of Robotics), seconda solo alla giapponese JARA fondata nel 1973. Nel corso della presentazione sono forniti grafici sullo stato attuale della robotica nel mondo.
Transizione 5.0 ed Efficienza Energetica: tecnologie e partnership per competere in modo sostenibile
Energia e materie prime (da commodity ad asset strategico) Smart Energy Monitoring (Seneca fattore abilitante di campo)
L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel proprio processo produttivo.
Gli ultimi webinar su Robot
Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".
(PDF in lingua inglese) Report industria 5.0 Top 5 business risks are related to the environment Exponential technologies for Environmental Sustainability Sustainability is a business imperative A more sustainable organization starts with your assets Leveraging IBM Supply Chain Intelligence Suite and Fulfillment Optimizer to Drive Sustainability Case Histories Nestlé & Carrefour, trace the provenance of Mousline 100% French grown potatoes Carrefour launches the Textile traceability focusing on eco-friendly production Connecting Coffee Farmers with the Consumers they Serve Introducing the IBM Environmental Intelligence Suite De-risk digital transformation through structured innovation
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Robot
Assocold e ICIM Group presentano la Guida al Piano Transizione 5.0 per la refrigerazione commerciale
Un documento rivolto a clienti della grande distribuzione e operatori del settore per comprendere e applicare le misure previste dal Piano.
Yaskawa è orgogliosa di annunciare la sua adesione all'European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG), un'organizzazione che promuove l'eccellenza nella progettazione e ingegneria igienica per il miglioramento della sicurezza e della qualità alimentare. Questa appartenenza sottolinea l'impegno di Yaskawa nel sostenere le linee guida e la missione dell'EHEDG, contribuendo a definire le tendenze del settore e a migliorare la sicurezza alimentare a livello globale.
L'esclusivo strumento software è dotato di funzionalità drag and drop per la facile creazione di interfacce operatore personalizzate per i robot e i cobot ABB La funzionalità intuitiva e la libreria condivisa basata su cloud per i modelli di applicazione riducono i tempi di configurazione fino all'80% La programmazione senza codice abbassa le barriere dell'automazione per principianti ed esperti
Nuovo accordo tra confindustria e intesa sanpaolo - Si rafforza la collaborazione avviata nel 2009: già erogati al sistema produttivo italiano 450 miliardi di euro in 15 anni - Nuovo impulso alla crescita delle imprese in Italia e all'estero attraverso modelli produttivi innovativi, Transizione 5.0, Intelligenza Artificiale, Scienze della Vita - Sostegno ai lavoratori attraverso il Piano per l'Abitare Sostenibile - Messina: "Accompagnare il tessuto imprenditoriale del Paese nel realizzare obiettivi di crescita e competitività" - Orsini: "Puntare al rilancio degli investimenti attraverso un metodo di lavoro partecipato e inclusivo, che coinvolga tutti gli attori economici"
Fondazione Dalmine è il primo ABB Robotics Education Lab. Il riconoscimento da parte di ABB Robotics arriva al termine di un percorso partito dall'attrezzatura delle aule con robot ABB, fino al percorso di formazione e certificazione di quattro esperti della Fondazione.
Definite una serie di modifiche ai Piani Transizione 5.0 e 4.0, che saranno implementate e approvate entro la fine dell'anno Il Governo ha definito una serie di modifiche ai Piani Transizione 5.0 e 4.0, che saranno implementate con l'approvazione definitiva della Legge di Bilancio da parte del Senato, prevista entro la fine dell'anno. Anima continuerà a lavorare con le istituzione per apportare miglioramenti ai piani, per quanto possibile. In sintesi, queste le modifiche in arrivo.
Il nuovo centro AMR di Madrid offre formazione a clienti e partner e presenta tecnologie di robotica mobile all'avanguardia Lo showroom presenta gli AMR avanzati di ABB con la tecnologia Visual SLAM basata sull'intelligenza artificiale e il software di progettazione virtuale AMR Studio
Credito d'imposta 4.0 Piano Transizione 5.0 Digital Transformation Fondo Nuove Competenze
I Sistemi di Controllo industriale nell'Industria 5.0 La direttiva NIS 2
ABB vince il premio per il primo AMR con Visual SLAM e AMR Studio AI e visione 3D per navigare in modo efficiente in ambienti dinamici L'intuitivo software AMR Studio non richiede conoscenze di programmazione, consentendo l'accesso a più utenti